INTERCESSIONE Cammino formativo 2012-2014 e Programma 2015-2016 20 DICEMBRE 20141.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
Advertisements

VIVERE INSIEME A MARIA.
Magistero in briciole Don Ricciotti Saurino.
Istituto Sorelle della Misericordia
il carisma francescano?
Verso dove dobbiamo andare
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
Il significato della vita
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
Parola di Vita Febbraio 2011.
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
ParrocchiaS.Anna Sagra Facciamo Festa ! Facciamo Festa numero unico in occasione della festa patronale della Parrochia di S.Anna. Anno Domini 2012.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Essere Maria.
Testi di PAPA FRANCESCO
“L’icona della vita” La pentecoste
Sacramento della Iniziazione cristiana
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Lo Spirito nei nostri cuori
Sacramento della Iniziazione cristiana
IL BATTESIMO.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Vangelo di Marco Capitolo 5.
13.00.
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
«Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9) «Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6) Fede in chi?
Che cosa significa evangelizzare?
Riconciliazione Unzione degli Infermi
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
VIVERE CON E PER CRISTO DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Parlare con Dio? Parlare di Dio o
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
07.00.
20.00.
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella Festa di S.Alfonso Maria dei.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale /A 5.
14.00.
Tempo di attesa e di speranza
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V b domenica del Tempo Ordinario.
“LUNGO LA STRADA…” I MIRACOLI NEL VANGELO DI MARCO.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
09.00.
8.00 Allelúia, allelúia. Dóminus regnavit, Alleluia, alleluia. Il Signore regna, decórem índuit: si ammanta di maestà:
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Lezione 7. Il Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti (RICA)
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
12.00.
11.00.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
13.00.
Parrocchia San Lorenzo - San Pietro in Gu - SANTO NATALE 2008
La Speranza della Croce
Questo Anno Straordinario è anch’esso dono di grazia. Entrare per quella Porta significa scoprire la profondità della misericordia del Padre che tutti.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
OPERA DON GUANELLA – BARI
Dicembre 2015 Papa Francesco Omelia durante la Messa per la festa di Nostra Signora di Guadalupe Nella Basilica Vaticana 12 dicembre 2015.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Transcript della presentazione:

INTERCESSIONE Cammino formativo e Programma DICEMBRE 20141

UN PROGETTO UNITARIO di EVANGELIZZAZIONE ad intra – ad extra 20 DICEMBRE

NON SOLO PREGHIERA 20 DICEMBRE 2014 Perchè? 3

L’INTERCESSORE  NON E’ UN PREGATORE DI PROFESSIONE CHE SI APPOGGIA SU UNA PRESUNTA O CONFERMATA CARISMATICITA’ MA SI METTE IN MEZZO  SI SPORCA LE MANI  NON SI DISIMPEGNA IN UNO SPIRITUALISMO DISINCARNATO  E’ COLUI CHE SI FIDA DELL’AMORE MISERICORDIOSO DI DIO SPERANDO CONTRO OGNI SPERANZA PERCHE’ NEMMENO SA COSA SIA CONVENIENTE DOMANDARE  OFFRE VICINANZA, AMORE INCONDIZIONATO, NON SI ASPETTA RISULTATI  CORRE IL RISCHIO DI ESSERE FERITO  AIUTA A VIVERE 20 DICEMBRE 2014 …QUESTIONARIO… 4

 Grande varietà di espressioni e interpretazioni  Scarsa formazione ai vari livelli: SPIRITUALE BIBLICO ANTROPOLOGICO CARISMATICO COMUNITARIO MINISTERIALE 20 DICEMBRE

PASTORALI E INTERCESSORI INSIEME  Può il pastore non intercedere per il gregge affidatogli da Dio?  Può un intercessore che ascolta il dolore di un fratello non avere una Parola/parola che orienti e conforti?  Siamo a stretto contatto con la sofferenza, con momenti delicati della vita dei fratelli, è un servizio che porta con sé un carico d’amore tale che l’intercessore non può essere lasciato solo. Ha bisogno di sostegno lui stesso.  C’è estremo bisogno di verifica del procedere: rispetto, delicatezza, dottrina, genuinità carismatica,… 20 DICEMBRE

COMPETENZA  Esperienza dell’essere accompagnati nell’attraversare il nostro mare  Formazione sulla persona nella sua unicità e unità 20 DICEMBRE

PARADOSSO  Siamo santi in toto o peccatori in toto. Infatti non ci occupiamo delle varie aree della nostra persona/ comportamenti che hanno bisogno di evangelizzazione/conversione/guarigione/liberazione Non conosciamo i nostri bisogni, ne facciamo dei valori, ci nascondiamo debolezze e fragilità: PAURA? SUPERFICIALITA’?  Separiamo il corpo dall’anima e dallo spirito volendo a tutti i costi identificare un problema o con il demonio o con una patologia, una qualità con un carisma o una predisposizione naturale. 20 DICEMBRE 2014 LA GRAZIA NON ESCLUDE LA NATURA ANZI LA PRESUPPONE 8

FEDE DISINCARNATA 20 DICEMBRE

L’UOMO E’ SANTO QUANDO E’ VERAMENTE UOMO Conoscere se stessi, l’aver fatto pace con la propria miseria, apre alla compassione La nostra debolezza è il luogo dell’azione di Dio Le nostre passioni umane non sono un male in se stesse, anzi, sottoposte alla purificazione dello Spirito sono quell’eros che si fa agape. La spinta ad uscire. 20 DICEMBRE

COME ABBIAMO LAVORATO?  SVISCERATO IL TEMA DELL’INTERCESSIONE  PERCORSO ALCUNI MODELLI BIBLICI ATTUALIZZANDOLI  ACCOLTO I DOCUMENTI DELLA CHIESA  APPROFONDITO LE BASI DEL DISCERNIMENTO  CHIARITO LA POSIZIONE DI FRONTE ALLE TERAPIE ALTERNATIVE NEW AGE 20 DICEMBRE

COME LAVOREREMO?  PREGHIERE DI LIBERAZIONE, ESORCISMI E ANSIE  ESPERIENZA CARISMATICA E PERSONA: un aiuto nell’inevitabile intreccio tra spiritualità e psicologia  Introduzione all’accompagnamento: - Un modello biblico: l’angelo Raffaele e Tobia - La relazione pastorale di aiuto  DOLORE, SOFFERENZA, CAPACITA’ DI DONO: un cammino verso la libertà interiore 20 DICEMBRE

20 DICEMBRE