Il Contesto Internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Importanti attori dell’area
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Consorzio Politecnico Innovazione
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Strategie ed iniziative del sistema camerale Manfredo Golfieri.
P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Dreamers nurturing ideas Creazione d'impresa e Bandi di Finanziamento Agevolato Economia e Gestione delle Imprese Cagliari, 2 Maggio 2013 Università degli.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Dott. Emanuele Seghetti
QUANTICA SGR Venture Capital della Ricerca. 1 Il venture Capital per le tecnologie avanzate Alcune condizioni al contorno A partire dalla fine degli anni.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
1 Corso “Marketing dei servizi per l’innovazione” Milano, 21 – 22 febbraio 2005 Rete Italiana per la Diffusione dell’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Luca Carrubbo, Ph.D. University of Cassino and Southern Lazio Cautano (BN) – “La nuova Innovazione” progetti, finanza agevolata e investimenti.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
RICERCA E INNOVAZIONE NEL SETTORE SANITARIO: azioni e strumenti di sistema per rilanciare la Regione verso l’Europa Matera, 28 Maggio 2014 Alberto Zanobini.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Tre Regioni leader in Europa
1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Il Contesto Internazionale per il Trasferimento di Conoscenze il ruolo dell’e-learning Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

Sommario Premessa L’ENEA Confronto con l’estero Opzioni/opportunità Indicatori Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

Premessa “ In the new, global knowledge economy … prosperity depens on Due esempi: Canada’s Innovation Strategy: “ In the new, global knowledge economy … prosperity depens on innovation, which, in turn depends on the investments that we make in the creativity and talents of our people “ CERN ha una unità, Education and Technology Transfer che si occupa: To demonstrate the relevance to society of particle physics both in terms of pure research and its applications To advance the image of fundamental research performed at CERN and collaborating institutes, and to promote these organizations as generators of technology (Education and Communication) To identify, develop and communicate technical innovation to industry and to scientists in other fields (Technology Transfer) Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

Premessa (cont.) I modelli disponibili per realizzare Trasferimento di Conoscenza (KT) e/o Sfruttamento della Conoscenza (KE) sono: All’estero: Agenzie Nazionali per l’Innovazione (TAFTIE) Tecnology Exploitation Offices (indipendenti o interni alle istituzioni della Ricerca) (AUTM, ASTP) Strutture (a rete) particolarmente dedicate alle applicazioni tecnologiche (Steinbeis e Fraunhofer) Agenzie settoriali (IFTH) Enti di ricerca con una forte connotazione applicativa (NTO) Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

Premessa (cont.) In Italia: Parchi Scientifici e Tecnologici, (APTSI) Agenzie regionali, settoriali, di distretto per l’innovazione Exploitation Offices delle Università Camere di Commercio, strutture afferenti alle Associazioni di Categoria Sviluppo Italia (MEF), IPI(MAP) CNR, INFM, CRF, CISE, ecc. Incubatori di imprese … Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

L’ENEA Cosa c’è in ENEA : Ricercatori che finanziano la loro attività ricorrendo a bandi assieme a partner dell’Industria o della Ricerca Ricercatori che sviluppano conoscenze, le pubblicano e le proteggono Ricercatori e tecnici che realizzano prototipi assieme ad industrie Un Ufficio che aiuta a brevettare le scoperte e a cederle in licenza Centri geografici che ospitano prototipi, laboratori e nuove imprese Uffici/Unità che pubblicizzano i risultati della propria Ricerca Un’Unità che offre un supporto trasversale per fare brockerage, creazione di nuova impresa, sfruttamento multi-disciplinare, mediazione verso i cluster di imprese, formazione on-line ….. Un’Unità che informa sulle opportunità di finanziamento ….. Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

Confronto con gli altri Paesi su KT e KE Cosa hanno gli altri Paesi che a noi manca : Tempi e meccanismi “più certi” per i finanziamenti alla Ricerca e per lo sfruttamento industriale dei risultati Distinzioni di ruoli fra Agenzie Nazionali che implementano le politiche di innovazione governative e Tecnology Exploitation Offices che sfruttano i risultati di Università e Centri di Ricerca Industrie di dimensioni tali da recepire più facilmente i risultati della Ricerca Cluster di imprese high-tech su cui i governi hanno investito (i nostri distretti high-tech sono ….) e programmi per le start-ups Disponibilità di capitale di rischio o di seed money per avviare nuove imprese (knowledge exploitation funds) Una legislazione fallimentare meno punitiva verso le idee imprenditoriali che non hanno successo Possibilità, per i Ricercatori, di passare dalla Ricerca all’Industria e viceversa ……….. Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

Cosa c’è di nuovo Art. 18 del D.Leg. N.257/03, I comma “Al fine di valorizzare i risultati della ricerca, l’ENEA è autorizzato a costituire una società di diritto privato alla quale possano essere trasferite dagli aventi diritto la titolarità e comunque i diritti di sfruttamento dei brevetti per invenzioni industriali derivanti dall’attività di ricerca” Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

Cosa potrebbe/dovrebbe derivarne “Cultura del risultato” e della “protezione del risultato” e “adeguato sistema premiale” “Ammortizzatori finanziari” per conferire continuità alla Ricerca e quindi aumentare il valore dei risultati raggiunti Supporto centralizzato per valorizzazione, brokerage tecnologico, marketing Supporto logistico per avviare nuove attività imprenditoriali Servizi (dalla progettualità alla rendicontazione) per il management di iniziative interdipartimentali di notevole dimensione Operatività per la fornitura di servizi a pagamento basati sulle infrastrutture dell’Ente Servizi finanziari innovativi per lo sfruttamento dei risultati (seed and venture capital) Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

Cosa potrebbe/dovrebbe derivarne (cont.) Struttura centralizzata per l’erogazione di servizi (consulenza e formazione) via internet (ma non solo) e la riscossione dei microcrediti imputabili ai servizi fruiti Networking con gli intermediari “non tecnologici” dell’Innovazione per operarne una “qualificazione tecnologica” Interfaccia verso la PA centrale per l’acquisizione gestione di interventi multi-disciplinari che si configurino come Agenzia Nazionale per l’Innovazione Competenze di Technology Rating, Business Rating, Business Plan ….. Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

Cosa potrebbe/dovrebbe verificarsi Razionalizzazione dell’attività di sfruttamento per : Disporre di più risorse finanziarie per alimentare l’attività di Ricerca Liberare più risorse umane da destinare alla Ricerca Disporre di meccanismi per premiare l’”intraprendenza” individuale (sul modello delle Università che premiano i dipendenti che acquisiscono finanziamenti) Sviluppo di master sulle materie di Knowledge Transfer (esperienza Technology Transfer Training of Federal Laboratory Consortium) Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

Indicatori e metriche Per misurare il “grado di sfruttamento” dei risultati : N. brevetti ceduti, licenze concesse, spin-off avviati, servizi offerti Ritorni economici da brevetti, licenze, royalties, servizi erogati Nuovi posti di lavoro creati Numero di consulenze fornite Numero di audit erogati ….. Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

Indicatori e metriche (cont.) Per misurare la produttività dei Ricercatori (in un’ottica funzionale allo sfruttamento economico dei risultati) “Un target accettabile per ogni Organizzazione di Ricerca è il seguente: Una media di una scoperta (research disclosure) per Ricercatore ogni tre anni; 25% di questi da trasformare in brevetti; almeno il 50% dei brevetti vengono convertiti in licenze ad un valore medio di € 250.000 o in holding di spin-off ad un valore di € 1m l’uno” Fonte: EteCH, 2003 “Making Money out of Technology” Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005

Suggerimento Avviare all’interno una candid discussion su tutta la materia della Produzione di Conoscenza (attenzione al risultato) Trasferimento di Conoscenza Sfruttamento economico/commerciale della Conoscenza di Ente Confezionare e cominciare a raccontare la nostra versione del tema ad uso interno ed esterno Lavorare, riflettere e aggiustare il tiro Mafalda Valentini UDA-PMI Casaccia, 17 febbraio 2005