L’Europa degli stati nazionali (pag. 284-290) 12/01/2015Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

La rivoluzione in Francia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Il Risorgimento italiano
La Restaurazione impossibile
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
L’Italia dall’unità alla guerra
Formazione Europa attuale
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
La Restaurazione impossibile
L’unificazione tedesca ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi autoritari e semi- autoritari (lez. 11) II SEMESTRE A.A
Le tre guerre di successione.
Le rivoluzioni politiche
L’America degli americani
Parole chiave Monarchia assoluta/costituzionale/parlamentare
Unificazioni statali Autoritarismo e modernizzazione
dalla Guerra di Secessione alla Fine dell’Ottocento
La Restaurazione.
La seconda rivoluzione industriale
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
Russia (I) Alessandro III ( ) dà il via alle repressioni
La politica europea tra Otto e Novecento
L’unificazione della Germania
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
Gli stati uniti alla metà del xix secolo
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
Lezione 4 L’Europa degli stati nazionali
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
La prima guerra fotografata Crimea ( )
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
L’ETA’ DEL LIBERALISMO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA DESTRA STORICA AL POTERE ( )
LE ORIGINI DEL CONFLITTO (I)
Terza guerra d’indipendenza Problemi interni
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
Transizione e consolidamento democratico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’unificazione tedesca ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Stato e società tra ’600 e ’700.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
Europa e Stati Uniti d’America dal 1850 al 1900
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) PAG LE GRANDI POTENZE A FINE 1800.
Il ‘600 (XVII secolo).
Rivoluzione americana Le cause
La rivoluzione americana
Il Risorgimento italiano
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
La Destra e la Sinistra storica ( )
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
I conflitti del Settecento
IL SETTECENTO IN EUROPA
Gli USA nell’ Espansione territoriale e demografica Nuovi territori vengono acquisiti pacificamente (Luisiana, Florida) o attraverso la guerra (Texas.
I conflitti del Settecento
Gli USA nell’800. Espansione territoriale Nuovi territori vengono acquisiti pacificamente (Louisiana dalla Francia, Florida dalla Spagna) o attraverso.
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Dopo il Congresso di Vienna L’età vittoriana
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
Transcript della presentazione:

L’Europa degli stati nazionali (pag ) 12/01/2015Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 1

Irrigidimento autoritario Europa post 1848: impossibilità seconda restaurazione Stabilità, equilibrio e nuove concessioni riformiste : nuovi obiettivi borghesia Inghilterra officina del mondo, : periodo liberale d’oro età vittoriana Profonde disuguaglianze sociali e aristocrazia operaia Pace sociale e sistema bipartitico: orientamento riformista-integrativo classe operaia Riforma elettorale, riconoscimento Trade Unions, obbligatorietà istruzione elementare Francia: Napoleone III e la dittatura postrivoluzionaria: colpo di stato e secondo impero Il bonapartismo : coniugazione autoritarismo e consenso plebiscitario (suff.univ.masch.) Impiego risorse pubbliche per decollo industriale: infrastrutture e sostegno borghesia Politica liberale napoleonica: libertà stampa e diritto associazione La fallimentare politica estera vs Austria e Prussia, il caso Algeria 1870: la sconfitta regia per mano prussiana, la repubblica ( ) La Comune di Parigi: 90 membri, 25 operai a suff.univ., revocabili Stipendi proletari, confisca fabbriche e assegnazione a cooperative, gratuità istruzione, nazionalizzazione proprietà ecclesiastiche : la violenta repressione governativa ( morti) 12/01/2015Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 2

1871: unificazione Germania da monarchia prussiana (annessione Stati Confederazione) Monarchia costituzionale con Camera bassa (elettiva) e Camera signori (nominativa) 1861: conflitto costituzionale per le riforma dell’esercito 1862: nomina di cancelliere a Otto von Bismarck, politica antiliberale e autoritaria Realpolitik: concezione fondata sui rapporti di forza, anziché su principi e valori politici Ideazione progressiva espansione aggressiva della Prussia e consenso nazional-liberali Politica espansionistica: le vittoria su Austria (1866), Francia (1870) 1871, nascita Secondo Reich: primo – S.R.I.G. (Otone I, 962 / Napoleone, 1806) v. cartina pag. 289 per dinamiche formazione II Reich 12/01/2015Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 3

L’Europa degli imperi (pag ) 12/01/2015Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 4

Pericolosa semplificazione geopolitica europea e dell’impero ottomano (area balcanica) La contrarietà di Russia e Austria alla formazione degli stati nazionali Analogie: entità politico-culturali, spinte indipendentiste, arretratezza economico-politica Questione d’Oriente : incapacità di confronto dell’impero con potenze occidentali Area commerciale-militare influenza russa: Mediterraneo, Mar Rosso, Golfo Persico Il ruolo della Russia nella lotta di indipendenza slava (panslavismo e ortodossia) La Guerra di Crimea ( ): attacco Russia a Impero ottomano, difeso da GB e FR Inclinazione assetti internazionali definiti dal Congresso di Vienna Russia:arretratezza e necessità urgente di riforme (90% popolo nella campagne) Produttività bassissima a causa di tecniche e strumenti antiquati 1858: servi della gleba, 22 su 57 milioni di persone (feudalesimo e corvèes) La staticità della società russa e l’impedimento dell’uso flessibile della forza-lavoro 1861: lo zar Alessandro II e la stagione riformatrice (abolizione feudalesimo, alleggerimento censura, riforma sistema giudiziario, permesso assemblee elettive) Austria: inarrestabile declino e insufficienza riforme imperatore Francesco Giuseppe Passivo del bilancio statale cause costi burocrazia ed esercito La duplice monarchia : austriaci e ungheresi con governi e parlamenti propri 12/01/2015Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 5

Le nazioni americane (pag ) 12/01/2015Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 6

1800, secolo costruzione stati nazionali americani: processo conflittuale e violento Espansione verso ovest, colonizzazione nuovi territori e boom demografico 1860: 7/10 americani < 30 anni: alto tasso natalità e forte immigrazione Pressione demografica, produzione cereali, cotton gin, decollo settore industriale, domanda mercato interno, innovazione tecnologica, ricchezza fonti energetiche Ferrovia coast to coast (Pacifico/Atlantico): mobilità territoriale e mezzi comunicazione Alfabetizzazione e scolarizzazione: investimenti del governo per società e lavoro Democrazia avanzata: libertà di stampa, quotidiana e popolare, suff. univ.masch. Criticità: profonde disuguaglianze, self-made men, middle class Forma politica: bipartitismo tra partito repubblicano e democratico Repubblicani: ceti industriali, protezionismo, governo federale Democratici: classe media e libertà mercato (spoil system di Jackson) Conflitto politico tra federalisti e confederalisti (guerra civile ) 3 grandi aree regionali: → nord-est (manifatture, commerci, finanza) → centro-nord/midwest (agricoltura) → sud (piantagioni cotone) La trappola dell’cotton belt 12/01/2015Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 7

Il problema della schiavitù (1/3 popolazione del Sud) e la Costituzione del 1787 (1807) Il compromesso del Missouri (1820) e gli slave states (15a 16) 1850: nascita movimento abolizionista e l’aggressione nordista degli yankee 1860: elezione di Abram Lincoln, il sogno di una grande repubblica unitaria e omogenea Secessione 7Stati (conf. Carolina, Alabama, Georgia, Florida, Mississipi, Louisiana, Texas) La guerra civile ( ): contrapposizione Unione e Confederazione L’Homestead Act verso l’ovest e la costruzione della ferrovia transcontinentale morti: il prezzo della nascita della nazione unitaria dopo vittoria Unione La morte di Lincoln prima del decreto del XIII emendamento Costituzione : indipendenza sudamericana dopo 300 anni dominio spagnolo e portoghese Alla guida della lotta i creoli – latifundistas (classe dirigente locale, eredi colonizzatori) Insofferenza per carico fiscale madrepatria e conflitto con i peninsulares (v. pag. 302) Il declino della potenza commerciale e militare spagnola e portoghese Rivendicazioni autonomiste fin dal 1809 e appoggi di GB e USA I libertadores : il caso di Simon Bolivar (Venezuela, Colombia, Ecuador e sud-Perù) Il sogno irrealizzabile di una federazione di stati latino-americani e i caudillos La dottrina Monroe e l’interesse degli stati europei verso il Messico 12/01/2015Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 8