11° Lezione L’ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incapacità legale e naturale
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
IL RAPPORTO GIURIDICO.
CONTRATTO Accordo di due o più parti per
Il contratto.
Il rapporto giuridico Diritto Soggetto Soggetto Dovere
Nozione art c.c. Accordo di due o più parti
I soggetti del diritto Slide 0_intro
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
PERSONE FISICHE.
I RAPPORTI GIURIDICI.
PERSONE FISICHE.
La responsabilità civile della pa
Il contratto Art.1321 c.c..
Art.1387 c.c. Titolo II ‘Dei contratti in generale’
Invalidità delle deliberazioni assembleari
INVALIDITA’ del contratto
LA RAPPRESENTAN ZA ARTT C.C.. Un soggetto (RAPPRESENTANTE) pone in essere, per un altro soggetto (RAPPRESENTATO) un atto giuridico che questultimo.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
INVALIDITA’ del contratto
Difformità dal paradigma normativo
RESPONSABILITA’ CIVILE
RESPONSABILITA PRECONTRATTUALE 1337 e 1338 C.C. 2 fasi in cui rileva a) svolgimento delle trattative b) formazione del contratto Clausola di buona fede:
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
Sono un soggetto di diritto, ho la CAPACITA’ GIURIDICA e D’AGIRE
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
LA FIDEIUSSIONE.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Prescrizione e decadenza
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
Corso di abilità informatiche
Schema normativo ipertestuale
Art Nozione Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale Art
lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo
Diritto privato e pubblico Diritto Privato aa
Buona visione! Osservate le diapositive e ascoltatene la spiegazione.
Fondamenti e sviluppi del dolo incidente
Corso di Diritto Privato
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Il soggetto e il rapporto giuridico
Nullità, estinzione e sospensione dei trattati
LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI:
INVALIDITA’ del contratto
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
A chi è rivolta la norma giuridica?
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
I licenziamenti individuali
I vizi di legittimità.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo Anno accademico 2013/2014.
RESCISSIONE/RISOLUZIONE
L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Le rinunce e le transazioni. Le rinunce e le transazioni: l’art cod. civ. Art cod. civ. “Le rinunce e le transazioni, che hanno per oggetto.
Diritto privato IL CONTRATTO: Definizione Elementi essenziali.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Diritto privato Efficacia e invalidità. L’inefficacia Di inefficacia degli atti si potrebbe parlare rispetto agli atti invalidi. Di inefficacia pura e.
I DC- I OT Disciplina: DIRITTO III gruppo alunna referente: Filannino Antonella.
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
Transcript della presentazione:

11° Lezione L’ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO È UNA FORMA MENO GRAVE DI INVALIDITÀ, GRAZIE ALLA QUALE SI PERMETTE AL SOGGETTO CHE È STATO DANNEGGIATO DA UN NEGOZIO GIURIDICO VIZIATO, DI IMPUGNARLO E DI FARNE CESSARE L'EFFICACIA L’ANNULLABILITÀ SI DISTINGUE PROFONDAMENTE DALLA NULLITÀ. IL NEGOZIO NULLO È COME SE NON FOSSE MAI NATO. CONSEGUENZA DI CIÒ SARÀ LA TOTALE MANCANZA DI EFFETTI DEL NEGOZIO. IL NEGOZIO ANNULLABILE È INVECE NATO MA CON DEI VIZI E PRODUCE EFFETTI FINO ALLA SENTENZA DI ANNULLAMENTO.

11° Lezione L’ ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO L’ANNULLABILITÀ DEI CONTRATTI SI HA PER 1)INCAPACITÀ 2)VIZI DEL CONSENSO

11° Lezione L’ ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO 1)L’ANNULLABILITÀ PER INCAPACITÀ PUÒ ESSERE PER A) INCAPACITÀ LEGALE B) INCAPACITÀ NATURALE art 428 cc

11° Lezione LA NULLITÀ DEL CONTRATTO A) INCAPACITÀ LEGALE GLI ATTI COMPIUTI DAI MINORENNI E GLI INTERDETTI (INCAPACI ASSOLUTI) E DAI MINORI EMANCIPATI E DAGLI INABILITATI (INCAPACI RELATIVI) SENZA L’ASSISTENZA DEL TUTORE/CURATORE SONO ANNULLABILI

11° Lezione LA NULLITÀ DEL CONTRATTO B) INCAPACITÀ NATURALE GLI ATTI COMPIUTI DAGLI INCAPACI NATURALI OVVERO QUEI SOGGETTI CHE SI TROVANO IN UNO STATO TRANSITORIO DI INCAPACITÀ DI INTENDERE E DI VOLERE, SONO ANNULLABILI SE: 1) RECANO PREGIUDIZIO ALL’INCAPACE 2) SE LA CONTROPARTE È IN MALA FEDE, OVVERO ERA A CONOSCENZA DELLO STATO DI INCAPACITÀ DEL SOGGETTO

11° Lezione LA NULLITÀ DEL CONTRATTO LA DIFFERENZA DI TRATTAMENTO TRA ANNULLABILITA’ DEGLI ATTI COMPIUTI DA INCAPACI LEGALI E NATURALI è EVIDENTE: GLI INCAPACI LEGALI RICEVONO UNA PROTEZIONE INCONDIZIONATA GLI INCAPACI NATURALI UNA PROTEZIONE CONDIZIONATA ALL’ESISTENZA DI UN GRAVE PREGIUDIZIO E ALLA MALAFEDE DEL TERZO (LA BUONA FEDE SI PRESUME)

11° Lezione LA NULLITÀ DEL CONTRATTO 2) VIZI DEL CONSENSO I VIZI DELLA VOLONTÀ POSSONO DEFINIRSI COME   DIFETTI INERENTI AL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DI UNA DELLE PARTI DI UN NEGOZIO GIURIDICO. SI DISTINGUONO A) ERRORE B) VIOLENZA C) DOLO

11° Lezione LA NULLITÀ DEL CONTRATTO A) ERRORE PUÒ DEFINIRSI COME UNA FALSA RAPPRESENTAZIONE DELLA VOLONTÀ   SI DISTINGUE ERRORE DI FATTO (compro un pc credendo che abbia un processore al posto di un altro) Deve in ogni caso essere un errore ESSENZIALE E RICONOSCIBILE usando la normale diligenza ERRORE DI DIRITTO (compro una caldaia ignorando che non rispetta la normativa vigente) ERRORE OSTATIVO (cade sulla manifestazione di volontà) ERRORE MOTOVO Cade sulla formazione della volontà

11° Lezione LA NULLITÀ DEL CONTRATTO B) VIOLENZA È la minaccia di un male GRAVE E INGIUSTO che costringe una persona a concludere un contratto che altrimenti non avrebbe concluso (artt. 1434-1438)   È GRAVE se di natura tale da suscitare preoccupazione in una persona sensata, con riguardo all’età, al sesso e alle sue condizioni INGIUSTO Quello contrario al diritto

11° Lezione LA NULLITÀ DEL CONTRATTO B) VIOLENZA È necessario distinguere la violenza fisica   in questo caso Manca del tutto la volontà contrattuale ed il contratto è nullo per mancanza dell’accordo

11° Lezione LA NULLITÀ DEL CONTRATTO C) DOLO È l’inganno in cui è stato tratto il contraente dai raggiri e dagli artifizi posti in essere dall’altro contraente o da un terzo per indurlo a concludere il contratto (artt.1439, 1440 cc)   in questo caso Il contraente è indotto in errore dalla manovra fraudolenta dell’altro contraente o di un terzo. In quest’ultimo caso (terzo) il contratto è annullabile solo se i raggiri erano noti alla parte che ne ha tratto vantaggio.

11° Lezione LA NULLITÀ DEL CONTRATTO C) IL DOLO Può essere   DETERMINANTE : se ha condotto la parte a concludere un contratto che altrimenti non avrebbe concluso INCIDENTE: Quando la parte raggirata avrebbe comunque concluso il contratto anche se a condizioni diverse In questo caso il contratto è valido ma il contraente in mala fede risponde dei danni per responsabilità precontrattuale dovuta al difetto di buona fede nelle trattative (art1440 c.c.)