I FINANZIAMENTI EUROPEI E REGIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Advertisements

1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Sustainable Community
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PROGRAMMA OPERATIVO FESR REGIONE ABRUZZO.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

I FINANZIAMENTI EUROPEI E REGIONALI STRUTTURA INTEGRATA DI PROGETTAZIONE IMPRENDO srl – SGA Architetture – PIZZAMANO srl PIZZAMANO S.R.L. Consulenza e Progettazione Programmi di Investimento Agevolati

I FINANZIAMENTI EUROPEI E REGIONALI Nei prossimi anni si finanzieranno sempre più: progetti strategici e di sistema d’area infrastrutturali e immateriali di elevato importo singolo o come somma di singoli interventi e tra loro funzionalmente connessi, con obiettivi e risultati quantificabili e misurabili, anche rispetto al profilo temporale ed alla cantierabilità

I FINANZIAMENTI EUROPEI E REGIONALI - Sviluppati secondo una strategia condivisa di sviluppo del territorio considerato, - Con strumenti negoziali quali Accordi di Programma Quadro - Sulla base di un masterplan condiviso tra i principali beneficiari degli interventi - Finanziandoli a bando o se possibile a regia regionale

Asse1 – Ricerca, Sviluppo tecnologico IL POR VENETO 2014-2020 E IL PSC I due strumenti dispongono di una dotazione di oltre 1 mld di €. Asse1 – Ricerca, Sviluppo tecnologico Scopi:  - rafforzare e qualificare le infrastrutture di ricerca pubbliche e private per creare nuovi laboratori e migliorare quelle esistenti (Atenei, imprese, strutture per l’innovazione e il trasferimento tecnologico), realizzazione di centri di competenza per creare start-up innovative. - incentivare la collaborazione pubblico-privato tra imprese, atenei, strutture della ricerca, istituti di istruzione superiore e amministrazioni pubbliche, per sviluppare R&S e trasferimento tecnologico su prodotti e servizi, che soddisfino anche i bisogni sociali (innovazione sociale ed eco-innovazione).

Asse 2 – Agenda digitale Scopi: 1. Miglioramento della qualità della vita delle persone e delle famiglie, permettendo l’accesso di un maggior numero di cittadini a informazioni, contenuti, servizi digitali evoluti 2. Accrescimento dei livelli di efficienza ed efficacia della P.A. locale, sfruttando le ICT come strumento per semplificare il quadro amministrativo e regolamentare e per la trasparenza a cittadini e imprese Possibili interventi finanziabili: • sostegno alla diffusione della banda ultra larga (velocità di connessione da 30 Mbps) per dare alla popolazione e alle imprese di servizi di nuova generazione

Asse 2 – Agenda digitale Possibili interventi finanziabili: • razionalizzazione dei Data Center Pubblici per ridurre la spesa pubblica nelle TIC ed ammodernare le infrastrutture di servizio della PA • promozione e qualificazione dell’offerta di servizi interattivi e di e-government degli Enti Pubblici • sostegno al processo di alfabetizzazione e inclusione digitale di cittadini e imprese.  

Asse 3 – Patrimonio naturale e culturale Tipologie d’azione finanziabili: Azione 1: Reti e accordi di cooperazione finalizzati alla protezione della biodiversità e geodiversità del territorio Azione 2: Valorizzazione di piccoli e medi centri e di aree e siti di significato o interesse storico, architettonico e culturale per incrementare l’attrattività complessiva dell’area  

Azione 3: Migliorare l’accessibilità alle destinazioni e ai siti di interesse turistico e culturale Sono finanziabili interventi per: - la pianificazione, gestione coordinata, conservazione, e tutela di aree naturalistiche e culturali - la riqualificazione ambientale con soluzioni integrate per ottimizzare l’approvvigionamento delle risorse - Workshop tematici, seminari operativi per sviluppare la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale dell’area Beneficiari: Amministrazioni pubbliche, Associazioni, Istituzioni formative e culturali

Asse 4 – Energia sostenibile e qualità della vita Scopi: La riduzione dei consumi negli edifici e nelle strutture pubbliche, o a uso pubblico, residenziali e non, sociali o scolastiche con il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici per un risparmio di fonti primarie di energia, riduzione delle emissioni di gas a effetto serra a sostegno di interventi che promuovano l'efficientamento energetico con teleriscaldamento e teleraffrescamento dando priorità a impianti da fonte rinnovabile (smartbuilding).

Asse 4 – Energia sostenibile e qualità della vita Scopi: L‘integrazione di fonti rinnovabili di energia elettrica e termica delle reti di pubblica illuminazione intervenendo in un'ottica integrata e tecnologie innovative, per ridurre l'inquinamento luminoso, migliorando l'efficienza energetica negli usi finali e l’energia intelligente. Orientamento all’autoconsumo: commisurando la dimensione degli impianti ai fabbisogni energetici e incentivando l'immissione in rete nelle aree dove saranno installati sistemi di distribuzione intelligente dell’energia (smartgrids) nelle aree urbane, periurbane e le aree interne Sistemi infrastrutturali e tecnologici di gestione del traffico e integrazione tariffaria con sistemi di pagamento interoperabili (es. bigliettazione elettronica, infomobilità, strumenti antielusione).

Asse 5 – Rischio sismico e idraulico Scopi: 1. La mitigazione e di riduzione del rischio idrogeologico su eventi alluvionali con interventi strutturali nella rete idraulica principale, per aumentare la resilienza del territorio per prevenire il rischio e per proteggere la popolazione a rischio 2. La messa in sicurezza sismica degli edifici strategici e rilevanti ubicati nelle aree a rischio, promuovendo verifiche e interventi per la sicurezza del patrimonio edilizio definito “strategico e rilevante” (DGR n.3645/2003), quali: sedi di protezione civile e di enti territoriali, sedi amministrative Regionali, Provinciali, Comunali e di Comunità montane, polizia, scuole pubbliche, centri commerciali, grandi magazzini e mercati coperti con superficie superiore o uguale a 5.000 mq, industrie con personale impiegato superiore a 100 unità (anche di natura alberghiera), o rilevanti in relazione alla pericolosità degli impianti e lavorazioni.  

Asse 6 – Sviluppo Urbano Sostenibile Scopi: Focalizzare gli interventi su alcune aree prioritarie, per avere città più sostenibili, inclusive e rinnovate dal punto di vista: • della qualità dell’ambiente urbano con il passaggio ad una mobilità (trasporto pubblico locale) ad alta sostenibilità per emissioni ed uso dell’energia (v. bando ciclabili) • della qualità abitativa delle fasce escluse e marginali: problema molto sentito nelle aree urbane sia come fattore di esclusione sociale che in termini di sostenibilità ambientale ed energetica. 

1) nuovi servizi urbani per i residenti e utilizzatori delle città 2) la progettazione per l’inclusione sociale per i segmenti di popolazione più fragile e per aree e quartieri disagiati 3) il rafforzamento della capacità delle città di potenziare segmenti locali pregiati di filiere produttive globali Attivazione mediante Azioni Integrate associate alle aree identificate (mobilità sostenibile, inclusione sociale, generazione di attività produttive innovative, diffusione dei servizi digitali) PRIORITA’  

PSR VENETO 2014-2020 Programma Leader PRIORITA’ Il PSR di concerto con i GAL e altri Enti del territorio può sviluppare interventi su:  - Miglioramento della connettività ecologica in ambito agricolo e forestale - Conservazione e riqualificazione dei paesaggi rurali storici - Salvaguardia idrogeologica e protezione della qualità e struttura dei suoli agricoli e Forestali - Uso sostenibile dell’energia e delle risorse naturali non riproducibili

PSR VENETO 2014-2020 Programma Leader - Proporre un’offerta turistica aggregata ed integrata - Animazione dei territori e delle reti locali per valorizzare le esperienze Promuovere il patrimonio naturale, paesaggistico e storico-culturale Sostenere la relazione tra aree urbane e rurali, aree di montagna e di pianura

I PROGRAMMI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALI: INTERREG V ITALIA-AUSTRIA

INTERREG V ITALIA-AUSTRIA Asse 1: Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione Esempi di azioni finanziabili: - Realizzazione di nuovi centri od utilizzo dei già esistenti ai fini della messa in rete delle esperienze e conoscenze in tema di R&S - Azioni congiunte tra amministrazioni, centri di competenza e imprese per lo sviluppo di nuovi processi, e servizi su temi strategici per il territorio (ad es. energie rinnovabili, turismo, ambiente, sociale) - Iniziative prototipali per la pianificazione locale e modelli di gestione per il trasferimento tecnologico per l’implementazione di politiche e servizi innovativi

Interventi per stimolare l’innovazione tecnologica nei servizi pubblici attraverso lo sviluppo di reti e applicazioni on-line (erogati da soggetti pubblici, pubblico-privati o privati) Beneficiari: Autorità pubbliche, Imprese, Parchi tecnologici e d’innovazione, Centri di competenza, Centri di ricerca, Università, Politecnici e Istituti Tecnici Superiori, Istituti Tecnici, Cluster, CCIAA