Pesaro, 6 novembre 2014Maurizio Quercioli I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella GESTIONE DELLE PISCINE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHI ADDETTO ALLE PULIZIE
Advertisements

Scale e ringhiere Specifiche di progettazione delle scale
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Dispositivi di protezione individuale
Rischi specifici per la salute nella FAR: il rischio chimico
Sicurezza sul lavoro.
Modalità di diffusione degli inquinanti
Sicurezza e Buona prassi nel Laboratorio chimico AA
Norme per la manipolazione
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Dispositivi di Protezione Individuale.
ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Bacillus cereus.
Procedure tecniche e operative
Studiare le Scienze Polari per capire il caso delle proteine antigelo
Manuale per la formazione
Dispositivi di Protezione Individuale D.P.I.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
La Prevenzione Antinfortunistica
enzimi in diagnostica gastroenterologica
APPARATO DIGERENTE.
Apparato scheletrico.
Dispositivi di Protezione Individuale DPI
SQ.ORSI 2007/08.
1 Sicurezza in laboratorio Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo, …. talvolta ;-)
LEZIONE 8 LE FERITE.
Le parti del corpo umano
Sicurezza in laboratorio
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Il pacchetto NATURALE di PRIMO SOCCORSO
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
SESSIONE DISTRETTUALE
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella PRODUZIONE E GESTIONE DELLE PISCINE Romano Moscatelli Pesaro, 6 novembre 2014.
Pesaro, 6 novembre 2014Maurizio Quercioli I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella PRODUZIONE DELLE PISCINE.
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI. Si riporta il contenuto del Decreto Legislativo del Governo n° 81 del 09/04/2008, nelle parti che interessano l’argomento,
LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio.
CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI LAVORATRI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
La radioattività naturale e il radon
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
La sicurezza degli operatori Dott. Roberta Martinelli
Il laboratorio di CHIMICA
1 Know-how per tessuti funzionali Laminati Hygro-active interno: tessuti idrofili per ottimizzare l‘assorbenza ed il trasporto del sudore alla membrana.
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
Tessuti organi apparati
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs.81/2008: “unico testo sulla sicurezza sul lavoro” ing. Domenico Mannelli.
Dispositivi di Protezione Individuale
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
RISCHIO CHIMICO.
La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza è importante e quindi occorre prestargli attenzione altrimenti possiamo correre dei rischi come.
Biologia del corpo umano Primo input. Riflessi Nervosi Rispondiamo agli stimoli attraverso il seguente percorso: Stimolo Recettore Cervello Effettore.
Prevenire è meglio che curare I cavi Gaetano Grasso – LAPP Italia.
Dispositivi di Protezione Individuale D. Lgs. n. 81/2008, titolo III, capo II Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia, Costantino.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Requisiti necessari per un buon fotosensibilizzatore per attivare l’ossigeno molecolare 1 O 2 è un forte ossidante e molto reattivo. Crea danni irreversibili.
Sicurezza nei laboratori di
Il fumo.
Transcript della presentazione:

Pesaro, 6 novembre 2014Maurizio Quercioli I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella GESTIONE DELLE PISCINE

IMPRESE ASSOCIATE

Dove e’ il rischio? I rischi per chi fa manutenzione in una piscina possono essere di vario genere tra cui: Caduta: muovendosi in un ambiente comunque umido dove la presenza di acqua e’ nella natura dell’impianto e’ sempre comunque consigliabile indossare o delle calzature di sicurezza antiscivolo o perlomeno degli stivali

Mani Le mani sono la parte più esposta al rischio in quanto sono quelle che lavorano 50% degli infortuni sul lavoro avvengono tra gomito e mano La meta degli infortuni sul lavoro potrebbe essere evitata se si usasse il guanto giusto ANCORA OGGI IN TUTTA EUROPA molti lavoratori lavorano con la protezione sbagliata o addirittura senza protezione alle mani

DOVE E’ IL RISCHIO?

Diversi livelli di contaminazione Pelle e membrana mucosa 30% Apparato Digestivo 10% Apparato Respiratorio 60%

Conseguenze per la salute: danni visibili La pelle e’ una meravigliosa barriera chimica e microbiologica Questa barriera e’ tuttavia limitata: tanti prodotti chimici ci passano attraverso Qualche prodotto causa danni visibili: – Arrossamenti – Dermatiti – Bruciature da prodotti chimici corrosivi (es. acidi e basi)

Conseguenze per la salute: danni sistemici Sangue Prodotti chimici con alto peso molecolare Reni Cistifellea Fegato Intestino Cervello Midollo Spinale Sistema nervoso Tessuti grassi Cervello Midollo Spinale Sistema nervoso Tessuti grassi Pelle Soluzioni a bassa concentrazione

Norme sui guanti Norma principale per guanti di Uso Generico e’ la EN 388. Norma creata nel ‘93 e in vigore dal ‘95. La norma rese possibile dare più criteri obiettivi nel misurare le resistenze ad: abrasione, tagli, strappo e perforazione. Per i guanti di Uso Generico i criteri più importanti sono: abrasione e taglio. La gran parte dei guanti per Uso Generico hanno livello 3 o 4 all’abrasione. Dal livello di protezione al taglio 2 in poi, parliamo di guanti resistenti al taglio.

Perché indossare i guanti? Per ridurre gli infortuni dei lavoratori Per proteggere da prodotti chimici aggressivi che possano causare irritazioni, bruciature, cancro e alti effetti collaterali Per proteggere da rischi microbiologici che possono causare infezioni e morte Per prevenire possibili allergie Il costo dei guanti e’ di gran lunga inferiore al costo delle cure per i problemi causati dal non indossare guanti La permeazione di liquidi tossici non e’ visibile dall’occhio umano