Il risparmio in Italia: una miniera inesplorata? Francesco Zen Facoltà di Economia Università degli Studi di Padova Incontro di Studio: “La gestione professionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Prova d’esame Daniela fantozzi
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
Il sistema finanziario
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Il passaggio del testimone, dal debito privato al debito pubblico. Scenari complessi nel mezzo della crisi. Patrizio Tirelli.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Una Crisi tra Economia e Finanza
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Trento, agosto 2013 Provincia Autonoma di Trento Piano di miglioramento ed efficientamento Incontro con i sindacati.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Il Debito pubblico italiano
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Presentazione del secondo progetto di ricerca ASSORETI - CASMEF Il collocamento e la distribuzione dei prodotti finanziari in Europa Prof. Mario Comana.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Transcript della presentazione:

Il risparmio in Italia: una miniera inesplorata? Francesco Zen Facoltà di Economia Università degli Studi di Padova Incontro di Studio: “La gestione professionale del risparmio in Italia” Facoltà di Economia - Università degli Studi di Padova 24 maggio 2011

F. Zen - Università di Padova2 LA DIMENSIONE DELLA RICCHEZZA IN ITALIA (Dati in mld di Euro al 31/12/2009) RICCHEZZA LORDA DELLE FAMIGLIE: MLD PASSIVITA’ FINANZIARIE: 860 MLD RICCHEZZA NETTA: MLD ATTIVITA’ REALI: MLD (62,3%) ATTIVITA’ FINANZIARIE: MLD (37,7%) ATTIVITA’ REALI: - ABITAZIONI (82,1%); - TERRENI (4,1%) - FABBRICATI NON RESIDENZIALI (5,7%) - IMP./MACC./SCORTE (5,9%)

24 maggio 2011F. Zen - Università di Padova3 LA COMPOSIZIONE DELLA RICCHEZZA IN ITALIA (mld di Euro al 31/12/XXXX) TOT. ATTIVITA’ REALI TOT. ATTIVITA’ FINANZIARIE TOT. PASSIVITA’ FINANZIARIE RICCHEZZA NETTA

24 maggio 2011F. Zen - Università di Padova4 LA DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA Numero di famiglie in Italia: 24,5 mln La ricchezza netta per famiglia è circa 8,2 volte il reddito disponibile lordo La ricchezza netta per famiglia è circa 350 mila euro Il 10% delle famiglie detiene il 45% della ricchezza e il 26% del reddito disponibile Il 50% delle famiglie detiene il 10% della ricchezza complessiva

24 maggio 2011F. Zen - Università di Padova5 CONFRONTO INTERNAZIONALE VALORI RISPETTO AL REDDITO DISPONIBILE (dati al 31/12/2008) ATTIVITÀ REALI ATTIVITÀ FINANZIARIE RICCHEZZA NETTA USA2,213,864,76 CANADA3,343,525,44 GIAPPONE3,414,846,97 GERMANIA2,85 FRANCIA5,662,867,52 REGNO UNITO5,194,297,68 ITALIA5,413,247,84 Fonte: Banca d’Italia, La ricchezza delle famiglie italiane, 2010.

CONFRONTO INTERNAZIONALE Fonte: Banca d’Italia, La ricchezza delle famiglie italiane, 2010.

7 CONFRONTO INTERNAZIONALE Tasso di risparmio lordo delle famiglie: negli anni della crisi solo in Italia è continuata la riduzione, a fronte della correzione al rialzo degli altri Paesi Fonte: elaborazione Prometeia su dati Eurostat, Fed, Cabinet Office

8 EVOLUZIONE DEL PORTAFOGLIO FAMILIARE MEDIO (valori % al X) Depositi c/c e altri depositi 26,326,727,026,826,3 30,030,2 Titoli a breve1,10,20,60,10,40,72,70,8 Titoli a m/l termine 18,118,619,016,514,515,815,415,5 Quote fondi comuni 11,111,29,38,36,15,04,65,2 Azioni e partecipazioni 20,919,519,621,425,323,821,721,8 Attività estero7,17,06,88,68,8 6,25,6 Riserve per premi di assicurazione 14,816,117,117,816,616,516,717,6 Altre attività0,60,70,60,53,03,13,53,4 Fonte: nostra elaborazione da Banca d’Italia, Relazione annuale (anni vari)

24 maggio 2011F. Zen - Università di Padova9 SINTESI DEL PORTAFOGLIO FINANZIARIO < 30% componente liquida (contante, dep. banc., risp. post.) 5% titoli del debito pubblico 44% in attività private (obbligazioni, azioni, titoli esteri) Rilevante quota delle riserve tecniche assicurazioni (+ 80% in 15 anni) TENDENZE RECENTI -Crescita della componente di liquidità -Crescita della componente estera -Riduzione della componente titoli del debito pubblico -Riduzione dei fondi comuni di investimento -Riduzione del tasso di risparmio e bassa crescita media delle attività finanziarie

TENDENZE RECENTI Grado di istituzionalizzazione* del portafoglio delle famiglie inferiore ai livelli europei Prevale l’intermediazione bancaria tradizionale e risulta scarsa la rilevanza degli investitori istituzionali. *incidenza % di fondi comuni+ass.ni vita+fp su att. finanziarie delle famiglie; compreso TFR per l’Italia; “10*”: terzo trimestre. Fonte: elaborazioni Prometeia su dati Banche Centrali

24 maggio 2011F. Zen - Università di Padova11 CANALI DISTRIBUTIVI E DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA FINANZIARIA 73% SPORTELLI BANCARI 15% POSTE 5% AGENZIE 7% PROMOTORI FINANZIARI (Fonte: Prometeia, 2011) 800 mld sopra i 500 mila 400 mld accedono a servizi di private banking 400 mld mld che non accedono a servizi di private banking (Fonte: AIPB, 2010)

24 maggio 2011F. Zen - Università di Padova12 DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA FINANZIARIA L’asset finanziario rappresenta in molti casi un elemento importante nella ricchezza complessiva di una famiglia, sia in termini di generazione/integrazione di reddito, sia in termini di sicurezza a fronte di avversità Nella maggioranza dei casi assume un ruolo di esclusiva valenza in termini di sicurezza Solo una quantità contenuta di risparmio accede a un servizio di gestione/consulenza “avanzata”/”dedicata” Una quota consistente di risparmio si trova sotto forma di amministrato nelle banche e “forse” non riceve un’adeguata “valorizzazione”

24 maggio 2011F. Zen - Università di Padova13 ALCUNE QUESTIONI APERTE Quali modelli e quali indicatori deve conoscere e monitorare il risparmiatore per ottimizzare la gestione del proprio portafoglio? Quali sono gli errori tipici che il risparmiatore commette e deve evitare per conseguire gli obiettivi che si pone? Di fronte alla necessità di conoscenza e agli errori dovuti alla carenza di alfabetizzazione/educazione finanziaria, quale ruolo assume la consulenza finanziaria? Come si configura in contesti operativi/distributivi diversi? Consulenza e Risparmio gestito: alternativi o complementari?