Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DRENAGGIO PLEURICO Gian Franco Tassi Divisione di Pneumologia
Advertisements

LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
L’ASSISTENZA AL MEDICO IN EMERGENZA
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
Cestello per carrelli elevatori a forche
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
Corretta individuazione dei ruoli
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
LABORATORIO: IL DRENAGGIO TORACICO II anno
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Gestione della Qualità
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Le infezioni delle vie urinarie
I DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI
Biopsia ossea BMO ed agoaspirato midollare MO
EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
U.O. di PEDIATRIA AZ. OSP. C. POMA MANTOVA
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
Modalità di allestimento dei farmaci antiblastici: la teoria secondo procedure di qualità Isabella Bertazzi.
Manfred Sauer GmbH - Lobbach
Sistemi totalmente impiantabili PORT
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
Obiettivo Attuare interventi adeguati ed uniformi per il trattamento
Ausili e presidi per stomie addominali: materiali, caratteristiche, peculiarità d’utilizzo e personalizzazione.
Il Rischio Influenza in Ospedale
Applicazione e rimozione dell’
Infermiere Ferruccio Montecchi
La nutrizione enterale
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
L’architettura a strati
“Monitoraggio post-operatorio in T. I
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
Camici Chirurgici in TNT idrorepellente - Sterili
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables Linee di estensione
FEEDING THERAPY Tecnologie Biomedicali – Terapia Nutrizionale Nutrizione: specifiche del dispositivo I dispositivi sono utilizzati per la miscelazione.
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
Set per angiografia e/o emodinamica - Sterile
Tecniche e materiali di sutura
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
Utilizzare solo quando l’uso di altre attrezzature più sicure non si giustifica a causa di: - limitato livello di rischio e breve durata lavori - caratteristiche.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Maschera con rèservoir non rebreathing
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Sicurezza ed igiene nei centri estetici
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Sintomi del paziente tumorale
Forme farmaceutiche auricolari
I SISTEMI INFUSIONALI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ANTALGICA
Tecnologie Biomedicali
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
Relatore: Sara Steffanuto
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
PRODOTTI DELLA LINEA OFTALMICA Innovazione. Azienda italiana che produce Medical device nel settore Ottico - Oftalmologico specializzata nei prodotti.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
La somministrazione dei chemioterapici
Transcript della presentazione:

Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale I.V. CANNULA Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale I.V. cannula : specifiche del dispositivo Il dispositivo è utilizzato per procedure endovenose periferiche intermittenti. Il dispositivo è dotato di una cannula molto flessibile che non si sforma, è radiopaca per essere rilevata ai raggi X in vena ed è lubrificata per facilitare lo sfilamento. L’ ago è molto affilato per evitare dolore al paziente e per aprire la strada al catetere, la distanza tra il catetere e la punta dell’ago è ottimale quanto più corta possibile. La camera di visualizzazione (flash back): è molto trasparente permette di vedere il sangue risalire e capire se il catetere è in vena. L’alloggiamento del filtro è removibile per consentire prelievi di sangue durante l’inserimento. Con porta di iniezione per somministrazioni intermittenti di farmaci durante le infusioni dotato di un tappo a scatto in codice colore che garantisce una chiusura sicura e di una valvola senza ritorno di flusso che richiede una forza minima di attivazione e che minimizza il rischio di contaminazione. Il dispositivo è dotato di un tappo luer lock per chiudere l’estremità del catetere dopo la rimozione dell’ago. L'ago cannula è un presidio che viene utilizzato per l'incanulamento di una vena per una somministrazione di liquidi (fleboclisi) o per la somministrazione endovenosa di farmaci.

I.V. CANNULA Informazioni riservate ai soli operatori del settore Pagina 2

I.V. CANNULA Modalità d’uso generale Prima dell’uso controllare l’integrità della confezione. Dopo aver tolto il dispositivo dalla sua confezione, assicurarsi della corretta tenuta delle connessioni. Introdurre e posizionare l’ago cannula, con inclinazione 15-20° rispetto al piano cutaneo con il beccuccio rivolto verso l’alto. Una volta forata la cute si apprezzerà una caduta di resistenza, per cui andrà introdotto per altri 0,6 cm parallelamente rispetto alla cute. Sfilare l’ago fare avanzare ancora il cateterino. Collegare l’estremità distale del deflussore al catetere.  Avviare l’infusione. Controlli Controlli eseguiti: Controllo qualità sia per i materiali che per i dispositivi. ISO 10993-7 Valutazione di biocompatibilità UNI EN ISO 10993-1 Citossicità ISO 10993-5 Emolisi ISO 10993-4 Tossicità sistemica acuta ISO 10993-11 Sensibilizzazione allergica ISO 10993-10 Compatibilità: I materiali usati sono compatibili con farmaci e soluzioni infusionali. Sterilità Prodotto sterilizzato ad ETO validità del prodotto a 5 anni dalla data di sterilizzazione. Non risterilizzabile. Confezionamento Box 1 confezioni da 50unità Produttore: SKUPINA MEDICINE D.o.o Partizanska cesta 79 6210 Sezana Informazioni riservate ai soli operatori del settore Pagina 3