L’ amico ritrovato di Fred Uhlman

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

Il genio della porta accanto
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Vacanze estive Una produzione di Michele De Zaiacomo e Fabio Righi
Raccontiamo storie.
In Italia vivono molti stranieri e Kamal è uno di questi. E arrivato in Italia alletà di 5anni. Ora ne ha 23. Il padre e la madre hanno lavorato duramente.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
AKIS.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio. Cera una volta un ragazzo con un pessimo carattere. Suo padre gli dà un sacchetto pieno di chiodi e gli.
A rapporto!.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Quel prete bastardo.
R O B.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
LUCA 19:2 AL 10 Ed ecco un uomo, chiamato Zaccheo il quale era il capo dei pubblicani ed era ricco. Egli cercava di vedere chi fosse Gesù, ma non poteva.
Uscire con un altra donna
Prenditi il tempo necessario per leggere comodamente questo messaggio
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Vita di Fred Uhlman Fred Uhlman nasce a Stoccarda nel Nel 1933, per motivi politici abbandonò la Germania e si trasferì negli Stati Uniti, dove esercitò.
Un giorno…...
Due Uomini.
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
12° incontro.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Brano di Italo Svevo tratto da “La coscienza di Zeno”
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Classe v c a. s
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
Presentato da Lorenzo Gollinucci.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Progetto lettura giovani
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Dove Dio mi vuole. Ho sentito la storia di un uomo d'affari che non conoscerò mai, ma Dio ha voluto che io sentissi la sua storia.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
La storia di La storia di Zaccheo
Un giorno:.
La Messa per bambini.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
ARTURO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
5° incontro.
L’amico ritrovato Di Fred Uhlman.
Dietrich Bonhoeffer Il teologo Dietrich Bonhoeffer nasce il 4 febbraio 1906 a Breslavia, in Polonia, ma la sua famiglia è di origine berlinese. E' una.
L’amico ritrovato Di Fred Uhlman.
IO SONO LA LUCE DEL MONDO GIOVANNI 9:5. 2 Spettro radiazione elettromagnetica.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

L’ amico ritrovato di Fred Uhlman prof. Luigi Gaudio

Autore: Fred Uhlman è nato a Stoccarda nel 1901 ed è morto a Londra nel 1985, già ottantaquattrenne. Lasciata la Germania nel 1933, visse a Parigi, dove si affermò come pittore.

Autore: Solo dopo la morte fu conosciuta e apprezzata la sua produzione letteraria, in particolare il breve romanzo “L’amico ritrovato”e l’autobiografia “Storia di un uomo” (1960).

Autore: Uhlman ha ambientato il suo racconto “L’amico ritrovato” nei luoghi della sua adolescenza. Sapeva che sarebbe rimasto il “suo” libro: “Si può sopravvivere con un solo libro”, ha dichiarato poco prima di morire.

Stile Il narratore è interno, in quanto narra in prima persona le vicende. Infatti l’autore si immagina che uno dei due ragazzi, Hans, rievochi, narrando in prima persona, l’amicizia che ha riempito la sua adolescenza.

Film Le immagini che vedrete da adesso in poi sono tratte dal film “L’amico ritrovato” del 1989 molto liberamente tratto dal romanzo. Il soggetto fu scritto dallo stesso Uhlman prima che morisse, e dal drammaturgo e romanziere britannico Harold Pinter. Il film fu diretto da Jerry Schatzberg.

Capitoli 1-5 È il 1932 e il sedicenne Hans Schwarz (nato nel 1916) vive a Stoccarda. Frequenta una scuola dalla austera tradizione, chiamata Karl Alexander Gymnasium.

Capitoli 1-5 Un giorno arriva a scuola un nuovo alunno, un suo coetaneo, Konradin von Hohenfels. Konradin era molto elegante, diverso dagli altri, si distingueva anche rispetto agli altri compagni di classe, e proveniva da una famiglia nobile della Svevia (Germania), dal grande passato (da Federico il Barbarossa in poi). Uhlman ne traccia il ritratto in poche pagine.

Capitoli 1-5 Hans, abituato a stare con i compagni di classe, ma un po’ forzatamente, con Konradin invece trova la sicurezza che aveva cercato perché assieme possono parlare dei loro segreti, su argomenti che coinvolgono la vita di ogni giorno, dai più banali a quelli invece più spinti.

Capitoli 1-5 Portamento fiero, dall’aria aristocratica, sorriso appena accennato e vagamente altezzoso, molto elegante. Indossava pantaloni lunghi d’ottimo taglio e perfettamente stirati, una camicia azzurra una cravatta blu a pallini bianchi. Konradin apparteneva ad una famiglia molto aristocratica: i conti Hohenfels.

Capitoli 1-5 Tutti i nobili della classe cercano di farselo amico, ma lui rifiuta ogni invito con cortesia. Anche Hans vuole farselo amico, ma non sa come. Decide di dimostrare di essere uno dei migliori allievi della scuola facendo cose che altri non riuscivano a fare.

Capitoli 1-5 Un giorno Hans porta a scuola la collezione di monete greche attirando l’attenzione di Konradin, il quale dice di possederne alcune: inizia così l’amicizia tra i due. Tutti i giorni i due si incontrano fuori da scuola per tornare a casa insieme discutendo su vari argomenti, e tutti i sabati vanno nelle località adiacenti il paese.

Capitoli 6 e 7 C’è un episodio che fa crollare le credenze di Hans. Tre giovani vicini di casa di Hans, i tre figli dei signori Bauer, muoiono in un incendio. Hans da questo ricava che o Dio non esiste, oppure se esiste è una divinità mostruosa se potente, oppure inutile se non lo era.

Capitoli 6 e 7 Inizia un dialogo e una polemica con Konradin, che non condivide lo scetticismo di Hans. Konradin chiede lumi anche a un pastore protestante, che gli dice che il suo amico Hans non ha capito che anche il male ha un significato. Konradin cerca poi di convincere Hans, ma non ci riesce.

Capitoli 6 e 7 Per quanto riguarda le ragazze, i due sono molto timidi,e idealizzano le ragazze, tanto che Hans quasi non può credere a quanto erano ingenui loro rispetto ai giovani del giorno d’oggi. I due condividono anche la predilezione per il poeta Hölderlin.

Capitoli 8-12 Hans descrive la sua famiglia e le sue origini ebraiche. Il padre è un famoso medico di origine ebraiche, orgoglioso del suo sangue tedesco, convinto che il nazismo fosse una malattia passeggera.

Capitoli 8-12 È dunque ottimo medico, ma era stato anche ottimo soldato tedesco, era un ufficiale e ricevette la Croce di Ferro e la spada da ufficiale.

Capitoli 8-12 Sua madre invece veniva da Norimberga, dove era nato anche suo padre, avvocato. Una volta alla settimana si trovava con le amiche, per la maggior parte mogli di medici, avvocati e banchieri (persone importanti dunque), andava all’Opera e a teatro.

Capitoli 8-12 Gli Schwarz si considerano comunque anzitutto svevi, poi tedeschi e infine ebrei. Essi giudicano il nazismo come uno sfogo temporaneo del genio tedesco, una piccola deviazione dovuta alla particolare situazione economica, una pazzia che verrà meno non appena il contesto socio-economico cambierà in meglio.

Capitoli 8-12 In particolare il padre di Hans detesta il sionismo ed accetta anche di essere definito un “assimilato” da un propagandista sionista con il quale litiga.

Capitoli 8-12 Tutto comunque fa capire che Hans ama molto la Germania, e si ricorda molto raramente della sua origine ebraica. Il padre aveva anche combattuto nella prima guerra mondiale prendendo delle medaglie al valore; la madre, invece, non era interessata alla politica e nemmeno alla religione, ma solo alla casa e alla famiglia.

Capitoli 8-12 Un giorno Hans invita Konradin a casa sua. Egli abita in una villetta, con un piccolo giardino nella zona ricca della città. La camera di Hans è al secondo piano e Hans mostra a Konradin tutte le sue collezioni.

Capitoli 8-12 Hans ha arredato la sua camera secondo i suoi gusti, ha appeso al muro alcune copie di stampe giapponesi e di quadri famosi. Negli scaffali c’erano dei libri di autori tedeschi e alcuni francesi, e in un angolo la vetrinetta con le sue collezioni di monete, coralli e i suoi denti di squalo.

Capitoli 8-12 Quando arriva Konradin, i due genitori si mostrano un po’ troppo ossequiosi e riverenti nei confronti di chi era comunque solo un giovane studente. Soprattutto il padre è molto cerimonioso e quasi servile, quando racconta un episodio militare e la sua familiarità con alcuni aristocratici che il padre di Konradin sicuramente doveva conoscere e frequentare.

Capitoli 8-12 Hans si vergogna quasi di suo padre, del suo eccessivo servilismo. Da questo momento comunque Konradin si reca molte volte a casa di Hans e si intrattiene a parlare con tutti. Hans spera che Konradin lo inviti a casa sua, per ricambiare, ma ciò non accade per molto tempo.

Capitoli 13-15 Finalmente, un giorno, Konradin invita Hans a casa sua. Questa è piena di trofei di caccia e quadri. La stanza di Konradin è al secondo piano e, per arrivarvi, i due passano davanti a una camera da letto con, sul comodino, profumi, spazzole e fotografie, tra cui la foto di qualcuno che assomiglia a Hitler. La stanza di Konradin è uguale a quella di Hans, e il giovane mostra tutte le sue collezioni.

Capitoli 13-15 I genitori di Konradin sono assenti, e lo saranno anche tutte le volte successive in cui Hans andrà a fargli visita. Hans, non le prime volte, ma poi sospetterà che è stato invitato solo quando i genitori erano assenti.

Capitoli 13-15 La conferma di ciò arriva un giorno a teatro, per il Fidelio diretto da Furtwängler. Konradin passa con la madre e il padre, e vengono riveriti da tutti; Konradin vede Hans, ma fa finta di non conoscerlo.

Capitoli 13-15 Il giorno dopo i due si trovano come sempre fuori da scuola, e discutono dell’accaduto. Konradin si scusa dicendo che la madre cova in odio profondo per gli ebrei e non voleva ferire Hans. Konradin chiede scusa al suo amico e chiede di essere accettato nonostante ciò che è accaduto, ma tutti e due sanno che la loro amicizia è finita.

Capitoli 13-15 Forse l’ odio della madre per gli ebrei era nato dal fatto che proveniva da una importante famiglia polacca di origine regale che da tempo disprezzava quella gente.

Capitoli 13-15 L’unico desiderio di suo padre invece, era quello di sentire grande il nome della sua dinastia, quella degli Hohenfels perché per lui non era importante la gente che gli stava intorno, se era ebrea o tedesca, povera o benestante.

Capitolo 16 Un giorno a scuola arriva un nuovo professore di storia dall’est Germania Herr Pompetzki, che parla della superiorità della razza ariana.

Capitolo 16 Infatti insegna che la Grecia e Roma sono diventati grandi grazie agli ariani. Questa fu “la goccia che fece traboccare il vaso”.

Capitolo 16 Da quella circostanza in poi la situazione peggiora anche in classe per Hans. Infatti, un giorno, all’entrata di Hans in classe si alza un assurdo silenzio, e alcuni compagni lo guardano minacciosi; uno di essi, il solito Bollacher, lo insulta e scatta una lotta

Capitolo 16 Arriva in classe il professore di storia Herr Pompetzki. L’arrivo di questo professore e l’evoluzione della situazione politica indusse anche Max Loher (Max Muscolo), l’insegnante di ginnastica, a simpatizzare sempre di più per il nazismo.

Capitolo 16 All’arrivo del prof. Pompetzki viene incolpato Hans. Alla richiesta di spiegazioni Hans risponde che lo avevano insultato, ma il prof. gli spiega che non era un insulto, ma un consiglio. Da allora Hans evita discorsi con tutti, anche con Konradin.

Capitoli 17-18 Visto l’evolversi preoccupante della situazione (in quel 1933 il Nazismo andrà al potere definitivamente) i genitori di Hans decidono di far partire il figlio. Loro, ormai anziani, rimangono in quella nazione che è stata da sempre la loro nazione.

Capitoli 17-18 All’inizio di dicembre Hans viene mandato dai genitori in una scuola a New York, dove hanno dei parenti. Prima della partenza Hans riceve due lettere: una con gli insulti dei compagni razzisti, come Bollacher, l’altra è di Konradin.

Capitoli 17-18 In quella lettera Konradin esprime il suo dispiacere per la perdita di un amico, e dice che Hitler gli è simpatico e ammira di lui la convinzione, la volontà e la perspicacia di cui è dotato. Infine assicura che rimarrà per sempre nel suo cuore.

Capitoli 17-18 Hans termina gli studi laureandosi in legge. I suoi genitori sono morti il giorno dopo la partenza, suicidi. Da allora Hans non si interessò più della Germania. Verso la fine della guerra incontrò un uomo che veniva da Stoccarda, e alla richiesta di notizie rispose che era semidistrutta, e che il liceo era un cumulo di macerie. Hans sorrise a questa notizia.

Capitolo 19 Nel 1949, 17 anni dopo l’incontro con Konradin, Hans ricevette una lettera nella quale c’era una richiesta di fondi per la ricostruzione del liceo, con un elenco allegato dei morti o dispersi della guerra. Dapprima lo vuole stracciare, ma poi facendosi forza lesse i nomi dei suoi compagni morti in guerra: tra di essi Bollacher (se c’era uno che meritava di morire, costui era proprio Bollacher).

Capitolo 19 Infine, dopo un po’ di tentennamenti, decide di arrivare fino alla lettera H: ”Von Hohenfels, Konradin, implicato nel complotto per uccidere Hitler: Giustiziato“.

Il titolo Ecco allora svelato il significato del titolo: dapprima Hans aveva perso l’amico, non solo nel senso fisico della lontananza, ma soprattutto quando Konradin gli aveva detto che sostanzialmente considerava Hitler come una possibile soluzione ai mali della Germania di allora. Ma adesso lo ritrova, quando viene a sapere che è morto nel tentativo di far fuori il dittatore.