Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Comunità Locali e le energie rinnovabili Compiti e opportunità
Advertisements

Presentazione riguardante
I CERTIFICATI VERDI Premessa
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
(Circolare Inps n. 122 del 30 Dicembre 2005).
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Direttiva 2001/77/CE.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Nuovi strumenti di promozione del risparmio energetico
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Introduzione ai Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi)
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.
Legge 46/90 DPR 447/91, 392/94 e 380/01.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Porto Marghera – Giornata di studio
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia - Profili sulle politiche Luogo Presentazione: Roma – Auditorium Isfol Data: martedì 24 Giugno.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
I titoli di efficienza energetica
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
1/40 Schema di programma. 2/40 Richiami al bilancio energetico nazionale il ruolo dei settori merceologici Alcuni raffronti con la situazione europea.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Milano, 16 marzo 2016 Ing. Silvia Ferrari - Unità Tecnica Efficienza Energetica Il decreto legislativo 102: La rendicontazione.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza energetica negli usi finali: ruolo e potenzialità per gli enti pubblici

Gruppo eERG Decreti 24/04/01 Percorso Legislativo Recepite in Italia con Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 (decreto "Bersani") Decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164 (decreto "Letta") Direttive Europee EU96/92/CE (norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica) EU98/30/CE (norme comuni per il mercato interno del gas naturale) Individuazione degli obiettivi quantitativi per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali o (Bersani) il risparmio energetico (Letta)

Attuazione degli obblighi di risparmio Proposte per l’attuazione dei decreti ministeriale 4 Aprile 2002, Autorità per l’energia elettrica e il gas Gruppo eERG Decreti 24/04/01 Individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali Decreti del 24 Aprile 2001 della MICA

Art. 3.- Determinazione quantitativa degli obiettivi Gli obiettivi quantitativi nazionali di incremento dell'efficienza energetica degli usi finali di energia che devono essere conseguiti dai Distributori di energia elettrica (…) 0,10 Mtep/a, da conseguire nell'anno 2002; 0,50 Mtep/a, da conseguire nell'anno 2003; 0,90 Mtep/a, da conseguire nell'anno 2004; 1,20 Mtep/a, da conseguire nell'anno 2005; 1,60 Mtep/a, da conseguire nell'anno Non meno del 50% degli obiettivi per ciascun anno deve essere ottenuto attraverso misure e interventi ricadenti nelle tipologie elencate nella Tabella A Obiettivi quantitativi (Decreto 24/04/01) Gruppo eERG Decreti 24/04/01

I Decreti e l'obbiettivo di Kyoto Gruppo eERG Decreti 24/04/01

I decreti e gli enti locali Articolo 7, Comma 1 del Decreto Elettrico Fatte salve le verifiche effettuate dalle regioni e dalle province autonome volte ad accertare che gli obiettivi previsti nei provvedimenti di programmazione territoriale siano stati effettivamente conseguiti …. Articolo 5, comma 5; Articolo 7, comma1; Articolo 11, comma 1 Gruppo eERG Decreti 24/04/01 Articolo 4, Comma 6 del Decreto Elettrico Tenuto conto degli indirizzi di programmazione energetico-ambientale regionale e locale, i distributori soggetti agli obblighi di cui al presente decreto formulano il piano annuale delle iniziative volte a conseguire il raggiungimento degli obiettivi specifici a essi assegnati e lo trasmettono alle regioni o province autonome interessate Articolo 4, Comma 8 del Decreto Elettrico Le regioni e province autonome possono stipulare con i distributori accordi per il conseguimento degli obiettivi di incremento dell'efficienza negli usi finali dell'energia fissati dagli atti di programmazione regionale, provvedendo nel caso anche con proprie risorse attraverso procedure di gara.

I Decreti e gli enti pubblici a) i distributori formulano il piano annuale delle iniziative secondo gli indirizzi di programmazione energetico-ambientale b) ricevono dai distributori il piano delle iniziative volte al conseguimento degli obiettivi specifici ad essi assegnati c) possono stipulare con i distributori accordi per il conseguimento degli obiettivi fissati negli atti di programmazione d) sono sentite dall’Autorità sullo schema di provvedimento recante le Linee guida per la preparazione, esecuzione, valutazione consuntiva dei progetti e le modalità di rilascio dei TEE e) effettuano le verifiche volte ad accertare che gli obiettivi previsti nei provvedimenti di programmazione territoriale siano stati effettivamente conseguiti f) ricevono comunicazione dai distributori relativamente all avvenuta trasmissione all Autorità di titoli di efficienza energetica per la verifica di conseguimento degli obiettivi a ciascuno di essi assegnato Gruppo eERG Decreti 24/04/01

Il ruolo per gli enti locali? Facilitare l’incontro fra la offerta le imprese distributrici la domanda tutti gli attori economici (domestico, terziario, industria) la Pubblica amministrazione stessa Gruppo eERG Decreti 24/04/01 formazione imparziale sinergie

Potenzialità di realizzare interventi nella PA bassi costi di gestione delle azioni di progettazione, di valutazione dei risparmi Gruppo eERG Decreti 24/04/01 Interesse per i distributori a realizzare interventi presso gli enti pubblici “conoscenza” nelle soluzioni efficienti bassi costi di transazione dialogo preferenziale con le imprese distributrici motivati ad intraprendere azioni di EE

L'incidenza sui consumi è sostenibile gli obiettivi sono in linea con gli obiettivi fissati e raggiunti in altri paesi Gruppo eERG Decreti 24/04/01 per il settore elettrico la riduzione di consumo (relativa ai Decreti) è dell'ordine del 2% il potenziale di risparmio economicamente conveniente è valutato fra il 14% e il 30%. Lo studio condotto dall’ANPA riporta un potenziale tecnico pari al 46%

Oneri per le imprese distributrici ? Le tariffe sono fatte in modo che le imprese non perdano profitti, se riducono la vendita di energia Le imprese distributrici recuperano parte dei costi delle azioni attraverso le tariffe (circa 4 centesimi/kWh risparmiato) Una parte dei costi può essere sostenuta dal cliente beneficiario del programma Rimane la possibilità di fare ricorso a finanziamenti comunitari, statali, regionali (es. bando solare termico, bando Energy+,...) Gruppo eERG Decreti 24/04/01

Costi/benefici per i diversi soggetti Per tutti riduzione dell’inquinamento ambientale migliore sicurezza della fornitura Gruppo eERG Decreti 24/04/01 Distributori eventuali sanzioni profitti se i costi degli interventi < costi standard Per i clienti eventuale contributo al costo dell’intervento risparmio energetico -> risparmio economico -> per la vita intera dell’intervento (non solo 5 anni) migliore servizio