a cura della Commissione Centrale Medica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Advertisements

? ? ? ? ? ? ? ? ?.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Nozioni di primo soccorso
DIABETE E SINDROME METABOLICA
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Nozioni di Primo Soccorso
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
La sicurezza sul lavoro Saccà Pasquale 2C 26 Novembre 2011.
Climatologia.
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Come prevenire le amputazioni degli arti inferiori
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
URGENZE PEDIATRICHE A cura di Alessandro Spagnuolo e Reginella Gatti – Croce Verde Lissonese.
Emergenze Ambientali RegioneLombardia 2006 Capitolo 7.
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
LO SHOCK.
IL MICROCLIMA.
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
Colpo di Calore Congelamento.
IL PAZIENTE FRAGILE.
Disturbi da Calore I disturbi da calore possono essere classificati in ordine crescente di gravità Sono da ricordare:
Integrazione e Territorio
Ipotermia da Immersione
Infarto e Angina pectoris
Classificazione S per ordine numerico
LE USTIONI Dott. GERARDO GASPARINI SPECIALISTA IN CHIRURGIA PLASTICA
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Le Emergenze Ambientali
Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD DIDATTICO per Sezioni, Scuole e Corsi.
igiene Scienza della salute che si propone il
a cura della Commissione Centrale Medica
PATOLOGIE TRAUMATICHE
DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD didattico “MEDICINAdiMONTAGNA” a cura della Commissione Centrale Medica Testi e grafica Dr. C. Alessandro.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD didattico “MEDICINAdiMONTAGNA” a cura della Commissione Centrale Medica Testi e grafica Dr. C. Alessandro.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
a cura della Commissione Centrale Medica
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
IL BAGNO IN MARE IN TUTTE LE STAGIONI: ASPETTI MEDICO-SALUTISTICI, PRECAUZIONI E LIMITI Arsenio Veicsteinas Direttore dell’Istituto di “Esercizio.
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
Il laboratorio di CHIMICA
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
FABBISOGNO ENERGETICO
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
Alimentazione e Alta Quota Dr. Guido Giardini SC di Neurologia e Neurofisiopatologia Ambulatorio di Medicina di Montagna USL della Valle d’Aosta.
Perché un ambulatorio di medicina di montagna? A chi dovrebbe rivolgersi?
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
LA TERMOREGOLAZIONE.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Fig.15 Mani alla gola: segno universale di soffocamento.
Transcript della presentazione:

a cura della Commissione Centrale Medica ipotermia CD didattico “MEDICINA di MONTAGNA” a cura della Commissione Centrale Medica Testi e grafica Dr. C. Alessandro Aversa Dr. Adriano Rinaldi

MEDICINA DI MONTAGNA La “medicina di montagna” risponde ipotermia MEDICINA DI MONTAGNA “montagna” è una cima di 1000 m come un ”8000” frequentano la montagna: bambini, giovani, anziani alpinisti improvvisati alpinisti esperti ed allenati soggetti in buona salute soggetti con malattie acute e/o croniche La “medicina di montagna” risponde alle esigenze igienico - sanitarie di ognuno di essi

IPOTERMIA diminuzione della temperatura nel nucleo interno del corpo (temperatura centrale)

fattori predisponenti ipotermia fattori predisponenti soggettivi sfinimento traumi immobilità forzata età (bimbi e anziani più a rischio) malnutrizione patologie croniche

fattori predisponenti ipotermia fattori predisponenti oggettivi basse temperature ambientali vento elevata umidità alta quota abiti inadatti immersione in acqua gelata: perdita max. 30°/ora seppellimento sotto la neve: perdita max. 3°/ora

ipotermia l’allenamento aumenta la resistenza al freddo

gradi I°: fino a 32°, cosciente, brividi e cianosi (assideramento) ipotermia gradi I°: fino a 32°, cosciente, brividi e cianosi (assideramento) II°: 32° - 28°, sonnolento - confuso, no brividi, rigidità III°: 28° - 24°, incosciente, segni vitali presenti IV°: sotto 24°, morte apparente

terapia ipotermico cosciente ipotermia terapia ipotermico cosciente protezione con indumenti caldi e asciutti evitare movimenti sia attivi sia passivi iniziare riscaldamento solo se potrà essere condotto a termine riscaldamento esterno passivo con isolamento del corpo,  di 1°/h riscaldamento esterno attivo con impacchi caldi al collo, ascelle, inguine,  di 3°/h pericolo di after drop* e rewarming shock* bevande calde zuccherate

complicanze da trattamento incongruo ipotermia complicanze da trattamento incongruo after - drop improvviso ulteriore raffreddamento cardiaco per rimescolamento di sangue centrale con sangue periferico freddo rewarming shock (collasso da riscaldamento) il riscaldamento esterno delle estremità può causare vasodilatazione periferica con ipotensione aumento delle richieste metaboliche periferiche in assenza di adeguata risposta cardiocircolatoria

ipotermia impacchi termici

coperte isotermiche di soccorso ipotermia coperte isotermiche di soccorso La coperta termica ha lo scopo di isolare termicamente l'infortunato in funzione del lato utilizzato: esterno argentato: protegge dal caldo (riflette i raggi solari) esterno dorato: protegge dal freddo (attraversato dal calore) In caso di trauma o ipotermia si rivolge la parte argentata verso il paziente, in modo che la coperta abbia la funzione di mantenere il calore corporeo (il calore viene riflesso all’interno) 11

terapia ipotermico incosciente ipotermia terapia ipotermico incosciente si presume temperatura centrale inferiore a 30° Rianimazione Cardio - Polmonare e trasporto in ambiente ospedaliero

prevenzione indossare indumenti protettivi adeguati ipotermia prevenzione indossare indumenti protettivi adeguati protezione delle zone più sensibili (testa, collo, ascelle, mani, piedi, addome, inguine) condizione fisica ottimale acclimatazione prolungata al freddo alimentazione (carboidrati, idratazione, non alcol)