Tecnica Long Term - Le basi -. Individuiamo il TREND.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
La matematica e l’economia
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Japanese Candlesticks
Università degli Studi di Cagliari
"In Internet non siamo in grado di selezionare, almeno a colpo docchio, fra una fonte credibile e una folle. Abbiamo bisogno di una.
AUMENTARE LE VENDITE INCREMENTANDO LEXPORT. Voglio parlarvi del settore TECNO-INDUSTRIALE Innanzitutto a che mercato ci rivolgiamo?
Le sfide di questo Mercato
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Il Consumatore Razionale
Preferenze e Scelta del Consumatore
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Docente : Grazia Cotroni
Lezione 2 Programmare in ASP
Prof. Sante Leone Investment & Trading Forum Rimini, 19/20 Maggio 2011
Come decidere la vendita di una posizione Giulio Tagliavini Università di Parma.
Entrata con lo Sconto Ci sono i Saldi anche nel Forex?
ASTUZIE – STRATEGIE - ALGORITMI
Seconda parte.
Long Term In ControTrend.
Chissà quandè nata la voglia di fare regali! Di sicuro fu per la gioia di dare qualcosa destinato a durare.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
L’EQUILIBRIO.
E LA GIOIA.
1 – Che la sua bara fosse trasportata sulle spalle dai medici del tempo.
Analisi e Previsioni nei mercati finanziari a.a
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
Il congiuntivo.
PROBABILITA’ La divisione dei colori ed il conseguente mantenimento del contratto è legata ad un fattore probabilistico, puramente matematico, ma queste.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
La teoria delle aspettative. Expectations Theory (ET): un esempio
Sei Favorevole al Divieto di Fumare anche negli spazi aperti di pertinenza della scuola? Decreto Legge n°104 del 12/09/2013 2° Classi… SI NO Perché ………….
Lezione Base: Posizionamento Ordini & Gestione della posizione con la tecnica Long Term.
Il Mot.
TERZA SETTIMANA (dal 16 al 18 febbraio 2015). A che cosa corrisponde la variazione % del prezzo? Partiamo dal prezzo: E t [P t+1 + D t+1 ] P t = 1 + r*
Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l’evento in un diagramma distanza.
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Il Market Facilitation Index di Williams Giulio Tagliavini Università di Parma.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
La Scuola Ideale Secondo me, la scuola ideale è (utiliser le présent):
Intervista Perché la guerra? Intervista ai genitori Per capire meglio le cause che inducono gli stati a ricorrere ai conflitti armati, abbiamo intervistato.
1 – Che la sua bara fosse trasportata sulle spalle dai medici del tempo.
Problema retta tangente:
Esatto, e perché non lo é? Questa é una funzione, eccome! Perché, cosa le manca ? Questa é una funzione, eccome! Perché, cosa le manca ?
IL CONGIUNTIVO FORME.
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
Esercitazione finale Esercizi numerici
L’elasticità e le sue applicazioni
6. WYSIWYG WYSIWYG è l’acronimo che sta per l'inglese “What You See Is What You Get” (quello che vedi è quello che ottieni). Fu la grande chimera della.
“La cassetta degli arnesi”
Integrali definiti I parte
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
 (A) 가 (B) 에게 같이 갈것을 권유하는 표현  A: Vieni in discoteca con noi?  = Andiamo in dicoteca.  (B) 가 수용하는 경우  Sì, volentieri.  Certo è una buona idea. 
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
I LIMITI.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI E I RAPPRESENTANTI DI LISTA.
Transcript della presentazione:

Tecnica Long Term - Le basi -

Individuiamo il TREND

Il Trend In Caso di Trend Ribassista il prezzo deve fare Massimi decrescenti

Il Trend in caso di trend Rialzista il prezzo deve fare Minimi Crescenti

A voi questo TREND piace? Si? No? Per quale motivo?

Esatto!!! è un Trend Erratico ovvero è un grafico molto “nervoso”, che ha dei movimenti forti e bruschi. Noi con la Tecnica Long Term Evitiamo proprio questi tipi di grafici..

Noi andiamo a considerare possibilmente Trend : -Regolari - Armonici o morbidi - meglio se hanno una certa pendenza - durevoli.

Esempio di Trend perfetto:

Analizzato il Trend la Tecnica Long Term ci impone un’altra regola Fondamentale affinche possa essere applicata.

Il Ritracciamento.

Una volta individuato il trend per applicare la tecnica vogliamo che il prezzo per un breve periodo di tempo vada nella direzione opposta del nostro trend principale e questo movimento del trend prende il nome di RITRACCIAMENTO.

Esempio:

Per comodità lo andiamo a misurare con i ritracciamenti di Fibonacci.

L’area che riteniamo valida a livello qualitativo stà tra il 38% e il 61%

La zona tra il 50% e il 61% è l’area di ritracciamento ottimale. La zona tra il 38% e il 50% è comunque un area soddisfacente. Mentre al di fuori di queste zone, ovvero prima del 38% e oltre il 61% è bene valutare che ci siano altre buone ragioni, ma qui si vanno a toccare delle valutazioni che tratteremo ampiamente nelle lezioni avanzate..

Il ritracciamento non basta affinche si possa valutare l’ingresso in un trade con la tecnica Long Term Di cosa abbiamo ancora bisogno?.

Del Segnale Ovvero di un certo tipo di candela che si andrà a formare dopo che si sarà verificato il ritracciamento:.

Pin bar

Pin Binaria

Inside