1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Advertisements

“Archiviazione elettronica e conservazione sostitutiva”
Il valore giuridico del documento informatico
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Studio Legale Baldacci 1 / 36 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 ottobre 2003 Approvazione delle linee guida per l'adozione del protocollo.
Per crittografia si intende la protezione
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Introduzione alla firma elettronica
PROCESSO CIVILE TELEMATICO C.T.U.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Nuovi servizi per il personale
Dalla carta ai bit – La digitalizzazione dei flussi documentali
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Telematizzazione delle Accise
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci.
Conservazione Sostitutiva a Norma
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
CSR in COLT Italia Piano operativo. CSR piano operativo A livello centrale >Switch off campaign >Analisi sul trattamento dei rifiuti >Riciclo apparati.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
La fatturazione elettronica e le scritture contabili informatiche:
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
1 Dematerializzazione: a che punto siamo e dove stiamo andando Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Consulente CNIPA Verona - 26 febbraio 2007.
Conservazione elettronica
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
La gestione informatica dei documenti
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
Conservazione Ottica Sostitutiva peccato non coglierne le opportunità!
DECRETO MINISTERIALE N. 48 DEL (ATTUAZIONE LEGGE DI STABILITA’, D.L. N.179 DEL ) ENTRATO IN VIGORE IL LA DISCIPLINA DELLE.
FATTURA ELETTRONICA.
Semplicità: la PEC si usa come la normale posta elettronica sia tramite programma client (Es. Outlook Express), che via web tramite webmail. Sicurezza:
FATTURAZIONE ELETTRONICA
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE OBBLIGATORIA PA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA.
LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN MICHELE NASTRI.
L’OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ. 5 MLNle imprese italiane 2 MLNle imprese fornitrici PA 60 MLNle fatture scambiate all’anno 135 MLDil volume fatturato Fonte:
In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L’USO Giovanni Maria Martingano.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
1 Dal 1 gennaio 2013 l’evoluzione normativa ha equiparato in tutto e per tutto le fatture cartacee e quelle elettroniche. Definizione di legge: deve intendersi.
1 Workshop - Dal documento cartaceo all’informazione digitale:  De-materializzazione  Fatturazione elettronica  Conservazione sostitutiva Strumenti,
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
L’Amministrazione Finanziaria
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda Gea Arcella Notaio
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
Modulo 5b Maria Guercio Sapienza Università di Roma
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Dms24 -> Conservazione Sostitutiva
Gianluca Liscio Area Manager Adiuto 13 Novembre 2015.
Hotel Italia buongiorno!
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA 1 Rag. Camillo Polignano - Componente Commissione “Normativa e Adempimenti Tecnologici Studi Professionali” Obbligo conseguente.
Programma 9.30Registrazione Partecipanti 10.00Saluto di Benvenuto Ing. Augusto Coriglioni Presidente della Sezione Information Technology di Unindustria.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
LA NOTIFICA TELEMATICA LA NORMATIVA DI BASE -Art.149 bis c.p.c. -Art.48 D.Lgs.7/3/2005, n.82 -Art.3 bis Legge 21/1/1994, n.53 -Art.11 Legge 21/1/1994,
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Standard e Formati di Documento Aperti
Transcript della presentazione:

1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale sostitutiva è un procedimento informatico regolamentato dalla legge, in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico. Ovviamente la garanzia di conservazione ai fini della rilettura nel tempo dei documenti conservati in formato digitale deriva dai requisiti principali che un buon formato deve possedere: - non essere proprietario, vale a dire non essere legato ad una specifica azienda; - essere aperto, nel senso che le sue specifiche devono essere di pubblico dominio e ben documentate; - essere uno standard, vale a dire essere approvato da organismi internazionali di standardizzazione quali ad esempio l'ANSI (American National Standards Institute), l'ISO (International Organization for Standardization), etc.

2 Il documento soggetto all’obbligo della “Conservazione Digitale” è senz’altro la Fattura elettronica trasmessa, o ricevuta, in formato elettronico Le Fatture elettroniche invece consegnate o spedite in copia sotto forma cartacea possono, e non devono obbligatoriamente, essere conservate digitalmente Le disposizioni del D.M. 23 gennaio 2004, che consentono la “Conservazione Digitale Sostitutiva” si applicano invece alle scritture contabili, ai libri, ai registri e, in generale, ad ogni documento rilevante ai fini tributari, fatta eccezione per le scritture ed i documenti rilevanti ai fini delle disposizioni tributarie nel settore doganale, delle accise e delle imposte di consumo di competenza dell'Agenzia delle dogane FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DOCUMENTI SOGGETTI ALL’OBBLIGO DI CONSERVAZIONE DIGITALE E CHE SI POSSONO ARCHIVIARE IN MANIERA SOSTITUTIVA. DOCUMENTI CHE NON SI POSSONO ARCHIVIARE IN MANIERA SOSTITUTIVA

3 Memorizzazione è il processo di trasposizione su qualsiasi idoneo supporto, di documenti analogici o informatici Archiviazione elettronica è la memorizzazione, su qualsiasi idoneo supporto, di documenti informatici, identificati in modo univoco mediante un codice di riferimento. Conservazione elettronica dei documenti informatici e analogici è, nel rispetto delle regole tecniche dettate dal DPCM 3 dicembre 2013, il processo che avviene mediante memorizzazione su qualsiasi supporto di cui sia garantita la leggibilità nel tempo e che si conclude con la sottoscrizione elettronica e l’apposizione della marca temporale. FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE CONSERVAZIONE ELETTRONICHE

4 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA CONSERVAZIONE DOCUMENTI NATIVI ANALOGICI O DIGITALI

5 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA TERMINI DI REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE Cadenza quindicinale per le fatture e almeno annuale per i restanti documenti.

6 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA SCELTA DEL FORMATO DA UTILIZZARE PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI Le caratteristiche che un buon formato deve possedere, per consentire una conservazione nel lungo periodo dei documenti fiscali, sono: - essere statico e non modificabile - non essere proprietario - essere aperto - essere uno standard. Altri elementi da valutare sono l’efficienza in termini di occupazione di spazio fisico e la possibilità di gestire il maggior numero possibile di metadati, compresi i riferimenti a modifiche o aggiunte intervenute sul documento Ulteriore elemento di valutazione nella scelta del formato è il tempo di conservazione previsto dalla normativa per le singole tipologie di documenti informatici. I formati per la conservazione adottati per le diverse tipologie di documenti informatici devono essere indicati nel manuale di conservazione

7 PDF - PDF/A - Un documento PDF può essere firmato digitalmente in modalità nativa attraverso il formato ETSI PAdES TIFF - Utilizzato per la conversione in digitale di documenti cartacei JPG - Il suo impiego va valutato attentamente in funzione del tipo di documento da conservare. Office Open XML (OOXML) - Dispone di caratteristiche che lo rendono adatto alla conservazione nel lungo periodo Open Document Format - È stato adottato come standard di riferimento da moltissime organizzazioni governative ed ha una "penetrazione" di mercato che cresce giorno per giorno. XML - Utilizzato in diverse situazioni che vanno dai dati finanziari al commercio elettronico, etc TXT - Oltre a XML, per quanto concerne i formati non binari “in chiaro”, è universalmente utilizzato il formato TXT FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA ELENCO DEI FORMATI INDICATI PER LA CONSERVAZIONE (*) (*) (Allegato 2) DPCM 3 dicembre 2013

8 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL PROCESSO DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DELLE FATTURE

9 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA GENERAZIONE DELL’IMPRONTA DELL’ARCHIVIO INFORMATICO