ESCURSIONI SOCIALI Accompagnamento di persone con limiti fisici  Quale responsabilità si assume l'accompagnatore che permette la partecipazione a una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Advertisements

Il ruolo dei responsabili della Sezione: aspetti sociali, rappresentativi, amministrativi. Mestre, Hotel Ai Pini, 5 maggio 2012 Relatore: Marta Mereu.
3° ERBU-CAMMINATA DOM. 24 LUGLIO 2011 ATLETICA TRIVERO 2001
ACIERNO RAFFAELLA AREA 6 HANDICAP E SVANTAGGIO
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
I contatti con le famiglie. Come cominciare Inviare ai genitori una lettera intestata delle ASL, che spieghi lo studio Individuare e contattare il pediatra.
Una storia che parte da lontano
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Il mio rapporto con la matematica.
Intervista alla maestra
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE E DI ACCOMPAGNAMENTO ( GITE, CORSI, AGGIORNAMENTI, SPEDIZIONI ) relatore INA Giacomo Cesca.
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI NOVITA SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus ATTIVITA ASSOCIAZIONE.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Percorsi di cittadinanza
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
SETTORE ESCURSIONISMO SENIOR – Livello Sezionale SEZIONE CAI di appartenenza Il mio Gruppo è - Organizzato (riconosciuto con atto formale del CD Sezionale)
Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
“Ero straniero e tu mi hai accolto nella tua casa” (Mt 25, 35)
No, alla proposta di Managed Care. Marina Carobbio, medico, consigliera nazionale Si, a vere reti di cura integrate e di qualità nellinteresse degli assicurati.
Personale con contratto a tempo indeterminato
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
DIARIO DELLE ESPERIENZE
Poema per gli amici.
Personale di cucina e ausiliario Zelarino, 19 Marzo 2011.
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
Gli ACCOMPAGNATORI degli ESCURSIONISTI SENIOR dalFAI-DA-TE verso laQUALIFICA e laTITOLARITÀ
1 La formazione del SEZIONALE 2010
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Amministrazione di sostegno
Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA
alle cose che mi han dato, alle cose che mi han tolto, Quando penso a quello che ho vissuto io, alle cose che mi han dato, alle cose che mi han tolto,
SOCIETA SEMPLICE S.S..
VOLONTARIATO SOCIALE  Sempre più spesso le Sezioni si rendono disponibili a svolgere funzioni di accompagnamento in escursione di:  disabili (attività.
ESCURSIONI e CORSI Onere della prova 1  Ho sempre creduto che l'onere della prova fosse a carico del danneggiato; intendendo con questo che è il danneggiato.
105. I gruppi di società GRUPPO DI SOCIETÀ più imprese che seppur distinte sotto un profilo giuridico siccome facenti capo a società diverse costituiscono.
SCRIVERE LE CONCLUSIONI Hai svolto tutti i capitoli: mancano solamente le conclusioni. Cosa scrivere? ioProgetto.
Modulo di iscrizione corso Pre-parto
ADEMPIMENTI ESENZIALI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (D.L. 81 DEL 2008)
“ La Responsabilità dell’Accompagnamento in Montagna ” Programma di Giornate di Studio Alpinismo Giovanile, Escursionismo, Esc. Senior 1° Edizione PALAMONTI.
Fattorie didattiche della Liguria Le fattorie didattiche sono aziende agricole che aprono le porte alle scuole e ai cittadini Nelle fattorie didattiche.
I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Cercare lavoro, è un lavoro! ORGANIZZAZIONE PREPARAZIONE FATICA.
Serata informativa e di approfondimento La maturità specializzata sanitaria e sociale Incontro genitori gennaio 2011.
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Settimane.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RUP Capitolato UFPP RICHIESTA OFFERTA + MODULO PREPARATORIO Redigere Modulo Preparatorio Stima dei Lavori + Stima Costi della Sicurezza Invio alle Ditte.
I SOCI SENIORES nel CAI TOSCO-EMILIANO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ.
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
ANSC Toponomastica Civici Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Ancicom srl a Socio Unico sede distaccata di Ferrara Corso.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Settimane estive 2016 con BarchettaBlu Io.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
BREVE PRESENTAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA COMPILAZIONE DEI DOCUMENTI.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

ESCURSIONI SOCIALI Accompagnamento di persone con limiti fisici  Quale responsabilità si assume l'accompagnatore che permette la partecipazione a una uscita di un soggetto che si sia dichiarato sofferente di qualche patologia o altro problema sanitario, ma che sostenga di essere in grado di svolgerla e che firmi a tal proposito una liberatoria ?  Come fa l'accompagnatore a valutare se le difficoltà dell'uscita (in termini di impegno fisico richiesto) sono compatibili con le condizioni di salute di quel soggetto ? 9 a cura di Gian Pietro Berlato

Domanda di iscrizione all’escursione ACCOMPAGNAMENTO SOCI CON LIMITI FISICI

Domanda di iscrizione all’escursione

 chiedo di iscrivermi all’escursione e di utilizzare il coordinamento logistico e/o l'accompagnamento offerto dalla Sezione  confermo di essere stato puntualmente informato sulle caratteristiche dell’itinerario da percorrere e sul livello di difficoltà tecniche del percorso ACCOMPAGNAMENTO SOCI CON LIMITI FISICI Domanda di iscrizione all’escursione

 dichiaro:  di essere a conoscenza dei rischi oggettivi connessi all’attività in montagna e di assumerli a mio carico  di non avere alcuna patologia fisica o psichica che possa impedire o compromettere il buon andamento dell’escursione o mettere a rischio la mia incolumità o quella di altri partecipanti durante la stessa  di aver preso conoscenza del regolamento delle uscite sociali sezionali ACCOMPAGNAMENTO SOCI CON LIMITI FISICI Domanda di iscrizione all’escursione

 dichiaro:  di essere stato informato che nella quota di iscrizione è ricompreso il costo dell'assicurazione sugli infortuni del CAI, che non è però operativa nelle seguenti situazioni o... e confermo di non trovarmi in alcuna di tali situazioni ACCOMPAGNAMENTO SOCI CON LIMITI FISICI Domanda di iscrizione all’escursione

 dichiaro:  di essere stato altresì informato che per le sotto elencate situazioni la predetta copertura assicurativa prevede la limitazione delle somme assicurabili e l'applicazione di una franchigia o... ACCOMPAGNAMENTO SOCI CON LIMITI FISICI Domanda di iscrizione all’escursione

ACCOMPAGNAMENTO SOCI CON LIMITI FISICI Autocertificazione dello stato di salute

ACCOMPAGNAMENTO SOCI CON LIMITI FISICI Autocertificazione dello stato di salute

 Sono a conoscenza della necessità di verificare periodicamente, almeno una volta l'anno, tramite controllo medico le mie condizioni di salute e in specie la mia idoneità ad affrontare l'attività fisica connessa alle escursioni in oggetto  Al riguardo attesto che nell'ultima visita effettuata presso il mio medico di fiducia ho avuto dallo stesso conferma circa la mia idoneità a praticare l'attività fisica di cui sopra è detto ACCOMPAGNAMENTO SOCI CON LIMITI FISICI Autocertificazione dello stato di salute

 In occasione di ogni escursione a cui parteciperò mi impegno comunque a verificare sempre le indicazioni che sono riportate nel programma dell’escursione circa  le difficoltà del percorso  il grado di fatica  il numero delle ore di cammino previste  la quota massima che verrà raggiunta durante l'escursione  il dislivello in salita e discesa ACCOMPAGNAMENTO SOCI CON LIMITI FISICI Autocertificazione dello stato di salute

al fine di decidere responsabilmente se partecipare o no all’escursione tenendo conto delle mie condizioni di salute e delle indicazioni al riguardo avute dal medico ACCOMPAGNAMENTO SOCI CON LIMITI FISICI Autocertificazione dello stato di salute