ASPEF BILANCIO CONSUNTIVO 2007. ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione e gestione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
LASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Contributo allIstruttoria sul welfare Gabriele Cavazza Distretto di committenza e garanzia di Bologna 21 settembre.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Dott.ssa Luisa Andreetta
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTI IN MATERIA DI ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA DATI RIEPILOGATIVI ANNI 2009 e 2010.
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PROGETTI PER NON AUTOSUFFICIENTI Finanziati con il Fondo Credito e Attività Sociali, alimentato con il prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – GIUGNO 2005.
Presentazione a cura di:
IL SISTEMA DELL’INTEGRAZIONE PERSONE DISABILI servizi territoriali
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
Processi di sussidiarizzazione
I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.
PROGETTO FATTORIA SOCIALE
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
Transcript della presentazione:

ASPEF BILANCIO CONSUNTIVO 2007

ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione e gestione dei servizi alla persona e alle famiglie, ha, come fine, la cura, il consolidamento e la crescita del benessere personale, relazionale e sociale dei cittadini.

Spesa CittàServizi Sociali Totale x Welfare Diff. % rispetto al °Bolzano528,75755,2013% 7°Siena232,12536,00Nd 17°Mantova235,13453,1026% 20°Verona185,99424,8010,30% 21°Ferrara179,11408,809,60% 22°Brescia210,79408,200,90% 70°Rovigo124,30246,5018,90% 91°Bari116,15203,5013,20% 113°Crotone11,3874,40-25,80% Spesa sociale Comuni italiana nell’esercizio 2007

… i servizi per gli anziani Assistenza socio sanitaria in regime residenziale (RSA Este e Bianchi) Assistenza socio sanitaria in regime semi residenziale (CDI A. Bertolini) Assistenza socio sanitaria in regime domiciliare (SAD, ADI, Trasporto Protetto, Ristorazione)

… i servizi per le persone diversamente abili Assistenza socio sanitaria in regime residenziale ( Viale Gorizia e Via Volta) Assistenza socio sanitaria in regime domiciliare (SAD, ADI, Trasporto Protetto).

… i servizi educativi per i minori Assistenza socio educativa ai minori in regime diurno (CAG) Assistenza socio educativa ai minori in regime domiciliare (SADM) Servizio Affidi

… i servizi per i giovani Coordinamento delle Politiche Giovanili Servizio Informagiovani di Mantova

… i servizi per adulti in situazione di disagio Dormitorio Pubblico

… i servizi per studenti e lavoratori Pensionato Sociale Agenzia Temporanea di Locazione Studentato

… i servizi sanitari Centro di Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ambulatorio Infermieristico Esercizi farmaceutici

Aggiornamento tariffe FSR 1° settembre ° gennaio 2008 DGR 3.059/06 DGR 6.677/08 I47,500,0047,50 II44,800,5045,30 III38,600,5039,10 IV34,500,5035,00 V38,100,5038,60 VI34,000,5034,50 VII27,801,0028,80 VIII23,701,0024,70 Alzheimer52,000,0052,00 Ex Media incremento aspef marzo 2008 : euro 0,28

Ospiti RSA

Residenze Socio Sanitarie Aspef

Residenze Socio Sanitarie Aspef

Residenze Socio Sanitarie Aspef

Residenze Socio Sanitarie

QUALITA’ Finanziaria 2008 Art. 2, comma 461 L’innovazione aziendale

La Carta della Qualità dei Servizi La stesura della Carta della Qualità si sostanzia in alcuni passaggi fondamentali: Identificazione dei servizi erogati in generale e, tra questi, di quelli relativi ad impegni contrattuali e/o ad autorizzazioni regionali, con relativa quantità di utenti o di prestazioni; Definizione degli “attori” deputati alla realizzazione dei servizi e delle prestazioni; Selezione delle principali fasi proprie dei processi di erogazione dei servizi/prestazioni; Verifica degli indicatori ragionevolmente misurabili per ciascuna fase cruciale dei processi; Proposta di standard coerenti con le indicazioni di legge e contrattuali.

Risorse Umane 1 DIRETTORE SANITARIO DIRCCCNL EELLAssunzioneConcorso 1EDUCATORE PROFESSIONALECCCNL EELLPT 24 ORE TDAvviso Publico 1EDUCATORE PROFESSIONALECCCNL EELLPT 20 ORE TDAvviso Publico 1EDUCATORE PROFESSIONALECCCNL EELLPT 12 ORE TDAvviso Publico 1EDUCATORE PROFESSIONALECCCNL EELL36 OREConcorso 5EDUCATORE PROFESSIONALE CO.PRO.Progetto AlzheimerSelezione 1INFERMIERE PROFESSIONALEDCCNL EELLAssunzioneConcorso 1OSSB3CCNL EELLCoord. CircoscrizioneConcorso

Area Integrazione Sociale