( ) d.C. Patrona di Francia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Advertisements

Giovanni Maria Battista Vianney nacque a Dardilly l8 maggio 1786 da famiglia contadina di solide tradizioni cristiane.
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
La storia di Armando uno dei pochi partigiani sopravvissuti.
LA STORIA DI MOSE’.
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
"Le avventure di Odisseo"
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
La Guerra dei Cent’Anni
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
STORIA DI UN IMPERATORE.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Niccolino (fiaba toscana)
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Monarchie e Stati regionali
Le conseguenze politiche della Riforma
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
LA GUERRA DEI CENTO ANNI
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
le corone imperiali e reali
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Prof. Giovanni De Sio Cesari
Orléans
La Guerra dei Cent’anni
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
I buchi neri.
LE AVVENTURE DELLASTRONAUTA LUKE SCRITTO DA: LARA, ISAAC e CRISTIAN.
Guerre di indipendenza italiane
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)
Arrigo si spense durante il suo viaggio in Italia.La sua morte è un mistero ed è quasi certo che non si risolverà mai. Qui cercheremo di illustrarla e.
La storia di Baldovino..
CHI ERA GIOVANNA D’ARCO? GIOVANNA.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
L’inizio della storia Giovanna D’ Arco nacque il 6 Gennaio 1412, era figlia di contadini e analfabeta. Lei credeva molto in Dio e per questo pensava che.
VERSO L’EUROPA DEGLI STATI
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
9.00.
BILL OF RIGHTS 13 FEBBRAIO 1688 (datazione dell’epoca) e 13/02/1689 per la datazione attuale.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il Regno Unito. Simone Ca..
LE NOSTRE POESIE SULLA SHOAH 27 GENNAIO ANNI DOPO
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
La Loro Storia.
LA DINASTIA STUART e LA REPUBLICCA DI CroMWELL
“Non vuoi aiutarmi?”.
L’affermazione delle monarchie nazionali
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
Tradizioni nel mondo Maestralidia.com.
Elisabetta I LA REGINA VERGINE.
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
Memoria (culturale) comune
La prima guerra mondiale
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Guerre italiane e Carlo V
21 MARZO 2016: XXI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE «ANCHE NOI….RICORDIAMO!!» VIII CIRCOLO DI SALERNO «DON MILANI»
Guerre di religione lotte tra cattolici e protestanti seguite alla Riforma nei secoli 1500 e 1600 (dalla pace di Augusta, 1555, alla pace di Westfalia,
Felipe e la luna dispettosa Scuola Primaria BOARIO TERME Classe II.
Una bella storia LA GUERRA DEI ROBOT Racconto di Damiano e Riccardo (cl 3)
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Questa storia mostra chiaramente come la forza e il desiderio di vivere supera ogni problema ed ostacolo.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Transcript della presentazione:

(1412-1431) d.C. Patrona di Francia Giovanna D’Arco (1412-1431) d.C. Patrona di Francia

Storia di Giovanna Giovanna D’Arco, in francese Jeanne Darc, nacque agli inizi del XV secolo, precisamente il 6 Gennaio 1412, a Domrémy, un piccolo paesino nella Francia Orientale. In quel periodo si stava ancora combattendo la cosiddetta “Guerra dei Cento Anni”, tra Francia ed Inghilterra, che fino ad allora aveva portate più successi all’ultima. A 17 anni, Giovanna, riuscì a presentarsi arditamente a Carlo VII di Valois, futuro erede al trono di Francia incitandolo alla riscossa contro gli inglesi.

La motivazione di questo gesto Giovanna, che era analfabeta, all’età di 13 anni cominciò a credersi inviata dai messaggeri celesti che la esortavano alla fede e ad agire per liberare la Francia dagli invasori inglesi, raccontando di aver avuto delle apparizioni di Santa Caterina, Santa Margherita e dell’Arcangelo Gabriele, accompagnate da bagliori di luce. La corona d'Inghilterra conservava ancora, infatti, possedimenti feudali sul suolo nazionale francese ed era impegnata in quella che sarebbe stata poi chiamata la guerra dei Cent'anni contro la debole monarchia di Francia. Giovanna si convinse di essere stata incaricata di una missione: liberare la città di Orléans, dalla presenza del nemico e far consacrare re Carlo VII nella Cattedrale di Reims, così come la tradizione della monarchia francese imponeva (a causa della guerra fino ad allora era stato impossibile celebrare tale cerimonia).

Cosa fece successivamente e quale aiuto diede all’esercito Si mise a capo dell’esercito francese, ormai sfiduciato e stanco. Non aveva compiti di comando, ma la sua armatura bianca, il suo stendardo e la sua spada, spronarono le truppe alla ribellione. Mano a mano che passava il tempo grazie all’aiuto soprattutto psicologico che Giovanna diede, le vittorie per i francesi aumentarono a dismisura. L’eroina si tagliò i capelli cortissimi e cominciò a indossare abiti maschili, diventando quasi irriconoscibile. Giovanna riuscì a liberare anche Parigi e Orléans. Da quel momento per tutti diventò la Pulzella (Pucelle) d’Orléans. Il ruolo della D’Arco fu quindi indispensabile per la vittoria dei francesi, di cui cambiò le sorti di una guerra che prima del suo arrivo vedevano una sconfitta all’orizzonte.

Giovanna prima e dopo essere proclamata Santa

Cosa successe dopo Dopo tanti mesi passati sul campo di battaglia, un giorno Giovanna fu venduta agli inglesi, per una somma di denaro che ammontava a 10.000 scudi d’oro. Carlo VII non mosse un dito per salvarla e quindi la giovane fu condotta nel gennaio 1431 al castello di Rouen, di fronte ad un tribunale ecclesiastico inglese.

Come morì Giovanna fu sottoposta a molti interrogatori il cui scopo era dimostare che la ragazza fosse un eretica. L’eroina però non rinnegò niente e affermò con forza i principi della sua azione che mirava alla liberazione della Francia. Il processo si concluse qualche mese dopo e Giovanna considerata un’eretica, fu condannata a morte e fu bruciata viva sul rogo il 30 Maggio 1431, a soli 19 anni.

Dopo la sua morte… Diciannove anni dopo, Carlo VII riconquistò la città in cui era stata uccisa Giovanna, avviò la revisione del processo e nel 1456 la Pulzella D’Orléans venne riconosciuta innocente e consegnata alla storia della Francia. La sua vicenda non venne mai dimenticata dalla Chiesa cattolica, che la dichiarò beata nel 1909 e poi Santa nel 1920.

La sua storia raccontata da… La storia di Giovanna è stata raccontata da molti scrittori tra cui Shakespeare, Voltaire, Schiller. Anche musicisti, tra questi Giuseppe Verdi, si sono ispirati alla sua tragica storia, e il cinema le ha dedicato numerosi film. Fatto da Ludovica