Quadro dell’ Identita’ istituzionale Chi siamo. Che cosa facciamo. Perché e come lo facciamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

GIOVANNI ACQUADERNI E MARIO FANI
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
L' opera caritativa di San VINCENZO De' Paoli
CONVERSIONE E VOCAZIONE DI PAOLO
Istituto Sorelle della Misericordia
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a. In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli.
l’arte della relazione educativa
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
Testimoni di Cristo, Fermi nella Fede.
Lo Spirito del Signore posandosi sul fondatore in preghiera, mani e piedi legati gli ha aperto le Scritture…
Anno della fede L’esistenza di Dio.
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Seminario sulla fondazione di chiese Secondo te, che cosa è necessario per la fondazione di chiese? Quali sono le barriere alla fondazione di chiese in.
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
ParrocchiaS.Anna Sagra Facciamo Festa ! Facciamo Festa numero unico in occasione della festa patronale della Parrochia di S.Anna. Anno Domini 2012.
è secondo le parole del padre Gras:
Suore Missionarie Comboniane
Alcune note circa litinerario di fede ai campi di competenza e agli stage per capi.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
VITA DI DON GUANELLA Don Luigi Guanella.
Strenna  .
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dopo aver visitato lAbbazia di Montecassino e la Messa a Cassino nella.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus opo la Messa durante la visita a Sulmona nella XIV c Domenica del Tempo Ordinario.
“...CRISTO E’ VENUTO PER CREARE UNA RETE DI COMUNIONE NEL MONDO, DOVE TUTTI INSIEME POSSIAMO PORTARCI L’UN L’ALTRO E COSI’ AIUTARCI A TROVARE INSIEME LA.
VERGINE Madre di DIO.
Presentazione Centro di Formazione Francesco Faà di Bruno Torino, 26 marzo 07.
Sei un granello di polvere. in confronto alle galassie.
Tre nomi si scolpirono profondamente nel suo cuore e apparvero incessantemente, da allora, sul suo labbro : Gesù Maestro, Maria Regina degli Apostoli,
DEI MISSIONARI MARTIRI
L'IDENTITÀ LA CONGREGAZIONE La Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù è stata fondata a Ciempozuelos (Madrid, Spagna) il.
Ti aiuta a conoscere la nostra Cultura Ospedaliera
3 MISSIONE OSPEDALIERA La nostra missione La Missione Ospedaliera Consiste: nell’accogliere, assistere e curare gli ammalati, preferibilmente i malati.
2 COMUNITA’ OSPEDALIERA E’ il tessuto relazione dell’Istituzione. E’ costituita da:  Le persone assistite: obiettivo principale e soggetti attivi 
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castelgandolfo nella XV Domenica del Tempo Ordinario.
5 MODELLO OSPEDALIERO MODELLO OSPEDALIERO MODELLO ASSISTENZIALE: Si basa sull’attenzione per la dimensione biologica, psicologica, sociale, spirituale.
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
In Preparazione al 10° Capitolo Generale.
Il Santo Rosario I Misteri Della Gioia.
Il Progetto di Vita Apostolica
11.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dalla Basilica della Sagrada Familia a Barcellona nella XXXII c Domenica del.
12.00 Et misericordia ejus a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia Et misericordia ejus a progenie in progenies Di.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continente Americano 11 maggio 2010 Con un solo cuore... con una sola anima.. Preghiamo per il Brasile.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
Una donna aperta e disponibile …. alla Vita e alla Storia, alla Vita e alla Storia, impegnata con Dio e con gli uomini !
11 Febbraio Città del Vaticano – Roma: Papa Benedetto XVI si dimette dal pontificato «Lascio per il bene della Chiesa… Le forze e l'età avanzata.
Vorrei soprattutto ricordare con riconoscente affetto la cara comunità cattolica che vive in terra turca. Penso ad essa mentre, con l'odierna domenica,
LETTERA NUMERO 2 Cari fratelli operatori della liturgia, vi benedico e vi ringrazio del servizio che svolgete all’interno della vostra comunità. Ricordate.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Messa al Foro Italico di Palermo nella XXVII c Domenica del Tempo.
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
1 U.N.I.T.A.L.S.I. Sottosezione di Monza 21 Marzo 2014 L’UNITALSI : la CARITA’ come mezzo, la SANTITA’ come fine.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Giovanni Battista Scalabrini. G. B. Scalabrini nasce a Fino Mornasco (Como) l’8 Luglio 1839, da Luigi e Colomba, terzo di otto figli.
«Rinfrancate i vostri cuori» (Gc 5,8). «Il popolo di Dio ha perciò bisogno di rinnovamento, per non diventare indifferente e per non chiudersi in se stesso.
Dare da bere agli assetati e Consigliare i dubbiosi
Scuola Lavoro Apprendimento Competenze Carriera Scolastica Curriculum vitae Vantaggi per l’accesso nel mondo del lavoro.
PELLEGRINAGGI PER L’ANNO SACERDOTALE 6-10 APRILE MAGGIO 2010 Ufficio per la Pastorale del Tempo Libero, Sport e Turismo.
Cos’è il carisma? Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
Tratti della comunità carismatica Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
Visitare gli infermi e Sopportare pazientemente le persone moleste in alcuni scritti di Don Guanella PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA.
Transcript della presentazione:

Quadro dell’ Identita’ istituzionale Chi siamo. Che cosa facciamo. Perché e come lo facciamo.

ORIGINE E IDENTITA’ Le origini di una Istituzione racchiudono: i motivi della sua missione, la sua finalità le basi del suo stile

1 1 La STORIA OSPEDALIERA La STORIA OSPEDALIERA

Da una storia oggettiva

Date per situarsi storicamente Fondazione:CIEMPOZUELOS, 31 maggio 1881 Fondatori: SAN BENEDETTO MENNI ( ) MARIA JOSEFA RECIO ( ) MARIA ANGUSTIAS GIMENEZ ( )

 Forgiato nella mente, nel cuore e nello spirito dalla esperienza di Cristo guaritore e misericordioso, accoglie il Carisma dell’Ospitalità  Religioso dell’Ordine di san Giovanni di Dio;  Restauratore dell’Ordine in Spagna, Portogallo, Messico e Fondatore della nostra Congregazione;  Pioniere nel rinnovamento della psichiatria del XIX secolo;  Eccellente amministratore. BENEDETTO MENNI

IL VOLTO FEMMINILE dell’OSPITALITA’ Fede, Amicizia e Carità Mª Josefa Recio Modello dell’Ospitalità come “Incontro” Attitudine di servizio cordiale e umile Dona la vita nel servizio Mª Angustias Giménez Interprete del carisma Storica

CONTINUITA’ E ATTUALITA ’ In origine Ha risposto alle necessità delle donne affette da malattie mentali e disabilità psichica e fisica, facendo a volte anche fronte ad altre emergenze. Attualmente Mantiene l’opzione preferenziale per la sofferenza psichica, ma ammette l’esistenza di altri servizi in conformità al Carisma Ospedaliero. ************************************** Per Istituzione Ospedaliera intendiamo la rete di persone, centri, servizi e attività che realizzano la missione dell’Ospitalità. **************************************

CONCLUSIONE Mantenere vivo il ricordo ci rende capaci di aggiornare la nostra missione e sviluppare insieme, suore e collaboratori, il Progetto Ospedaliero.