Fattori critici di successo: analisi SWOT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Advertisements

I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
DIREZIONE DEL MARKETING
Presentazione creata dagli studenti di 2^ turismo.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il ciclo di vita del prodotto
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Giovanni Penno 24 settembre 2005
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Turismo Responsabile Organizzato
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
Sapori italiani nel mondo
Analisi SWOT settore Alimentare
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
Provincia di Vibo Valentia : un progetto di marketing territoriale.
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
TAKE CARE S.r.l. Roma, ottobre 2008 I L MARCHIO COLLETTIVOLA TUSCIA VITERBESE: ESEMPIO DI MARKETING TERRITORIALE.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Tavolo I La proiezione estera del Turismo italiano Coordinatore Eugenio Magnani Direttore Generale ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
AnalisiS.W.O.T.(approfondimenti). Una sfida stimolante: capacità di scovare per primi aree di business innovative ad alto valore aggiunto nelle quali.
La formula strategica dell’azienda
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Business Plan della Società:
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Step 6 L’analisi dei problemi a cura di Omar Costabile Luca Vizioli Andrei Drazhin Angelo Filloramo.
Stato di avanzamento della programma Leader+ L’Altra Romagna L’Altra Romagna srl Dicembre 2004.
1 Fattori critici di successo: analisi SWOT Punti di forza (Strenghts) Opportunit à (Opportunities) Punti di debolezza (Weaknesses) Minacce (Threats) InternoEsterno.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Hotel Italia buongiorno!
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
PRODOTTO: Mercati esteri primo incontro Gallipoli, 7 Aprile 2016.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Transcript della presentazione:

Fattori critici di successo: analisi SWOT Interno Esterno Punti di forza (Strenghts) Opportunità (Opportunities) Punti di debolezza (Weaknesses) Minacce (Threats)

Punti di forza e di debolezza Marketing Immagine Quota di mercato Costi di distribuzione Prodotto o servizio Efficacia promozionale Produzione Economie di scala Costi di produzione Forza lav.spec.int./ester. Competenze tecniche Finanza Redditività Disponibilità di bilancio Alleanze/aziende partecip. Partnership/privati Organizzazione Imprenditorialità Flessibilità Capacità ………….

Analisi SWOT Strengths Weaknesses Opportunities Threats

Analisi SWOT: un esempio Punti di Forza Conoscenza del Canale distributivo (es. la rete con Andrea Pernici SEO/web marketing) Categorie di clienti molto importanti e con grande potenziale Non eccessiva concentrazione della clientela potenziale (destagionalizzazione) Elevato dinamismo commerciale (alcuni) Ottima capacità/velocità di innovazione di prodotto/servizio (il modo cambia velocemente) Brand già conosciuto (Balcone delle Marche) Diffusa presenza di eccellenze artistiche, architettoniche, culturali, naturalistiche ed enogastronomiche – Tessuto a matrice paesaggistico-ambientale pregiata Punti di debolezza Ridotta capacità di investimento Investimenti di marketing elevati per affermare il brand Quantità ricettiva (limitata soprattutto nel centro storico) Qualità: poche le impr. turis. certificate Viabilità Stagionalità e clima Livello di partenza molto basso Basso livello culturale di settore e gestione individualistica e frammentata (non di RETE) Scarsa notorietà della città d’arte nonostante il brand già conosciuto (territorio unico e ben individuabile) ma non a sufficienza (Balcone delle Marche): comunicazione non costante, continua, omogenea… Opportunità Mercati in crescita (religioso/enogastronomico/ ecoturismo/culturale/turismo commerc.internazionale e centro vacanze Verdeazzurro) Introduzione di “offerte” ad alta marginalità Canale distributivo (es: tour operator per aree geografiche) in forte sviluppo e con competitors non ben organizzati Avvio sfruttamento prod./servizi di nicchia con alta specializzazione (es: terme e wellness/turismo attivo e sportivo) Collegamenti sinergici e virtuosi tra cultura, agricoltura e ambiente Miglior sfruttamento Ist. Alberghiero, fiore all’occhiello dell’offerta scolastica e formativa regionale Associazionismo variegato e attivo Proiezione verso l’Europa Rischi/Minacce Capacità tecniche e imprenditoriali Monocanale distributivo ??? Alleanze “strategiche” ??? Emergenze finanziarie (mancanza liquidità per investimenti e altro …) Degrado di diverse aree del vasto territorio comunale e dispersione delle (poche) risorse in attività di limitato impatto e poca ricaduta Riduzione fondi pubblici a livello regionale per la promozione turistica e il servizio informazioni/accoglienza Molte manifestazioni sono a beneficio dei cingolani e non servono al turista (=costi e non investimenti)