Identità e videogiochi: essere qualcuno nei mondi virtuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Il bambino e la sua maturazione
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Azione - Relazione - Interazione
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
I videogiochi Sviluppo online e videogiocatori online Di F. Luca e M. Carlo Scuola media G. Zignani Anno scolastico 2008/09.
La Scuola dell'Infanzia
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Scopriamo la forza che è in noi
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
Come creare una presentazione in Power Point
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Introduzione.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
DIVERSITA’ A CONFRONTO
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
La "libertà".
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
educazione all’affettività e identità di genere
La ricercazione partecipativa
Corso di aggiornamento obbligatorio LA FORMAZIONE DEL TUTOR CLINICO Bracciano Giugno 2007 Capretti Nunzio, Creazione di un Blog per consultazioni.
Laboratorio area psicologica
EDUCAZIONE E CURRICOLO
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Donne e Uomini percorsi condivisi
Utilizzando due siti che sono stati forniti dal professor Lariccia ho provato a rappresentare me stessa. I sue siti di riferimento sono: buildyourwildself.com.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Comenius: attività a.s. 2005/06 Le attività di quest’anno hanno riguardato: Abilità comunicative.” Esprimere una reazione emotiva.”La rabbia” Fase 1. Prendere.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
dalle abilità alle competenze
La comunicazione nella coppia
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
Identità e socializzazione
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
La comunicazione interpersonale
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Perchè il role playing in questo progetto
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
Marco e la Realtà Concorso “Scelgo Io” 2015/2016 Classe 2B Città della Pieve, gruppo 2.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
LA COMUNICAZIONE.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Identità e videogiochi: essere qualcuno nei mondi virtuali Dott.Massimiliano Marzocca Psicologo info@massimilianomarzocca.it www.massimilianomarzocca.it Cell 347.0747411

La tecnologia e l’Io Un aspetto delle Nuove tecnologie legato particolarmente ai videogiochi è la promozione dell’identità. Tenere un blog sulla nostra vita e sulle nostre opinioni ci permette di creare contenuti fruibili da tutti, ma ci spinge a riflettere su noi stessi, a rielaborare e sintetizzare della nostra personalità e a prendere decisioni su cosa vogliamo esporre all’attenzione degli altri.

Giocare ad un videogioco, dove l’azione dell’utente si esprime attraverso personaggi, significa immettere parte di se stessi in un mondo virtuale attraverso la coordinazione delle azioni di qualcuno fino ad essere effettivamente, nei suoi panni.

L’identità è qualcosa che viene costruito durante l’esperienza quotidiana ed è potenzialmente sensibile a numerosi cambiamenti. Nell’essere umano è insita la capacità di assumere temporaneamente un’identità differente rispetto alla propria, senza che tale pratica rifletta la presenza di una dissociazione patologica: nel corso della nostra vita ci siamo infatti “sperimentati” spesso attraverso l’assunzione di modi di fare e di essere, cercando di riconoscere quelli che meglio potevano rappresentarci.

Tale capacità può ancora essere chiamata in causa, in particolare in contesti di gioco e recitazione, come testimoniano gli studiosi delle attività di role-playing e i creatori di veri e propri metodi psicoterapeutici basati sull’assunzione di ruoli e identità stabiliti.

Identita’ e virtuale Mettere in luce il carattere fluido e modificabile di ciò che pensiamo e sappiamo della nostra persona: questo è il punto di partenza.

Gee (2003) ha formulato una teoria che sistematizza il gioco identitario in tre entità distinte: l’identità reale (quella della persona seduta davanti al dispositivo)

Gee (2003) ha formulato una teoria che sistematizza il gioco identitario in tre entità distinte: l’identità reale (quella della persona seduta davanti al dispositivo) l’identità virtuale (le caratteristiche del personaggio che si muove nel videogioco)

Gee (2003) ha formulato una teoria che sistematizza il gioco identitario in tre entità distinte: l’identità reale (quella della persona seduta davanti al dispositivo) l’identità virtuale (le caratteristiche del personaggio che si muove nel videogioco) l’identità proiettiva (rappresentazione dei significati e dei caratteri selezionati che dall’identità reale vengono trasportati in quella fittizia

L’identità proiettiva si caratterizza in quanto “canale” di trasmissione di informazioni che permette un effettivo legame tra l’esperienza psichica dell’io e la sua manifestazione in un monfo generato dal computer. Permette all’utente di sperimentare un vissuto all’interno di un ambiente che differisce da quello fisico, in cui si trova il suo corpo.

Murphy (2004) asserisce: “quando gioco, sono sia il giocatore che il personaggio nello stesso momento”.

Per esempio in Second Life, che è un mondo virtuale che cerca di riprodurre un mondo reale, è più frequente trovare personaggi che somiglino effettivamente ai loro proprietari: ciò non accade invece in World of Warcraft, in quanto, essendo un mondo fantastico, propone al giocatore la scelta tra possibili razze fantasiose per i suoi personaggi.

Identità Proiettiva 1

Identità Proiettiva 2

Identità Proiettiva 3

Identità Proiettiva 4

Ducheneaut e i suoi colleghi, intervistando 180 persone a proposito della relazone tra la loro identità e quella del loro personaggio virtuale, hanno evidenziato 3 particolari fattori di analisi dell’identità proiettiva: 1. Sé ideale (“Creo personaggi che sono versioni idealizzate di me stesso”, “le caratteristiche dei miei personaggi sono le caratteristiche che vorrei io stesso”)

2. Distinguersi dalla massa (“Creo personaggi il più originali possibili”, “creo personaggi dal look non convenzionale”, “creo personaggi che sono il più possibile diversi da me”) 3. Seguire un trend (“Creo personaggi che assomigliano a delle celebrità o a persone che mi piacciono”, “creo personaggi che riflettono un trend popolare”)

Che cos’e’ un avatar E’ una rappresentazione grafica che serve all’utente per rappresentare la propria utenza. Può consistere in un’immagine statica oppure in una figura bidimensionale o tridimensionale. Un avatar è considerabile “tutto ciò che rappresenta l’utente”

Avatar relazionale e avatar agentivo La prima funzione che un avatar può svolgere è quella propriamente relazionale: gli avatar hanno il solo obiettivo di identificare l’autorità dei messaggi, dei commenti, e in generale, degli atti comunicativi dell’utente.

Inoltre l’avatar Non ha necessariamente una forma umanoide Non è sempre personalizzabile

Inoltre l’avatar

Inoltre l’avatar

Inoltre l’avatar

La seconda funzione degli avatar è invece quella agentiva: si tratta in questo caso degli avatar che riproducono fisicamente delle azioni, gestite dall’utente attraverso comandi più o meno complessi, all’interno di un ambiente virtuale; questi avatar servono, ad agire nell’ambiente, mentre quelli relazionali servono primariamente a comunicare e a esprimere pensieri ed emozioni.

Questo tipo di avatar è caratterizzato dall’essere dinamico e dalla necessità di essere guidato dai comandi dell’utente che in esso si identifica. Inoltre: Tende ad avere una forma umanoide (animale, oggetto, forma geometrica) È sempre animato È (a volte) altamente personalizzabile e/o sottoposto a cambiamenti, come spesso accade nei videogiochi di ruolo (RPG)

Avatar estensione e avatar alter ego Alcuni studiosi considerano l’avatar come una diretta estensione della volontà dell’utente; altri sembrano invece mettere in luce l’autonomia della figura dell’avatar, considerandolo un alter ego dell’utente con cui quest’ultimo si relaziona.

Avatar alter ego Il personaggio è differente da me e sono tenuto a “prendere” la sua identità così com’è allo scopo di godere delle proprietà di fiction dell’ambiente virtuale: posso immedesimarmi interamente o, in alternativa, guidare le sue azioni in assenza di uno sforzo identitario e seguire le sue reazioni autonome come uno spettatore esterno.

Avatar alter ego

Avatar estensione Il personaggio è più o meno “libero” o meglio “vuoto” dal punto di vista dell’identità, e mi è permesso inserirvi me stesso come personalità.

Avatar estensione

L’avatar estensione è quello che maggiormente interessa uno studio dell’identità: i rappresentanti più importanti di questa categoria sono gli avatar dei videogiochi RPG (Role Playing Game). Creare un personaggio/identità, o acquisirne uno modificandone alcune caratteristiche, significa mettere in atto un processo identitario nel senso che le regole e le opportunità offerte dal medium mi muovono a utilizzare del materiale dell’io per dare vita a una rappresentazione di me stesso che può avere in comune con me più o meno tratti fisici e caratteriali.

Avatar online e intenzione comunicativa La maggior parte dei videogiochi forniscono la possibilità agli utenti di giocare tra loro mediante connessione Internet: ad esempio MMORPG (Massive Multiplayer Online Role Playing Game). Questi risultano essere maggiormente legati a fenomeni patologici quali la dipendenza e sono particolarmente caratterizzati dall’aspetto sociale.

Giocare nella solitudine della propria stanza è ben diverso dallo sperimentare attraverso il mio avatar un mondo ove si muovono altri avatar comandati da persone vere. Mentre gioco, la presenza degli altri mi appare nei termini della comunità (nei confronti della quale sviluppo il senso di appartenenza), della partecipazione (che mi muove ad attuare comportamenti di cooperazione/competizione) e della “audience” (le mie azioni vengono riconosciute e/ giudicate dagli altri).

Sapere che nell’ambiente in cui mi muovo sono presenti altre persone caratterizza potenzialmente ogni mia azione in termini comunicativi. E’ impossibile giocare a un gioco di questo tipo senza collaborare con gli altri.

Si manifesta un processo differente che si lega al concetto di intenzione comunicativa. L’atto di creare un avatar e di caratterizzarlo in un certo modo è da considerarsi basato su un’intenzione potenzialmente comunicativa: - comunicare qualcosa agli altri - attraverso questa comunicazione, generano in loro degli effetti

conclusioni Posto che l’avatar rappresenta un’utente/persona che cosa, nell’avatar, rimane e che cosa è invece assente? Ciò che rimane nell’avatar sono elementi selezionati del materiale identitario. Tra l’utente e il personaggio, nel contesto delle esperienze mediate, si instaura uno scambio di significati ed emozioni che porta alla creazione di qualcosa di nuovo, similmente a ciò che accade nella vita reale con il proprio sé in costante divenire.

Quali sono le funzioni psicologiche dell’avatar Quali sono le funzioni psicologiche dell’avatar? Innanzitutto due ruoli: comunica e agisce Può intrattenere relazioni

Come funziona la relazione tra i due enti? L’avatar: - può essere più o meno indipendente da noi - può risultare volutamente “annullato” dal punto di vista identitario - fornisce la possibilità di “inserire” la nostra identità nella sua azione sullo schermo (avatar estensione) - può disporre di una personalità fortemente caratterizzata - può connotare individualmente i propri comportamenti fino a costituire una figura a sé stante con la quale si instaura un dialogo fittizio o un processo di immedesimazione (avatar alter ego)

Gli avatar danno ai videogiocatori un corpo surrogato Gli avatar danno ai videogiocatori un corpo surrogato. Per esempio, nel premere il tasto che indica all’avatar virtuale di saltare, i bambini effettuino loro stessi un salto. Nei videogiochi abbiamo quindi un coinvolgimento molto elevato a livello corporeo. I giocatori investono moltissimo tempo, energia, scelte e desideri nei loro avatar.

Il legame con questo personaggio virtuale diventa piuttosto “personale” ed intimo. Avere a che fare con un avatar è un po’ come avere a che fare con un cucciolo. Avere un avatar preimpostato è invece un po’ come adottare un animale che ha già qualche anno. In entrambi i casi, crescerli è interessante e dà luogo ad un forte senso di investimento e coinvolgimento. Sono risorse incredibili nel determinare un senso di investimento da intendersi come “prendo cura di qualcosa perché mi coinvolge profondamente”.