XXI Congresso Nazionale S.I.C.Ob Cagliari, 25 – 27 Aprile 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Maher C. et al. Neurourology and Urodynamic 27:3-12 (2008)
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
Direttore: Dott. E. Borsi
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert
Problematiche pre e post operatorie in chirurgia bariatrica
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani XXIV Congresso Nazionale Montecatini, Maggio 2005 ANASTOMOSI G-D CON SUTURATRICE CIRCOLARE NEL BYPASS.
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Perché consigliare l’attività fisica
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dopo un anno di trattamento
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
E Ducasse, C Brochier, S Lepidi, V Brizzi, X Berard, S Deglise, D Midy
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
W. DORIGO.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
sagittale nel trattamento chirurgico della scoliosi neurologica
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Formazione e perfezionamento del chirurgo bariatrico in Italia.
Un’analisi dei dati del triennio
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA’ E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Thotel – Cagliari 25/27 Aprile 2013 EVOLUZIONE DELLA.
XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Bypass Gastrico Laparoscopico (L-RYGB) in Pz Portatore di Trapianto di Fegato (OLT): Caso Clinico e Video Intraoperatorio V. Tognoni, P. Gentileschi,
E INCIDENZA DI RESTENOSI
XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB.
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA’ E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Thotel – Cagliari 25/27 Aprile 2013 BY-PASS GASTRICO.
Week Surgery in Chirurgia Bariatrica: Fattibilità e Risultati
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB “Sapienza” Università di Roma
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB
Transcript della presentazione:

XXI Congresso Nazionale S.I.C.Ob Cagliari, 25 – 27 Aprile 2013    Analisi delle complicanze precoci nel Bypass Gastrico sec. la classificazione di Dindo-Clavien M. Veltri, S. Scaringi, E.Facchiano, G.Quartararo, G.Liscia, M.Lucchese S.O.D Chirurgia Bariatrica e Metabolica A.O.U. Careggi - Firenze

Morbidity scores „APACHE II: A severity of disease classification system.” Knaus W et al. Crit Care Med.1985; APACHE II “POSSUM: A scoring system for surgical audit.” Copeland G et al. Br J Surg. 1991 POSSUM “Accuracy of the surgeons’ clinical prediction of perioperative complications using a visual analog scale.” Woodfield JC, et al. World J Surg. 2007 VAS

Dindo-Clavien Classification Ann Surg 2004 Ann Surg 2009 Ricerca biblio delle classificazioni esistenti. Confrontandole tra loro. Perché una classificazione? Rendere confrontabili lòe varie serie. Oparklare tutti una stesa lingua. Eur Urol 2012

Dindo-Clavien Classification in letteratura “Morbidity and mortality after laparoscopic gastrectomy for advanced gastric cancer: results of a phase II clinical trial.” Lee JH,et al. Surg Endosc. 2013 “Use of Clavien-Dindo Classification in reporting and grading of complications after urologic surgical procedures; Analysis of 2010-2012.” Yoon PD, et al. J Urol. 2013 “Single-stage laparoscopic sleeve gastrectomy: safety and efficacy in the super-obese.” Lemanu DP et al. J Surg Res. 2012 Ep

“any deviation from the normal postoperative course” What is a complication? Marker of quality surgery ≠ failure to cure ≠ sequelae “any deviation from the normal postoperative course”

Classificazione Dindo-Clavien Ann Surg 2004; 240(2):205-13 grado I: ogni modifica del normale decorso post-operatorio che non determini l’utilizzo di trattamento farmacologico, o di intervento chirurgico, endoscopico o radiologico; sono ammesse le terapie con antiemetici, antipiretici, analgesici, diuretici, elettroliti e la fisioterapia. E’ incluso in questo grado il trattamento delle SSI mediante apertura della ferita al letto del malato; grado II: necessità di trattamento farmacologico diverso da quello ammesso nel grado precedente; trasfusioni di sangue e nutrizione parenterale sono comprese in questo grado; grado III: necessità di intervento chirurgico, endoscopico o radiologico: grado IIIa: intervento non in anestesia generale; grado IIIb: intervento in anestesia generale; grado IV: life-threatening con necessità di ricovero in Unità di Terapia Intensiva (UTI): grado IVa: disfunzione di organo singolo (compresa dialisi); grado IVb: disfunzione multi-organo; grado V: decesso del paziente; Suffis.“d”: si aggiunge al grado in presenza di una complicanza che permanga al momento della dimissione (d = disabilità). Indica la necessità di un follow-up per valutare la complicanza. 6

Materiali e Metodi 155 pazienti sottoposti a Bypass Gastrico per obesità grave dal Gennaio 2009 al Gennaio 2011 presso la S.O.D. Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell’A.O.U. Careggi di Firenze Parametri pre-operatori (peso, altezza, IMC, co-morbilità, ASA score, pregressi interventi chirurgici addominali) Intervento chirurgico (VL-open, durata, interventi associati, complicanze intraoperatorie) Outcomes post-operatori (Classificazione Dindo-Clavien) 7

Variabili pre-operatorie n = 155 (100%) Sesso (F) 128 (82.6%) Età (anni) 43±11.35 (20 – 69) BMI (kg/m2) 47.25±6.78 (29.75 – 68.78) Co-morbilità Nessuna co-morbilità 26 (16.8%) 2 o più co-morbilità 73 (47.1%) Diabete tipo 2 28 (18.1%) in tp non-insulinica 18 (11.6%) in tp insulinica 6 (3.9%) Ipertensione arteriosa 79 (51.0%) in terapia 62 (40.0%) Dislipidemia 13 (8.4%) in terapia 11 (7.1%) Cardiopatia ischemica 2 (1.3%) Pregressa TVP-EP 4 (2.6%) OSAS 25 (16.1%) Disturbi psichiatrici 34 (21.9%) Esposizione tabagica 49 (31.6%) Alcolismo 2 (1.3%) BPCO 15 (9.7%) Dispnea da sforzo 9 (5.8%) Ipotiroidismo 16 (10.3%) Altre co-morbilità 41 (26.4%) ASA score ASA 1 52 (33.6%) ASA 2 85 (54.8%) ASA 3 18 (11.6%) Precedente chirurgia 88 (56.8%) di cui bariatrica 25 (16.1%)

Variabili legate all’intervento Accesso VL 143 (92.2%) Conversione 6 (3.9%) Open 6 (3.9%) Durata (minuti) 154.58± 47.17 ( 85 – 360) Test blue di metilene (regolare) 154 (99.4%) Interventi associati 93 (60.0%) Biopsia epatica 63 (40.6%) Rimozione banding 21 (13.5%) Viscerolisi 35 (22.6%) 2 o più interventi 30 (19.4%)

Outcomes post-operatori n = 155 (100%) Canalizzazione (gg p.o.) 2.8±1.0 ( 1 – 8) Degenza p.o. (gg) 7.6± 1.4 (6 – 16) ΔHb (g/dL) 2.0± 1.25 (0.1 – 8.2) Complicanze Utilizzo farmaci sintomatici 93 (60.0%) Utilizzo anti-ipertensivi 11 (7.1%) Utilizzo antibiotici 3 (1.9%) NPT 0 (0.0%) Trasfusioni di sangue 4 (2.6%) Addensamenti polmonari 6 (3.9%) Febbre urinaria 1 (0.6%) SSI 3 (2.6%) Ascessi addominali 0 (0.0%) Altre complicanze 8 (5.2%) Life-treathening 2 (1.3%) Necessità di T.I. 1 (0.6%) Re-interventi 3 (1.9%) Fistole anastomotiche 0 (0.0%) TVP – EP 0 (0.0%) Mortalità 0 (0.0%)

Analisi Multivariata n = 155 I fattori che sembrano influenzare le complicanze sono ipertensione arteriosa, OSAS e la precedente chirurgia bariatrica

Complicanze in relazione al grado Dindo-Clavien Grado n sanguinamenti SSI sepsi polmonari altre 1 4 1 2 1 2 14 1 1 1 2 9 3a 1 1 3b 2 1 4a 2 1 1 4b 5 Totale 23 5 3 1 4 10 5/155 (3,2%) 1 1

Conclusioni Il campionamento non è ancora sufficiente per trarre conclusioni definitive. Il tasso di complicanze (14.8%) e quello di complicanze maggiori (3.2%) risulta in linea con i dati proposti in letteratura nelle serie che hanno utilizzato la classificazione D-C anche in altri tipi di chirurgia Si conferma la validità della classificazione Dindo-Clavien per la standardizzazione delle complicanze in chirurgia bariatrica Dai dati preliminari ipertensione arteriosa, OSAS e la precedente chirurgia bariatrica potrebbero rappresentare un fattore di rischio a