AUTORE:BASSANO IL BUON SAMARITANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARABOLA DEL PADRE MISERICORDIOSO
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Rappresentazione grafica di Henry Martin
Ciao bambini forse voi non vi ricordate di me, sono Gesù ci siamo conosciuti tanti anni fa quando voi eravate ancora piccini piccini .
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
VENDI QUELLO CHE HAI E SEGUIMI
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
La forza della vita una sfida nella povertà XXXII Giornata della vita.
Affidarsi alla Parola Commento e preghiera del Salmo 121
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
La narrazione per immagini: il samaritano
Misteri della luce Sr.Bernardina.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C LETERNITÀ di Vangelis ci invita a cercare le cose che non periscono.
LA VOCAZIONE: CHIAMATE GRATIS VERSO TUTTI
E' DIO....
4° INCONTRO 25 ottobre 2012.
Testo: Luca 12, // 18 Tempo Ordinario –C- Commenti e presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Beethoven. Triplo Concerto in Do. maggiore. Il pane.
Gesù compie dei miracoli
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi Surrexit Pastor bonus Mendelssohn 927 FIGLIO,
Il padre Ci fa Nuove creature
Galilea Il grido Convertere di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci, durante il Cammino IL REGNO E DENTRO DI NOII IL REGNO E DENTRO DI NOI.
E per coloro che amo e apprezzo moltissimo.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Il figliol prodigo.
Qualcosa per farti riflettere
Saper volare con le ali della vita…
21° incontro.
Mese della Vergine Maria
PER DIO TU SEI IMPORTANTE
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
4 Quaresima C DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat
2° INCONTRO 15 ottobre 2014.
RITIRO MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castelgandolfo nella XV Domenica del Tempo Ordinario.
“Il buon samaritano” Vincent Van Gogh XX secolo.
Tempo di attesa e di speranza
LA STORIA DELLA SALVEZZA
Parabole di Gesù Il buon samaritano
IL PADRE MISERICORDIOSO IL BUON SAMARITANO
IL BUON SAMARITANO Lc 10,25-37 Gesù disse al dottore della legge : «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono.
Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece.
domani sarà il tuo primo giorno di catechismo.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C “L’ETERNITÀ” di Vangelis, ci invita a cercare le cose che non periscono.
transizione manuale Qualcosa per farti riflettere.
La musica di “El pescador” ci fa’ rivivere la CHIAMATA Monges de Sant Benet de Montserrat 10 ANNO A.
CHE FORTE PAPA’, IL TUO PERDONO E’ UN DONO!
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Anno C Domenica XV Tempo ordinario Domenica XV Tempo ordinario 15 luglio 2007 Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga ebrea)
Diakonia. “ Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti,
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
Preghiera di Papa Francesco per il Giubileo della Misericordia
IV DOMENICA DI QUARESIMA
13 incontro. Il segreto di Gesù Basilica di S.Lorenzo maggiore a Milano.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 15 anno C “Che ci siamo TUTTI” musica tradizionale catalana del XIV sec.
Gerusalemme Il coro “Qui tollis peccata mundi” di Bach ci fa vivere il ringraziamento IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
Dialogo sulla fede in Gesù “ Eh sì, come no! Però più tardi perché adesso non ho tempo...” “ CREDI NEL SIGNORE GESU’ CRISTO E SARAI SALVO TU E LA TUA.
Capitolo 10 1 Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava.
TI CHIAMO PER NOME! Chi ti vuole bene conosce il tuo nome.
Transcript della presentazione:

AUTORE:BASSANO IL BUON SAMARITANO Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. LUCA 33,35 Il pittore secondo noi vuole evidenziare come il samaritano aiuta l’uomo ferito nonostante fosse il suo nemico e lo cura come se fosse suo padre perché ne ha compassione come Dio ha compassione per l’uomo peccatore

AUTORE:REMBRANDT PADRE MISERICORDIOSO Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: «Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio».LUCA 15 Il pittore voleva evidenziare come il padre misericordioso accoglie il figlio . Il padre ha tenerezza per il figlio e lo perdona come Dio perdona il peccatore .L’autore dipinge il padre con una mano maschile e una femminile per far capire che l’amore è sia accogliente come una mamma che incoraggiante come un papà

AUTORE:REMBRANDT RICCO AVARO Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; riposati, mangia, bevi e divèrtiti!». Ma Dio gli disse: «Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?». Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio». LUCA 19,21 Secondo noi il pittore voleva evidenziare cosa succede quando si è troppo ricchi .Per l’uomo ricco la vera luce sono i soldi e non sa che la vera luce è Dio

AUTORE: BRUEGEL I CIECHI Lasciateli stare! Sono ciechi e guide di ciechi. E quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!». MATTEO I5,14 L’ autore vuole far vedere cosa succede con le brutte amicizie e che ognuno deve pensare con la propria testa e scegliere delle buone guide per la vita