RAPPORTI CON IL GOVERNO. 2 3 LA MOZIONE DI FIDUCIA (art. 94, comma 1, Cost.) Mozione motivata, votata per appello nominale, a maggioranza semplice Es.(2001):

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Prof. Bertolami Salvatore
La funzione legislativa del Parlamento
Il Governo Formazione La formazione del governo è opera del Presidente della Repubblica. Essa si articola nelle seguenti fasi Consultazioni incarico.
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
Composizione Organi Funzioni
ORGANI COSTITUZIONALI
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
IL PARLAMENTO L’ ITER LEGIS.
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Argomento n.4 La forma di governo della Repubblica italiana
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
Effetti della sentenza di accoglimento
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
Procedimenti legislativi: fase deliberativa
IL GOVERNO.
Organizzazione dei lavori: programma Art. 23 Reg. Camera: metodo della programmazione programma dei lavori 1. La Camera organizza i propri lavori secondo.
Appunti sulla formazione del Governo
COME NASCE UN GOVERNO.
IV Repubblica francese
Ordinamento costituzionale spagnolo
La formazione del governo
GOVERNO LEZIONE 12.
Governo Formazione e struttura
FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE ITALIANA
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
PARLAMENTO Lezione 8.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Vedi appresso proposte di modifica
IL GOVERNO.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Parlamento Funzioni
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Iter legislativi e commissioni
Approfondimento diritto
Regolamenti. Tipologie di regolamenti Comunitari Parlamentari Condominali Governativi Ministeriali Interministeriali.
Sulla “centralità” del Parlamento
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Il Governo della Repubblica
Stato federale o composto
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
IL GOVERNO.
IL PARLAMENTO.
L’ordinamento della Repubblica.
IL PARLAMENTO.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Composizione e Funzioni del «nuovo» Senato 1. Superamento del bicameralismo perfetto La Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica non sono più.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Le forme di governo Un primo test:
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
COMPOSIZIONE del GOVERNO (italiano): PdCM + Min. + CdMin. organi non necessari (…) { istituzione, con o senza legge… (a cost.) } Rapporti tra organi.
Bicameralismo perfetto
…il Governo pone la fiducia
Transcript della presentazione:

RAPPORTI CON IL GOVERNO

2

3 LA MOZIONE DI FIDUCIA (art. 94, comma 1, Cost.) Mozione motivata, votata per appello nominale, a maggioranza semplice Es.(2001): «La Camera, esaminate le dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio dei ministri; valutato positivamente il programma di Governo, come espresso dal Presidente del Consiglio dei ministri; condivisi gli impegni per l'attuazione del programma stesso; approva le suddette dichiarazioni programmatiche e passa all'ordine del giorno»

4 LE RESPONSABILITA’ DEL GOVERNO responsabilità politica con il Parlamento (ciascuna delle due Camere: doppio rapporto fiduciario) responsabilità politica diffusa responsabilità penale nell’esercizio delle funzioni (reati ministeriali: art. 96 Cost.)

5 COME IL GOVERNO CESSA DALLE FUNZIONI COME IL GOVERNO CESSA DALLE FUNZIONI Crisi parlamentari: mozione di sfiducia (o voto contrario a una questione di fiducia) Crisi extraparlamentari: dimissioni del presidente del consiglio Il governo non ha l’obbligo giuridico di dimettersi se viene battuto da un semplice voto contrario (art Cost.).

6 LA MOZIONE DI SFIDUCIA (ART COST.) La fiducia può essere revocata mediante mozione motivata: firmata da almeno un decimo dei componenti di una camera messa in discussione non prima di tre giorni dalla presentazione votata per appello nominale, a maggioranza semplice Il regolamento della Camera (art. 115) prevede che «la stessa disciplina si applica alle mozioni con le quali si richiedono le dimissioni di un ministro: sfiducia individuale

7 QUESTIONE DI FIDUCIA Diversa dalla mozione di sfiducia è la questione di fiducia che, pur non essendo esplicitamente prevista dalla nostra Costituzione, è uno strumento largamente utilizzato dal Governo. La disciplina della questione di fiducia è dettata dai regolamenti parlamentari (art. 116 reg. Camera dei Deputati e art. 161 reg. Senato). Il Governo tramite l'apposizione della questione di fiducia dichiara che un determinato disegno di legge è ritenuto di fondamentale importanza per la realizzazione del proprio indirizzo politico e che in caso di sua mancata approvazione procederà a dimettersi.

8 REALIZZATO DA: LORIS BARISON ANTONIO D’AMICO E RE MATTIA