PROGETTO ONEV Omica e Nanotecnologie applicate agli Esseri Viventi per la diagnosi delle malattie F.P.Schena Consorzio CARSO, Valenzano 2 Dicembre 2014,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Knowledge Transfer from Public Research Organizations
Comitato di Indirizzo 21 Gennaio L 2,13Biology and Biotechnology L 13 Biologia della nutrizione LM 6Biological Sciences.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Consorzio Politecnico Innovazione
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
presentazione del prof. Ciro Formica
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
7° Programma quadro di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione. Durata prevista:
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–Infrastruttura HPC– ENEA 03 aprile Il Progetto.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
… alcuni dati sui progetti finanziati
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Progetti strategici ed esplorativi in Puglia Relazione tecnica
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
DIRITTI A SCUOLA 27 MARZO 2012 Giuseppina Lotito
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
RICERCA E INNOVAZIONE NEL SETTORE SANITARIO: azioni e strumenti di sistema per rilanciare la Regione verso l’Europa Matera, 28 Maggio 2014 Alberto Zanobini.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 R. Balducchi.
Il potenziamento del CRA nella Rete ONEV
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Settimana UNESCO – DESS
Partners C.A.R.S.O. Centro Ricerche Agricoltura Casa Sollievo della Sofferenza Istituto Zooprofilattico – FG Facoltà di Medicina Veterinaria Università.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Fattorie didattiche della Liguria Le fattorie didattiche sono aziende agricole che aprono le porte alle scuole e ai cittadini Nelle fattorie didattiche.
Tre Regioni leader in Europa
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Applicazione degli strumenti PON e 297 nel Sistema Agroindustriale Il VII Programma Quadro ( ) “Building the Europe of Knowledge” e il Programma.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
CONFERENZA TERRITORIALE DEL 15 DICEMBRE 2014 ANALISI SCHEDE DI RILEVAZIONE.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Transcript della presentazione:

PROGETTO ONEV Omica e Nanotecnologie applicate agli Esseri Viventi per la diagnosi delle malattie F.P.Schena Consorzio CARSO, Valenzano 2 Dicembre 2014, Bari

RETI DI LABORATORI

Intervento della Regione Puglia (P.O.R. FESR-FSE ) BUR PUGLIA N (50 M€) Reti per il rafforzamento del potenziale tecnologico regionale Scopo dell’intervento è stato quello di portare ai livelli della frontiera tecnologica internazionale la dotazione infrastrutturale dei laboratori pubblici delle Università e degli Enti di Ricerca Pugliesi. Potenziamento infrastutturale dei laboratori e dei centri di ricerca pubblici pugliesi che svolgono attività a favore dei settori produttivi regionali. Devono essere considerati punti di riferimento per la diffusione dell’innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuovi settori hi-tech nella Regione Puglia. Sono stati creati, in tal modo “nodi” di elevata specializzazione tecnologica interoperativi tra loro e a disposizione delle attività di ricerca delle imprese pugliesi.

BUR PUGLIA N Reti di laboratorio pubblici finanziati: 30 Iniziale finanziamento diretto a 23 Reti di laboratorio. Successivamente sono state finanziate altre 7 reti a partire dal Sono stati reclutati circa 150 borsisti.

Reti di laboratorio Macroaree tecnologiche Aeronautica, spaziale e avionica Agroalimentare Biotecnologie per la salute dell’uomo Energia Nuovi materiali e nuove tecnologie per i sistemi produttivi

Dati di sintesi delle Reti Ambito tecnologico Nuovi materiali e nuove tecnologie per i sistemi produttivi 34% Agroalimentare23% Energia 17% Aeronautico, spaziale e avionico13% Biotecnologie per la salute dell’uomo10% Meccatronica 3%

Monitoraggio dell’ARTI 1.Predisposizione dell’impianto metodologico del monitoraggio. 2.Valutazione e monitoraggio dei Progetti Dimostrativi. 3.Promozione delle Reti. 4.Attività di accompagnamento e seminariale rivolte ai ricercatori delle Reti. 5.Promozione e comunicazione (sito web ARTI)

PROGETTO ONEV

1. Potenziamento infrastrutturale e strutturale 2. Formazione PON-REC 2007 IT161PO006 Avviso PROGETTO ONEV Rete delle reti di laboratori pubblici Articolazione del Progetto

1. Realizzare una rete delle reti di laboratori pubblici 2. Individuare nuovi biomarker diagnostici 3. Servizi da offrire: red-biotech; green biotech; nanobiotech 4. Rete GRID PROGETTO ONEV Obiettivi

RETI DI LABORATORIOCoordinatore scientifico BISIMANE: Rete Regionale di Laboratori per gli Approcci di Biologia dei Sistemi nelle Malattie Umane. C.A.R.S.O. F.P.Schena BIOPOP: Biobanca Oncologica Pugliese. IRCCS ONCOLOGICO. BA A.Paradiso/G.Simone LaIFF: Rete di Laboratori per l’innovazione nel campo degli alimenti funzionali. IRCCS S.Giovanni Rotondo A.Del Nobile LABERPAR: Laboratorio di Benessere, Efficienza riproduttiva e produttiva degli animali da reddito. IZS/FG/DIP.VETERINARIA/UNIBA G.M.Lacalandra TEGUVA: Utilizzazione di tecnologie genomiche per l’ottenimento di nuove varietà di uva apirena da tavola con caratteristiche nutraceutiche potenziate. CRA-UTV; CRA-SFM; CRA-CRT. D.Antonacci NABIDIT: Nano-biotecnologie per la diagnostica e sviluppo di terapie innovative. CNR-UNISALENTO R.Rinaldi

PROGETTO ONEV FORMAZIONE -n.30 Borsisti -N.6 Corsi - Manager della ricerca/Operatore tecnico-commerciale (200 ore) - Esperto di omiche nel campo umano, animale e vegetale (232 ore) - Esperto della gestione della biobanca (176 ore) - Esperto della gestione della Cell Factory (GMP) (220 ore) - Esperto della gestione dello Stabulario (48 ore) - Esperto in nanotecnologie (420 ore) In collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e con il Centro di Competenza CERTA