Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Italcementi CSES - Italcementi Group GEI – 22 marzo Costruzioni: ancora incerta la ripartenza Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio congiunturale.
Unione Europea.
Unione Europea.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
EMPOWER YOUR BUSINESS Andamento delleconomia italiana e focus su edilizia privata e pubblica Seminario Assedile. Milano, 20 Novembre 2007 Alessandro Terzulli,
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
1 Andamento e prospettive del mercato delle costruzioni Verona, 17 dicembre 2010 Antonio Gennari - ANCE.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni 19 giugno 2013 Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi.
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
1 Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Lombardia ANCE LOMBARDIA ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 13 aprile.
Il credit crunch Francesco Daveri.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Il pericolo deflazione
 I primi riscontri sull’attuazione della nuova direttiva europea in Italia mettono in evidenza che la normativa comunitaria rimane ancora in larga misura.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Negli ingranaggi della finanza (1)
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
L’industria meridionale e la crisi
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Lo schema di questa relazione
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Prezzi medi FVG e confronto Prezzo al consumobenzina €/litrogasolio €/litro MEDIA REGIONE FVG (*)1,4711,391 VENETO1,4621,374 SLOVENIA1,2401,157 AUSTRIA1,1091,078.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Transcript della presentazione:

Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi 17 dicembre 2013

L’aumento degli interventi di recupero e di riqualificazione energetica degli edifici dovuto agli incentivi fiscali Giro d'affari per recupero edilizio e riqualificazione energetica collegato agli incentivi fiscali Il potenziamento degli incentivi fiscali previsto dal Decreto Sviluppo del 26/6/12 e la relativa proroga fino al 31/12/13 prevista dal D.L. 63/13 del 4/6/13 hanno prodotto nei primi 10 mesi del 2013 un giro d’affari di 17,9 miliardi di euro; in aumento del 48,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Previsioni 2014: continua la caduta o si avvia la ripresa? Investimenti in costruzioni* in Italia

Previsioni 2014: continua la caduta o si avvia la ripresa? Il recepimento della proposte Ance consentirebbe di aumentare il livello degli investimenti in costruzioni di 5 miliardi di euro rispetto allo scenario “tendenziale” formulato per il 2014 e permetterebbe di ridurre la perdita produttiva complessiva dal 31,7% al 29,1%. Aumentare gli investimenti di 5 miliardi di euro avrebbe effetti positivi sull’intera economia +16,9 miliardi di euro e sull’occupazione +85.000 posti di lavoro

L’impatto della crisi sul mercato del lavoro In Italia, dall’inizio della crisi il settore delle costruzioni ha perso 480.000 occupati che corrisponde ad un calo in termini percentuali del 23,8%. Considerando anche i settori collegati alle costruzioni, si stimano in 745.000 i posti di lavoro persi.

Continua ad aumentare il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Tra il 2008 e il 2012 le imprese in Italia hanno ampiamente ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni: il numero di ore autorizzate nel settore è più che triplicato, passando da circa 40 milioni di ore nel 2008 a 140 milioni nello scorso anno. Nei primi dieci mesi del 2013 si registra un ulteriore aumento tendenziale dell’8,9%

L’impatto della crisi sulle imprese Ancora in aumento i fallimenti I fallimenti nelle costruzioni sono circa 12.600 dal 2009 al terzo trimestre 2013 su un totale di circa 55.200 nell’insieme di tutti i settori economici. Pertanto circa il 23% dei fallimenti avvenuti in Italia riguardano le imprese del settore costruzioni.

Mercato immobiliare abitativo lievi segnali di rallentamento della caduta Tra il 2007 e il 2012 il numero di abitazioni compravendute in Italia si è quasi dimezzato (-48,9%), riportandosi ai livelli di metà anni 80. I dati trimestrali del 2013 indicano un progressivo allentamento della caduta passando da -14,2% del primo trimestre al -5,1% del terzo.

In flessione i prezzi delle abitazioni Dal 2008 ad oggi i prezzi medi delle abitazioni nelle 13 aree urbane sono diminuiti del 24,1% in termini reali Fonte: Istat L’indice Istat dei prezzi delle abitazioni, disponibile a partire dal primo trimestre 2010, evidenzia nel periodo compreso tra il primo trimestre 2010 ed il secondo trimestre 2013, una flessione del 6,3%, sintesi di un aumento del 3,6% dell’indice dei prezzi delle nuove abitazioni e di una flessione del 10,4% delle abitazioni esistenti.

La domanda abitativa rimane elevata Nel periodo 2004-2011, dal confronto tra abitazioni messe in cantiere (circa 228mila l’anno) e nuove famiglie (circa 316mila l’anno) risulta un fabbisogno potenziale di circa 700mila abitazioni.

I finanziamenti alle famiglie nel 2013 Andamento dei flussi di nuovi mutui I sem. 2013/I sem. 2012

Rapporto tra lo stock di sofferenze e lo stock di impieghi La rischiosità del settore è aumentata nel momento in cui è iniziato il credit crunch Rapporto tra lo stock di sofferenze e lo stock di impieghi Fino alla prima restrizione del credito (I trim. 2009) convergenza delle costruzioni verso i tassi di rischiosità del comparto industriale e dei servizi. Dalla seconda metà del 2011, la rischiosità delle costruzioni è aumentata sensibilmente

La rischiosità delle famiglie è stabile Tasso di ingresso in sofferenza per le famiglie consumatrici Rapporto tra nuove sofferenze e stock finanziamenti in% La rischiosità delle famiglie è stabile. Anche il FMI ha recentemente testato la solidità delle famiglie italiane: anche in condizioni di forte stress, il rischio delle banche è molto limitato

Le caratteristiche dell’indebitamento delle famiglie italiane Rapporto tra stock di mutui residenziali e Pil anno 2011; in% L’indebitamento delle famiglie italiane è pari al 22,9% del Pil, il più basso dell’UE

Ritardati pagamenti della PA: una situazione ancora molto preoccupante nei lavori pubblici Imprese di costruzioni che denunciano ritardi nei pagamenti da parte della P.A. Valori percentuali Nel 2° semestre 2013, l’82% delle imprese continua a registrare ritardi

Tempi medi di pagamento in leggero calo nel secondo semestre 2013 ma i livelli rimangono elevati Ritardo medio nei pagamenti della Pubblica Amministrazione alle imprese di costruzioni Giorni medi Effetto positivo del DL pagamenti PA e della nuova direttiva pagamenti ma da fine ottobre, i tempi sono di nuovi in aumento

Valori in miliardi di euro L’ «ossigeno» del decreto pagamenti PA sta per finire Le misure adottate per il pagamento dei debiti della P.A. per lavori pubblici Valori in miliardi di euro E’ necessario trovare una soluzione per 11 miliardi di crediti delle imprese di costruzioni

Risorse per nuove infrastrutture DdL di Stabilità 2014: bene le scelte operate ma poche le risorse Risorse per nuove infrastrutture Milioni di euro 2013 Livello di stanziamenti in infrastrutture tra i più bassi degli ultimi 20 anni

Disimpegno dello Stato nella realizzazione delle infrastrutture Ripartizione delle previsioni di spesa nel Bilancio dello Stato Periodo 1990-2013 (n.i. 1990=100) Prezzi costanti E’ un trend in atto da oltre venti anni Dal 1990 ad oggi: -42,6% risorse per spese in conto capitale -61,2% risorse per nuove infrastrutture +30% risorse per spese correnti al netto degli interessi

Valori percentuali rispetto al PIL La spesa per investimenti, vittima sacrificale delle politiche di consolidamento della finanza pubblica Spesa delle Amministrazioni Pubbliche per investimenti fissi lordi Valori percentuali rispetto al PIL Trovare spazio all’interno delle politiche di bilancio nazionali ed europee per dare avvio ad un piano di opere pubbliche

Sul deficit, l’Italia ha già raggiunto risultati che altri Paesi devono ancora conseguire Il deficit eccessivo dei Paesi Europei negli anni della crisi Numero di anni con deficit superiore al 3% del Pil nel periodo 2008-2014 17 Paesi Europei su 28 sono ancora in procedura di infrazione per deficit eccessivo (12 su 17 nella zona Euro)

Il debito pubblico è uno dei più elevati d’Europa… Rapporto debito pubblico/PIL nel 2012 Più della metà dei Paesi Europei superano il valore limite del 60% di rapporto debito/PIL

…ma la dinamica è in linea con quella degli altri Paesi La crescita del rapporto debito/Pil Differenze assolute 2012-2008 Situazione più favorevole rispetto a quella di numerosi altri Paesi europei: Deficit rientrato rapidamente sotto il 3% Debito pubblico elevato ma con una dinamica simile a quella degli altri Paesi e determinata principalmente al calo del Pil Basso indebitamento privato Forte contributo ai meccanismi europei di stabilità per l’aiuto ai Paesi in difficoltà

17 PAESI CON PROCEDURA PER DISAVANZO ECCESSIVO L’Italia ha chiuso la procedura per deficit eccessivo nel 2013 mentre 17 Paesi su 28 hanno ancora procedure in corso 11 PAESI SENZA PROCEDURA (5 in Zona Euro) 17 PAESI CON PROCEDURA PER DISAVANZO ECCESSIVO (12 in Zona Euro) ESTONIA GERMANIA ITALIA FINLANDIA LUSSEMBURGO BULGARIA* LETTONIA* LITUANIA* ROMANIA* SVEZIA* UNGHERIA* AUSTRIA BELGIO CIPRO FRANCIA GRECIA IRLANDA MALTA OLANDA PORTOGALLO SLOVACCHIA SLOVENIA SPAGNA CROAZIA* DANIMARCA* POLONIA* REGNO UNITO* REPUBBLICA CECA* NB: Con l’asterisco sono evidenziati i Paesi fuori dalla zona Euro. La Lettonia entrerà nella zona Euro dal 1° gennaio 2014. Elaborazione Ance su dati Commissione Europea

…ma in Europa 15 Paesi su 28 hanno un debito superiore al 60% PIL, di cui 13 su 18 nella zona Euro 13 PAESI CON DEBITO <60% (4 in Zona Euro) 15 PAESI CON DEBITO>60% (13 in Zona Euro) ESTONIA FINLANDIA LUSSEMBURGO SLOVACCHIA BULGARIA* CROAZIA* DANIMARCA* LETTONIA* LITUANIA* POLONIA* REPUBBLICA CECA ROMANIA* SVEZIA* AUSTRIA BELGIO CIPRO FRANCIA GERMANIA GRECIA IRLANDA ITALIA MALTA OLANDA PORTOGALLO SLOVENIA SPAGNA REGNO UNITO* UNGHERIA* NB: Con l’asterisco sono evidenziati i Paesi fuori dalla zona Euro. La Lettonia entrerà nella zona Euro dal 1° gennaio 2014. Elaborazione Ance su dati Eurostat e Commissione Europea

Valori in milioni di euro Sfruttare la clausola di flessibilità per gli investimenti per modernizzare il territorio La concessione di una flessibilità europea per gli investimenti, pari allo 0,3% PIL, da tradurre in un allentamento del Patto di stabilità interno, potrebbe consentire di investire in infrastrutture 5 miliardi di euro aggiuntivi nel 2014, utilizzando risorse già disponibili nelle casse di Comuni e Province Ripartizione territoriale delle risorse di cassa degli enti locali ancora bloccate dal Patto di stabilità interno Valori in milioni di euro Elaborazioni e stime Ance su documenti ufficiali

INVESTIMENTI AGGIUNTIVI Un primo stimolo per l’economia dall’allentamento del Patto di Stabilità Interno INVESTIMENTI AGGIUNTIVI 5 miliardi di allentamento del Patto di stabilità interno Scuole Rischio idrogeologico Città EFFETTI 17 miliardi di euro di ricadute complessive sull’economia +85.000 posti di lavoro