Benessere economico ed efficienza dei mercati:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Microeconomia Corso D John Hey.
LA DOMANDA LA DOMANDA E IL PREZZO DOMANDA ELASTICA E RIGIDA
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Lo scambio ineguale: il mercato del caffè
Domanda, offerta e politiche pubbliche
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perchè le imposte comportano delle distorsioni? u Possono scoraggiare lattività
Capitolo 12 Il monopolio.
Capitolo 2 Domanda e offerta
IL MERCATO.
Offerta, domanda e politica economica
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
LA CONCORRENZA PERFETTA
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Strumenti di politica commerciale
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Surplus del consumatore
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
L’OFFERTA L’OFFERTA E IL PREZZO OFFERTA ELASTICA E RIGIDA.
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
6 – Offerta, domanda e politica economica
Offerta e domanda II 7 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Krugman-Wells.
Corso di Economia Industriale
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Krugman-Wells.
Lezione 2 Domanda, offerta, elasticità
MARKETING Prof. Gianfranco Brusa
Lezione 6 Monopolio ultimo aggiornamento 6 aprile 2011.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Mercati concorrenziali:
Il costo della tassazione
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Transcript della presentazione:

Benessere economico ed efficienza dei mercati: il surplus del consumatore e del produttore Misurare il benessere che consumatori e venditori ottengono dallo scambio Nuova interpretazione delle curve di domanda e offerta Efficienza del mercato concorrenziale

? € il surplus del consumatore Perché aspettate i saldi per acquistare un maglione che vi piace? ipotesi di comportamento razionale Beneficio del maglione < Costo del maglione Beneficio del maglione > Costo del maglione Preferisco non acquistare Preferisco acquistare ? €

A 100 B 80 C 70 D 50 Surplus o rendita di A: 100 – 80 = 20 Disponibilità a pagare E’ la quantificazione monetaria del beneficio atteso dal consumo di un bene, ovvero il massimo prezzo che un consumatore è disposto a pagare per ottenere un dato bene. un esempio: una gara d’asta acquirente Disp. a pagare A 100 B 80 C 70 D 50 Surplus o rendita di A: 100 – 80 = 20

> 100 nessuno 80-100 A 1 70-80 A,B 2 50-70 A,B,C 3 ≤ 50 A,B,C,D 4 prezzo acquirenti quantità > 100 nessuno 80-100 A 1 70-80 A,B 2 50-70 A,B,C 3 ≤ 50 A,B,C,D 4

20 Q P 3 1 4 2 100 80 50 70 Disp. a pagare di A Disp. a pagare di B Disp. a pagare di C Disp. a pagare di D Q P 3 1 4 2 100 80 50 70 20 10

Domanda: insieme dei consumatori ordinati in base alla loto disponibilità a pagare; Surplus del consumatore: disponibilità a pagare – prezzo pagato Q2 P2 Q1 Q P D P1 Consumatori con una disponibilità a pagare maggiore o uguale di P1 s u r p l u s Consumatori con una disponibilità a pagare maggiore o uguale di P2 s u r p l u s Consumatori con una disponibilità a pagare minore di P2: massimizzano il loro benessere non acquistando il bene

A 900 B 800 C 600 D 500 Surplus o rendita di D: 600 – 500 = 100 il surplus del produttore un esempio: una gara d’ a p p a l t o Disponibilità a vendere E’ la quantificazione monetaria dei costi attesi dalla produzione di un bene, ovvero il prezzo minimo che un produttore è disposto ad accettare per produrre un dato bene. produttore Disp. a vendere A 900 B 800 C 600 D 500 Surplus o rendita di D: 600 – 500 = 100

prezzo Produttori quantità ≥ 900 A,B,C,D 4 900-800 B,C,D 3 800-600 C,D 2 600-500 D 1 < 500 nessuno

Q P Disp. a vendere di B Disp. a vendere di A Disp. a vendere di C Disp. a vendere di D 3 1 4 2 900 800 500 600 200 100

Offerta: insieme dei produttori ordinati in base alla loto disponibilità a vendere Surplus del produttore: prezzo ricevuto - disponibilità a vendere S Q2 P2 Q1 Q P P1 Produttori con una disponibilità a vendere maggiore di P2: massimizzano il loro profitto non producendo il bene s u r p l u s s u r p l u s Produttori con una disponibilità a vendere minore di P2: massimizzano il loro profitto producendo il bene

EFFICIENZA DEL MERCATO Il prezzo è un meccanismo di razionamento efficiente e non autoritativo Alloca il bene verso quei consumatori che gli attribuiscono il valore più alto Alloca il bene verso quei produttori che possono produrlo ai costi più bassi S PE QE Q P D

EFFICIENZA DEL MERCATO Il mercato massimizza il surplus collettivo (benessere sociale generato dagli scambi) = disponibilità a pagare –disponibilità a vendere S PE QE Q P D Surplus dei consumatori Q2 surplus negativo ! Surplus dei produttori

EFFICIENZA DEL MERCATO Il mercato massimizza il surplus collettivo (benessere sociale generato dagli scambi) = disponibilità a pagare –disponibilità a vendere S PE QE Q P D Surplus dei consumatori Surplus dei produttori Q1