IL TERRITORIO DI MILANO Il Piano di azione territoriale per la conciliazione famiglia-lavoro e la sua evoluzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Gli Sportelli territoriali dellAssociazione Dschola Stella Perrone – IPIA A. Castigliano - ASTI 17 novembre 2010 Torino Est – Torino Ovest Piemonte Nord.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Distretto Metalmeccanico Lecchese
PROGETTO FINANZIATO CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE CARIPLO.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo 30 marzo 2011 CONTRATTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE.
Le esperienze di integrazione operativa tra le fonti di finanziamento per la formazione continua Tavolo regionale per la formazione continua Bologna, 28.
Contrattazione di secondo livello:
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Andando verso il Piano Strategico della città di Cremona DISEGNARE SCENARI CONDIVISI.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
POLITICHE E MISURE DI CONCILIAZIONE 29 MAGGIO 2013 BERGAMO.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Progetto Como In Tempo 2 – Azione Scuole COMO IN TEMPO 2 AZIONE SCUOLE.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Definizione di “politiche temporali”
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
Mary Poppins Al Campania Approfondimenti sul tema della “conciliazione” fra vita personale/familiare e lavoro A cura di.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Il Progetto PROMETEO 2 La nuova dimensione della Rete presentazione.
Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
RECS - Commissione Pianificazione Strategica Roma 3 dicembre 2013 Guido Signorino, Vice Sindaco, Assessore Sviluppo Economico Daniela Catanoso, Sociologa,
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D’Annunzio 15 DTL Milano 1 Direzione Centrale Politiche del lavoro,
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
La Rete Civica della Città di Darfo Boario Terme Servizi ed Anagrafe on line: l’innovazione (utile) al servizio del Cittadino
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
1ª Assemblea Organizzativa Programmatica Fnp Cisl Pensionati Milano metropoli Spunti di riflessione e proposte per un sindacato del XXI secolo 15 Ottobre.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
IL RUOLO DELLE AZIENDE NELLA CONCILIAZIONE TRA LAVORO E FAMIGLIA Anna M. Ponzellini Consiglio Regione Lombardia NUOVO WELFARE PER LA CONCILIAZIONE Milano,
Welfare Aziendale, Gruppo Nestlé Italia Norman Pagani Human Resources CoE C&B and Expat management Director.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
Giovani imprese per giovani menti
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
La contrattazione collettiva integrativa nella P.A in materia di conciliazione Buone prassi e accordi Presentazione di MARIA PIA MANNINO Responsabile Pari.
Transcript della presentazione:

IL TERRITORIO DI MILANO Il Piano di azione territoriale per la conciliazione famiglia-lavoro e la sua evoluzione

LA RETE TERRITORIALE DI CONCILIAZIONE DI MILANO Enti promotori Enti aderenti (ASL MI manifestazione di interesse 4 sindacati territoriali ) 7 luglio 2011 Accordo di Programma 28 settembre 2011 Piano di Azione

GOVERNANCE

AZIONI DI SISTEMA

ASL MILANO – il tavolo

ASL MILANO -Nuovi servizi di welfare meneghino - Bando piccole imprese di conciliazione - Orari a menù - Rientri dalla maternità delle dipendenti comunali - Flessibilità oraria e innovazione dei processi organizzativi - Io Concilio - Ampliamento orari anagrafe - Servizi di conciliazione per la città (CRE e Babysitter) - Servizi on-line - Baby parking Manifestazione di interesse, gestione dote conciliazione, coordinamento tavolo

ASL MILANO 1 – il tavolo

ASL MILANO 1 - Mappatura dei servizi filiera conciliazione - Valorizzazione della rete nell’ambito della programmazione zonale - formazione agli operatori del territorio AZIONE DI SISTEMA - Costruzione della filiera interna aziendale - Bando famiglie protagoniste -Progettazione eventi formativi per enti del territorio Manifestazione di interesse, gestione dote conciliazione, coordinamento tavolo

ASL MILANO 2 – il tavolo

ASL MILANO 2 - costruzione tavolo e formazione ai partecipanti per Asl Mi 2 -attività di formazione a operatori del territorio sulla tematica - Sportello Tata - SOS Tata - Le tate volanti - CRE state insieme - Vivi il tuo tempo - Sostenere le famiglie nella conciliazione - Interventi per aiutare le famiglie Manifestazione di interesse, gestione dote conciliazione, coordinamento tavolo

EVOLUZIONE Sottoscrizione accordo territoriale da parte dei sindacati (CGIL Ticino Olona, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, CISL Milano Metropoli, UIL Territoriale Ovest Milano – Lombardia) che hanno già inviato la manifestazione d’interesse al fine di implementare il seguente obiettivo: Avvio di un percorso per la definizione della contrattazione di secondo livello, in particolare sulla MPMI, al fine di promuovere una cultura della conciliazione in una logica integrata che unisca diversi attori e ne valorizzi le specificità.