QMAN Queue Manager Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

Qual è per una piccola/media impresa emiliano/romagnola il costo complessivo REALE del sistema informatico nel caso in cui si sia scelto di basarsi su.
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire.
Unità E1 Interfacce grafiche.
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Il Sistema Operativo.
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Architettura Three Tier
Linguaggi di programmazione
CAPITOLO 2 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA E ALL'AMBIENTE HOTJAVA.
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
GIADA O N L I N E.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Digital Cemetery Il programma per la Gestione Cimiteri
Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
Connecting to Content in Context Ivo Nastasi Pre-Sales Support Manager Network Connectivity Solutions.
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Il Software Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: l’utente dovrebbe conoscere l’organizzazione fisica del computer e il suo.
Universita’ degli Studi Roma Tre
Sistema Operativo (Software di base)
SCON Schemi contabili Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Babele Normalizzatore di tracciati Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
STAT Statistiche e rendicontazioni Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
QUAD Quadrature contabili Documentazione Commerciale Presentazione prodotti QQ.
BUILD Application Creator Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
TRANSFER Suite Gestione Trasferibilità Documentazione Commerciale
Inca Gestione incassi Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
1 Collaboration Server “La collaborazione verso il successo” Che cosa è un Collaboration Server? A cosa mi può servire?
ABIL Abilitazione e limitazioni operative Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Assise Gestione assemblee Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
(movimentazione sistemi di pagamento e segnalazioni antifrode)
SIPAG Mappa servizi di pagamento Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
LOGS Journaling Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
CO01 Condizioni Generalizzate Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
IMMO Immobili a garanzia Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
AP01 Anagrafe ponte Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
EURIALO Libro Soci Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Help (Gestore Help) Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
MODULO 01 Unità didattica 04
SCAD Scadenzamenti Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
INTEGRA Dati integrativi Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
ITER Iter delle Pratiche Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
INSIEME RISORSE HARDWARE E SOFTWARE,DISTRIBUITE NELLA RETE, AL SERVIZIO DEL CLIENTE PER ARCHIVIARE ED ELABORARE INFORMAZIONI E APPLICATIVI ​
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
I Sistemi Operativi. Che cosa sono? Il sistema operativo è un software di base che fa funzionare il computer. I Sistemi operativi più importanti sono:
Corso linux RiminiLUG presenta Rete a bassissimo budget per il piccolo ufficio architettura di rete LTSP in contesti professionali corso linux 2008.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Transcript della presentazione:

QMAN Queue Manager Documentazione Commerciale Presentazione prodotti

12/01/2015 by Linfor2 Problema Il livello di informatizzazione nelle aziende sta crescendo sempre di piu'. La presenza di Personal Computer e reti di PC diviene sempre piu' diffusa. Tale diffusione tende a modificare il modo di lavorare delle persone che svolgono le loro attivita' sempre piu' frequente mente con il supporto di un PC alternativo al tradizionale Questo processo affina sempre piu' le necessita' dell'utente che, se in precedenza si accontentava di funzionalita' semplici, oggi richiede al proprio PC e alla propria rete, servizi informatici piu' sofisticati: simulazioni, analisi complesse, gestione grafica, etc.. Molte di queste funzioni impiegano un significativo tempo di elaborazione, oppure esistono delle funzionalita' di tipo periodico (giornaliere, settimanali etc..) che devono essere innescate in modo automatico. Tutti questi settori possono generare criticita' quali: inutilizzabilita' del PC per un'elaborazione complessa, presenza di persone che eseguano le procedure periodiche, insufficienza della potenza elaborativa per certi tipi di lavori, etc..

12/01/2015 by Linfor3 Obiettivi Il server applicativo permette di raggiungere i seguenti scopi:  Esecuzione di lavori in modo differito  Elaborazione di lavori onerosi per macchine di potenza adeguata  Scadenzamento dei lavori  Visualizzazione dello stato dei lavori  Gestione delle priorita' dei lavori  Maggiore utilizzazione (anche serale o notturna) della potenza elaborativa del PC Tutto cio' permette una riduzione dei costi hardware: le macchine di potenza elevata vengono utilizzate come server per elaborazioni complesse mentre per attivita' meno onerose in termini elaborativi (data entry, wordprocessor, etc...), si possono utilizzare macchine meno potenti. Alcuni esempi di applicazioni possono essere la gestione delle compilazioni, l'esecuzione remota di attivita' su sistemi che dispongano di risorse non visibili direttamente dalla singola stazione, l'assemblaggio di documentazione, etc.. In connessione con host possono essere create delle funzionalita' di job scheduling (per mainframe, micro, etc..) anche se non sofisticate, etc...

12/01/2015 by Linfor4 Architettura Il server applicativo gira in rete di Pc (Ethernet, Token-ring) con con sistema operativo DOS. La rete e' strutturata in PC che fanno da server applicativi (ossia in cui verranno eseguiti i lavori differiti) e PC che lanciano l'esecuzione. I PC che lanciano i lavori (client), in effetti prenotano la schedulazione definendone priorita' e classe di elaborazione, mentre i server applicativi sono schedulabili a richiesta per tutte o solo alcune classi di elaborazione; ciascun server analizza le prenotazioni di propria competenza e schedula le attivita' notificando prima la presa in carico del lavoro, per singolo passo, se necessario, quindi il suo completamento (con esito laddove possibile). Ogni componente della rete puo' funzionare indifferentemente come client o come server purche' abbia una periferica adeguata alle classi di di elaborazione da trattare. Sono differibili tutti i comandi DOS, i programmi, le procedure, etc, che possono essere richiamati in contesti applicativi (concetto di programmabilita'). Come funzionalita' aggiuntiva dei client sono previste funzioni di STATUS OUTLIST, secondo parametri, quali:  Mittente  Classi di elaborazione  Urgenze con lay-out utenti molto simile alle funzionalita' previste negli ambienti mainframe IBM sotto SPF-SDSF.

12/01/2015 by Linfor5 Macrofunzioni Fase ON LINE: si compone di (Client):  Sottomissione di attivita' (SUBMIT)  Consultazione stato delle attivita' sottomese (STATUS)  Consultazione esiti e liste di output (OUTLIST)  Scadenzamento attivita' ricorrenti  Trasferimento scadenze (amministratore)  Gestione tabelle  Prenotazioni  Priorita'  Classi attivita'  Configurazione server  Server attivi  Eseguibili disabilitati  Utilita'  Riorganizzazione e storicizzazione archivi Fase BATCH CLIENT: prevede:  Schedulazione server differiti  Acquisizione scadenze (da amministratore)

12/01/2015 by Linfor6 Scheda tecnica Ambienti Tecnologici Disponibili Hardware: PC INTEL based Terminali: PC Sistema operativo:MS/DOS (Servers) MS/WINDOWS-NT (Clients) TP Monitor: Interno Strutture dati: Sequenziali.Relative-Isam Linguaggio: Visual Basic Standards Progettuali Help in linea Dimensionamenti tecnici Programmi 47 Dimensioni software: Kb Mappe: 13 Archivi/Tabelle: 40 Oneri di interfacciamento 0.5 mesi/uomo Manutenzione 15% sul prodotto su PC

Linfor s.r.l P.za della Libertà S.Giovanni V.no tel. 055/