1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

I.I.S. Leopoldo Pirelli Relazione illustrativa
RMN LOMBOSACRALE U.O.Neuroradiologia Osp.Bufalini
Aggiornamenti in Radioprotezione: personale classificato
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Strumentazione Biomedica 2
Elementi di Radioprotezione
macchine al servizio dei medici
Le grandezze Dosimetriche
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Raggi-X I raggi-X sono una forma di radiazione elettromagnetica con energia compresa tra i 20 keV ed i 150 keV (per confronto la radiazione visibile è
16 maggio 2007 Centro Benedetto Acquarone CHIAVARI
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Vigili del Fuoco e radioattività
Energia nucleare e corpo umano
Un’esperienza di lavoro: la fisica medica
Le radiazioni ionizzanti
RISONANZA MAGNETICA DELL’ENCEFALO FETALE:
La professione del fisico sanitario in ospedale
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
STABILITA’ DELL’ATOMO
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE
Campi Elettromagnetici
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
La visita algologica: metodologia generale
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Dosimetria a gel per BNCT
Fibre scintillanti per imaging in campo medicale
Sul problema del gamma Daniele Marini.
Pippo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Atomo: più piccola parte di un elemento
La dose al paziente in radiologia
Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione
IL RUOLO DEL TSRM IN SALA OPERATORIA
Rischio NBCRE in ambito ospedaliero
Tecnologie radiologiche (MED/50).
La radioprotezione in fluoroscopia medica
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
Principi fisici della risonanza magnetica.
La radioprotezione del paziente nella TC
La radioprotezione in campo medico -1
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
La radioprotezione in campo medico-3
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Ufficio dell’Esperto Qualificato - marzo 2009/ Quadro Normativo 230/95 la radioprotezione.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO

2 STUDIO PATOLOGIE PEDIATRICHE TECNICHE DI IMAGING RADIAZIONI NON IONIZZANTIRADIAZIONI IONIZZANTI ECOGRAFIA (onde ultrasonore ad alta frequenza) RISONANZA MAGNETICA (impulsi a radiofrequenza) RADIOLOGIA CONVENZIONALE TC ANGIOGRAFIA

3 TIPI DI INTERAZIONE IN RADIODIAGNOSTICA DIFFUSIONE EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO COMPTON

4 IMMAGINI RADIOLOGICHE STATICHE DINAMICHE Documento stabile del quadro interno del corpo umano Sequenza di immagini statiche al trascorrere del tempo

5 GRANDEZZE CHE MISURANO LE RADIAZIONI   DOSE ASSORBITA: rapporto tra energia media ceduta in una certa quantità di materia dalla radiazione e la massa della materia considerata   DOSE EQUIVALENTE: prodotto della dose assorbita per un fattore numerico che tiene conto della qualità della radiazione   DOSE EFFICACE: considera che gli organi e tessuti hanno diversa radiosensibilità, ossia diversa probabilità di sviluppare neoplasie indotte dalle radiazioni

6 DOSIMETRIA IN RADIOPROTEZIONE Camere a ionizzazione Contatori Geiger Analizzatori multicanale Dosimetria termoluminescenza (TLD) Dosimetria a film Penne dosimetriche STRUMENTI DI MISURA PERSONALEAMBIENTALE

7 NORMATIVA SULL’ESPOSIZIONE   PRINCIPIO DI GIUSTIFICAZIONE: è legittimata solo l’esposizione che può portare vantaggi dal punto di vista medico mantenendo la dose a livelli bassi compatibilmente alle esigenze diagnostiche e terapeutiche   PRINCIPIO DI OTTIMIZZAZIONE: una volta che l’esposizione è stata giustificata viene messa in atto la sua ottimizzazione

8 RIDUZIONE ESPOSIZIONE CR   Utilizzo di appositi dispositivi di contenzione   Minor numero di “errori” di esecuzione   Utilizzo di protezioni (grembiuli piombati, coprigonadi)

9 ESAMI RX ANNO 2007 TIPO DI ESAMEN° ESAMI Torace a letto 1785 Torace (PA,LL)1335 Totale esami eseguiti 3120

10 DATI PORTATILE MOBILDRIVE AR30 kVmAsmAs Pediatrico902000,0102 Neonato652000,0102

11 DATI DIAGNOSTIC 90 S RX TORACE kVmAsmAs PA905000,0105 LL905000,03015

12 RIDUZIONE ESPOSIZIONE TC   Scelta corretta dei parametri di scansione (kVp, mA, mAs)   Limitare campo irradiato   Utilizzare schermature e camici di piombo

13 ESAMI TC ANNO 2007 TIPO DI ESAMEN° ESAMI Encefalo 33 Torace 29 Addome 3 Total Body 1 Totale esami eseguiti 66

14 DATI AQUILION 64 Peso paziente (kg)kVmA

15 RIDUZIONE ESPOSIZIONE XA   Corretto posizionamento del paziente   Corretta posizione del tubo radiogeno   Scelta del frame rate più adeguato   Corrette proiezioni angiografiche   Interrompere la scopia ogni qual volta questa non sia strettamente necessaria   Controllo corretta posizione del catetere prima dell’esecuzione dell’angiografia

16 PROCEDURE EMODINAMICA ANNO 2007 TIPO DI ESAMEN° ESAMI Diagnostico 276 Interventistico 146 Totale esami eseguiti 422

17 DOSE ASSORBITA IN XA TIPO DI ESAMEDOSE EFFETTIVA (mSv) EQUIVALENZA DI RX TORACE DIAGNOSTICA4,6230 INTERVENTISTICA6300

18 CONCLUSIONI Pur cercando di mantenere la dose assorbita dal paziente al valore più basso possibile, rimane di fondamentale importanza ottenere il maggior numero di informazioni riguardanti la diagnosi e la successiva cura del paziente

19 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO