Valutazione e Certificazione delle Competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obbligo e Riordino dei Cicli
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Quadri di Riferimento per la Matematica
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
La matematica nelle indagini internazionali e nella prova nazionale: riflessioni sui risultati degli studenti italiani Giorgio Bolondi Università degli.
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
DIDATTICA PER COMPETENZE
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
COMPETENZA.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Regolamento firmato dal Ministro Profumo il 16 novembre 2012 in attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti e della pubblicazione in Gazzetta.
Obbligo formativo a 16 anni
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Le Competenze chiave di cittadinanza
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
COMPETENZE TRASVERSALI
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Conoscenze, abilità, competenze
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Valutazione e Certificazione delle Competenze La didattica per competenze: progettare, valutare e certificare le competenze Valutazione e Certificazione delle Competenze Piero Cattaneo SMS Griffini – Casalpusterlengo (LO) Università Cattolica S. Cuore – Milano-Piacenza Massa Carrara, 09/10/2012

ARTICOLAZIONE DELLA COMUNICAZIONE 1. A proposito di competenze Alcune riflessioni sui lavori di gruppo in sede UCIIM 2. Di competenze si può parlare in molti modi - riferimenti culturali sul concetto di competenza - legislazione italiana e documenti internazionali - esperienze operative a scuola 3. La didattica per competenze: Che cosa cambia rispetto alla didattica tradizionale? 4. Valutare e Certificare le competenze: Come? Con quali strumenti?

1. A proposito di competenze Alcune riflessioni sui lavori di gruppo in sede UCIIM – Massa C. N.B. I lavori sono risultati dalla elaborazione di gruppi formati da docenti di matematica TRE PUNTI FERMI 1. non esiste la competenza; esiste la persona competente; * l’allievo competente * l’insegnante competente 2. c’è un legame necessario tra competenze e conoscenze conoscenze abilità disposizioni interne stabili (atteggiamenti, significati, valori)

3. esiste invece una differenza tra competenze e competenze-chiave Competenze personali Competenze disciplinari (o relative agli assi culturali) competenze chiave di cittadinanza (DM n. 139 del 22.08.2007) (da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria) - imparare ad imparare - progettare - comunicare - collaborare e partecipare - agire in modo autonomo e responsabile - risolvere problemi - individuare collegamenti e relazioni - acquisire e interpretare l’informazione

per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 18. 12 per l’apprendimento permanente (Raccomandazione 18.12.2006 – Parlamento Europeo) - comunicazione nella madre lingua - comunicazione in lingue straniere - competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico - competenza digitale - imparare a imparare - competenze sociali e civiche - senso di iniziativa e imprenditorialità - consapevolezza ed espressione culturale

2. Di competenze si può parlare in molti modi riferimenti culturali sul concetto di competenza Perrenoud (2000): “L’idea della competenza non afferma se non la preoccupazione di fare dei saperi scolastici strumenti per pensare e per agire, al lavoro e al di fuori di esso” Bertagna (2001): “La competenza non si può ricavare da un’analisi della natura di un problema o di un compito e neppure dalle somme delle conoscenze e abilità possedute dal soggetto, perché è relativa alla relazione dinamica che il soggetto intrattiene con una situazione di apprendimento” Laeng (2003): “Sicuro possesso di abilità non semplicemente ripetitive riferite ad un compito; è uno dei requisiti del pensiero maturo e della professionalità” Damiano (2004): “La competenza inerisce al soggetto con un’intimità che fa del «saper fare» una espressione manifesta del «saper essere». Piuttosto che avere una competenza, competenti si è”

i documenti internazionali OCSE (2003): DeSeCo concepisce le competenze chiave “come competenze individuali che contribuiscono a una vita realizzata e al buon funzionamento della società, elementi essenziali in diversi ambiti della vita e importanti per tutti gli individui. Coerentemente con il concetto ampio di “competenze, ogni competenza chiave è una combinazione di capacità cognitive, atteggiamenti, motivazione ed emozione e altri componenti sociali correlate” Raccomandazione Parlamento Europeo (2006): La competenza è “una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini adeguate per affrontare una situazione particolare” EQF (2008): Le competenze “indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel contesto del Quadro Europeo delle Qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia”

legislazione italiana Indicazioni per il curricolo per il primo ciclo (testo presentato al CNPI lo scorso 5 settembre, quale revisione del testo in bozza del 30.05.2012) Indicazioni nazionali per i nuovi Licei (DPR 15 marzo 2010, n. 899 Linee Guida per i nuovi Istituti Professionali e Tecnici (DPR 15 marzo 2010, n. 87 e n. 88) N.B. Profilo dello studente

esperienze operative a scuola La “selezione” e la “formulazione” delle competenze da inserire nel curricolo d’istituto Che cos’è il Curricolo d’Istituto? Quali competenze costituiscono il Curricolo d’Istituto? A chi spetta elaborare e approvare il Curricolo d’Istituto? Quali rapporto esiste tra il curricolo d’istituto e le indicazioni per il Curricolo? Esempi di Curricoli di Istituto

b) Le competenze matematiche (risoluzione dei problemi e comprensione/uso dei linguaggi con attenzione all’idea di competenza sottesa ai test Invalsi e Ocse-Pisa) La matematica costituisce strumento essenziale per la comprensione quantitativa della realtà e un sapere logicamente coerente e sistematico, caratterizzato da una forte unità culturale Il ruolo formativo della matematica funzione strumentale (leggere dati, misurare, calcolare, risolvere, …) funzione culturale (comprendere il senso, collegare anche storicamente, riflettere sui principi e metodi impiegati, controllare strategie ed errori, argomentare, …)

N.B.: Le competenze matematiche consistono soprattutto nel saper analizzare e risolvere problemi, attraverso le comprensione e l’uso di un linguaggio formalizzato, che diventa un vero e proprio strumento di pensiero. E’ necessaria quindi nella didattica l’attenzione a insegnare problemi, ma anche all’insegnamento per problemi

I processi INVALSI sono descritti qui di seguito Conoscere e padroneggiare contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture …) Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico, …) Risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare informazioni utili, confrontare strategie di risoluzione, individuare schemi, esporre il procedimento risolutivo, …) Conoscere e utilizzare diverse forme di rappresentazione e passare da una all’altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, tabellare, …) Riconoscere in contesto il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e utilizzare strumenti (stimare una misura, individuare l’unità di misura appropriata, …) Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, …)

Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una descrizione di un fenomeno con strumenti statistici o funzioni, costruire un modello ...) Riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …) Un esempio di prova di cui definire: ambito - processo (prevalente) – contenuto– compito può essere il seguente:

c) Il problem solving come competenza matematica e di cittadinanza Essere competenti significa essere in grado di mobilitare i propri apprendimenti, di selezionarli, di utilizzarli in maniera adeguata. La competenza presuppone un contesto e un problema che spingono la persona a organizzarli e utilizzarli per realizzare un’attività professionale, per risolvere un problema, per realizzare un progetto

Problem solving competenze matematiche competenze di cittadinanza linguaggi Anche le altre (progettare …; comunicare…… ; agire in modo autonomo …; individuare collegamenti e relazioni …; acquisire e interpretare l’informazione …) di fatto costituiscono aspetti dell’attività di risoluzione di problemi.

3. La didattica per competenze: che cosa cambia rispetto alla didattica tradizionale? situazioni di apprendimento in cui gli alunni siano parte attiva nell’elaborazione, nella presa di decisioni e nel controllo degli esiti e del processo di apprendimento valorizzazione e uso delle situazioni reali favorevoli all’introduzione di nuovi argomenti partendo da problemi e cercando soluzioni il lavoro di gruppo o comunque socializzato è preferito al lavoro individuale il gruppo di lavoro è centrato su compiti autentici o compiti di realtà uso sistematico di rubriche valutative

Esempi di rubriche valutative

Esempi di compiti di realtà o compiti autentici in relazione a competenze di cittadinanza

5. Valutare e certificare le competenze: come? Con quali strumenti? chiarimenti lessicali e concettuali Verifica Dati misura Valutazione Giudizio di una prova di un percorso Validazione di competenze Certificazione delle competenze interna al sistema scolastico esterna

esempi di prove di verifica (relative a competenze chiave di cittadinanza)

esempi di modelli per la certificazione di competenze

Bibliografia minima Mario Castoldi, Valutare le competenze: compiti autentici (intervento all’IC 18 di Verona) Piero Cattaneo, Didattica per competenze, in Scuolainsieme n. 5, giugno 2007, Ed. La Tecnica della Scuola, Catania, 2007 Piero Cattaneo, Il curricolo di Istituto per competenze, in Scuola e Didattica, anno 2008, Brescia Rosa Iaderosa: Le competenze matematiche, relazione al seminario OPPI di Albino (Bg) del 23 luglio 2012 Per ulteriori contatti: pierocattaneo@tin.it www.griffini.lo.it segreteria@mediagriffini.lo.it Tel. Scuola 0377/81940 int. 1