Unico 2014 - Novità ed approfondimenti L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna ed Il Gruppo 24 Ore 20 maggio 2014 Sala.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
Definizioni utilizzate
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Principale Bibliografia di riferimento
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
Lunedì 29 Novembre CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI e PIANIFICAZIONE FISCALE PARTE II NORMATIVA Lucia Zocca Dottore Commercialista Revisore.
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
Convegno CAEP 2008 Una griglia di lettura: I CONTRIBUTI PUBBLICI Per inquadrare correttamente il tipo di contributo è necessario qualificare correttamente.
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
Il regime dei dividendi
IL VISTO DI CONFORMITA’
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Società di Persone – Società di Capitali Aspetti fiscali Bologna, 25 gennaio 2012.
Dott. Gian Marco Sgherri
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Le implicazioni di natura fiscale
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
scelta della forma giuridica
La contabilizzazione e rappresentazione in bilancio della trasparenza fiscale Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Statistica (Sede.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
La direttiva macchine 2006/42/CE
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
Beni comuni e diritti sociali
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
ARTICOLO 2238 Rinvio. [I]. Se l'esercizio della professione costituisce elemento di un'attività organizzata in forma d'impresa, si applicano anche le disposizioni.
Beni relativi all’impresa
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
I caratteri generali dell’Irpef
La nozione di impresa ai fini fiscali
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Imprenditore Agricolo
La soggettività passiva ai fini IRES
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
Il professionista intellettuale e l’artista
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Transcript della presentazione:

Unico Novità ed approfondimenti L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna ed Il Gruppo 24 Ore 20 maggio 2014 Sala Bolognini - Convento San Domenico – P.zza San Domenico, 13 Bologna Il punto della situazione sulle società tra professionisti di Emilio Abruzzese, Dottore Commercialista in Bologna Commissione IIDD dell’ORDCEC di Bologna

Art. 10, comma 3, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Emilio Abruzzese 2 È consentita la costituzione di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile. Le società cooperative di professionisti sono costituite da un numero di soci non inferiore a tre. Decreto 8 febbraio 2013, n. 34 (Ministero di Giustizia e dello Sviluppo Economico Per una più completa disamina dell’argomento si rinvia alla documentazione presentata in occasione del convegno organizzato dall’ODCEC, Commissione Evoluzione della Professione, Società professionali e Aggregazioni dell’8 aprile 2014:

Strutture societarie utilizzabili: S.S., S.n.C., S.A.S., S.r.l., S.p.A., S.A.P.A., Coop. Le presunzioni di qualificazione e determinazione del reddito per le società commerciali di persone e di capitale. Emilio Abruzzese 3

Ultimo comma art. 6 del T.U.I.R. 3. I redditi delle società in nome collettivo e in accomandita semplice, da qualsiasi fonte provengano e quale che sia l'oggetto sociale, sono considerati redditi d'impresa e sono determinati unitariamente secondo le norme relative a tali redditi. Emilio Abruzzese 4

Primo comma art. 81 del T.U.I.R. Il reddito complessivo delle società e degli enti commerciali di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 73, da qualsiasi fonte provenga, è considerato reddito d'impresa ed è determinato secondo le disposizioni di questa sezione. Emilio Abruzzese 5

Esempi di conseguenze derivante dalle presunzioni: a) Ritenute sui redditi di lavoro autonomo di cui all’art. 25 Dpr 600/1973 (da società residente a società residente); b) Ritenute sui redditi da capitale di cui all’art. 26, 5° c., Dpr 600/1973. Presunzione di relatività all’impresa: 2° c. art. 65 Tuir: Per le società in nome collettivo e in accomandita semplice si considerano relativi all'impresa tutti i beni ad esse appartenenti, salvo quanto stabilito nel comma 3 per le società di fatto. Emilio Abruzzese 6

Esempio: attività agricola Non inquadrabile fra le attività commerciali di cui all’art c.c.. Ciò nonostante: attività d’impresa, se esercitata in forma di società commerciale. Necessità di norma derogatoria: comma 1093 art. 1, Legge 27/12/2006, n Emilio Abruzzese 7

Contributo: Circolare IRDCEC n. 34/IR del 19 settembre 2013 Cita e commenta 2 risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate: Società di ingegneria: Ris. N. 56/E del 4/5/2006 Società tra avvocati: Ris. N. 118/E del 28/5/2003 Emilio Abruzzese 8

Società di ingegneria (Ris. 56 del 4/5/2006) L'art. 17 della L. 11 febbraio 1994, n. 109, al comma 6, lettera b) [così come modificata dall'art. 7, comma 1, lettera i), della L. n. 166/2002 e, successivamente, dall'art. 24 della legge comunitaria 2004] stabilisce che per "società di ingegneria" si intendono "le società di capitali di cui ai capi V, VI, VII del titolo V del libro quinto del codice civile... che eseguono studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazioni di congruità tecnico-economica o studi di impatto ambientale". Pertanto, alla luce della citata lettera b), si è in presenza di una "società di ingegneria" se sussistono contemporaneamente due presupposti: - presupposto soggettivo: costituzione in forma di società di capitali, di cui ai Capi V (società per azioni), VI (società in accomandita per azioni) e VII (società a responsabilità limitata) del Titolo V del codice civile ovvero nella forma di società cooperative di cui al Capo I del Titolo VI del Libro quinto del codice civile che non abbiano i requisiti di cui alla lettera a) del comma 6 dell'art. 17 in commento e che, quindi, non configurino "società tra professionisti"; - presupposto oggettivo: avere nell'oggetto sociale lo svolgimento di una delle attività professionali in precedenza elencate. Emilio Abruzzese 9

Società tra avvocati (Ris. 118 del 28/5/2003) D. Lgs. 2 febbraio 2001, n. 96. La parte che qui più interessa, per derivarne indirettamente la disciplina fiscale, si trova all’art. 16 di tale decreto legislativo: “L’attività professionale …..può essere esercitata in forma comune esclusivamente secondo il tipo della società tra professionisti, denominata nel seguito tra avvocati. La società tra avvocati è regolata dalle norme del presente titolo e, ove non diversamente disposto, dalle norme che regolano la società in nome collettivo di cui al capo III del titolo V del libro V del codice civile. …” Emilio Abruzzese 10

Emilio Abruzzese Per l’Agenzia delle Entrate, le società di ingegneria costituite in forma di società di capitali, accolgono sempre il regime di reddito d’impresa: no ritenuta su reddito di lavoro autonomo. Sempre per l’Agenzia, le società “fra avvocati”, sono disciplinate come le associazioni professionali: si ritenuta. Sostanziale difformità fra le STP di cui alla Legge 183/2011 con la citata pregressa casistica. 11

Disegno di Legge (attualmente all’esame della 1° Commissione parlamentare Affari Costituzionali ) in sede referente: Alle società costituite ai sensi dell’art. 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183, indipendentemente dalla forma giuridica, si applica, anche ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, il regime fiscale delle associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni di cui all’art. 5, comma 3, lettera c), del T.U.I.R., di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n Emilio Abruzzese 12

Tassazione e deducibilità interessi? Consolidato fiscale Nazionale? Versamenti a fondo perduto non costituenti compensi per prestazioni svolte? Società di comodo ex art. 30, L. 729/1994? Emilio Abruzzese 13

Rivalutazioni dei beni d’impresa? Rideterminazione valore quote e terreni ex artt. 5 e 7, Legge 448/2001? Antiriciclaggio: quadro RW? Quale norma convenzionale applicare? Professioni indipendenti o da attività d’impresa? IRAP: certezza di autonoma organizzazione. Emilio Abruzzese 14

Conclusioni Conseguente disparità di trattamento fra le società commerciali con attività di lavoro autonomo «riservate» a quelle con attività di lavoro autonomo «non riservate». Emilio Abruzzese 15