1 GRUPPO DI LAVORO SUL MIGLIORAMENTO DELLA “QUALITA' D'AULA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
una bella avventura culturale
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
REPORT Questionario personale Docente
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progetto di Formazione
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
Gruppo di lavoro per la costruzione di linee e prassi condivise Lodi a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Sburocratizzazione e valorizzazione:
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZONE
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
GLI OBIETTIVI STRATEGICI esempi
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Incontro conclusivo di formazione per i Docenti neo assunti II ciclo della provincia di RAVENNA «Sistema Nazionale di Valutazione e importanza della lettura.
Transcript della presentazione:

1 GRUPPO DI LAVORO SUL MIGLIORAMENTO DELLA “QUALITA' D'AULA”

2 OBIETTIVI DI LAVORO - AVVIARE UNA RIFLESSIONE SULLA NECESSITA' DI COSTRUIRE DEI CURRICULI VERTICALI INTEGRATI PER COMPETENZE. - NECESSITA' DI MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE INTERNA E DI IMPLEMENTARE LE PROPRIE COMPETENZE PROFESSIONALI ALLA LUCE DELL'ART. 26 CCNL. - CREARE UN CLIMA DI CLASSE POSITIVO ED ACCOGLIENTE. - FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELLE METODOLOGIE E STRATEGIE PIU' EFFICACI A MIGLIORARE IL BEN -ESSERE IN CLASSE E IL RENDIMENTO DI TUTTI GLI ALUNNI. - PROMUOVERE LA CONDIVISIONE DELLE BUONE PRATICHE DI INSEGNAMENTO TRA I TRE ORDINI DI SCUOLA.

“La Qualità dell’istruzione dipende dalla qualità degli 3 “La Qualità dell’istruzione dipende dalla qualità degli insegnanti , dal cui sostegno dipende il successo di ogni riforma.” ( Rapporto OCSE 1998)

4 Cos’ è la competenza? La competenza si acquisisce con l’esperienza: il principiante impara in situazioni di apprendimento nel fare insieme agli altri. Quando l’alunno saprà in autonomia utilizzare saperi e abilità anche fuori della scuola per risolvere i problemi della vita, vorrà dire che gli insegnanti hanno praticato una didattica per competenze .... (Giancarlo Cerini)

nell’insegnamento/apprendimento ? APPROCCIO PER OBIETTIVI 5 Cosa cambierebbe nell’insegnamento/apprendimento ? APPROCCIO PER COMPETENZE APPROCCIO PER OBIETTIVI Centratura sulle situazioni/compiti in forma di problemi complessi che l’alunno deve essere in grado di affrontare Centratura sui contenuti disciplinari che l’alunno deve fare propri. Contestualizzazione / senso degli apprendimenti Decontestualizzazione / contenuto insegnato per se stesso Centratura sulle azioni del discente Centratura sulle azioni dell’insegnante Profilo in uscita: classi di situazione da trattare con competenza a conclusione del percorso formativo Profilo in uscita: contenuti disciplinari da riprodurre Valutazione : delle potenzialità d’impiego degli apprendimenti disciplinari Valutazione: del grado di acquisizione dei contenuti

Progettare dai traguardi 6 Progettare dai traguardi Dalle competenze alle strumentalità di base Dalla Scuola Secondaria di primo grado alla Scuola dell'Infanzia Necessità di condividere strumenti di valutazione

Necessità di pianificare coerenti percorsi a spirale 7 Necessità di pianificare coerenti percorsi a spirale sulla base di COMPETENZE TRASVERSALI TRASFERIBILI A tal fine, agli insegnanti vengono richieste nuove e più efficaci COMPETENZE COMUNICATIVE

comunicativo - relazionali 8 Il DOCENTE si trova al vertice di 3 triangoli comunicativo - relazionali DOCENTE Alunni Colleghi Genitori

relazioni interpersonali 9 Capacità di gestire relazioni interpersonali e risolvere conflitti

QUALITA' ORGANIZZATIVA Migliorare la qualità della comunicazione affinché sia funzionale al contesto organizzativo scolastico QUALITA' COMUNICATIVA QUALITA' ORGANIZZATIVA

COMUNICAZIONE A SCUOLA INTERNA ESTERNA Permette il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi che il sistema si è dato IL “CHE COSA” Contribuisce a migliorare la qualità del servizio scolastico ed è lo strumento che garantisce la partecipazione alle scelte ed alle decisioni IL “COME”

LA COMUNICAZIONE INTERNA COME FATTORE DI QUALITA' 1212 Nel contesto scolastico interno “mettere in comune un'idea, un'esperienza, un progetto può portare alla compartecipazione e quindi alla QUALITA' DEL SISTEMA”

I N D C A T O R CONTINUITA' SCOLASTICA: 1313 Di miglioramento INTESA COME NODO CRUCIALE E CRITICO, DI SCAMBIO COMUNICATIVO FRA I DIVERSI ORDINI SCOLASTICI; AMBITO PROFESSIONALITA' DOCENTE: INTESA COME COMPETENZA ORGANIZZATIVA, COMUNICATIVA E INTER-RELAZIONALE DI LAVORARE IN EQUIPE, COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO; Di miglioramento AMBITO ORGANIZZATIVO: INTESO COME COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE DEI SINGOLI ORGANISMI COLLEGIALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI PREDETERMINATI

ELEMENTI DI CRITICITA' NELLA “COMUNICAZIONE INTERNA” 1414 ELEMENTI DI CRITICITA' NELLA “COMUNICAZIONE INTERNA” (da un'attività di brain storming) Comunicazione interpersonale inficiata da un scarsa apertura verso gli altri Comunicazione tra colleghi talvolta compromessa da una incoerenza tra linguaggio verbale e non verbale Scambi comunicativi tra colleghi dei tre ordini di scuola occasionali e talvolta poco proficui Mancanza di protocolli di lavoro condivisi generano scontri e chiusura tra interlocutori Mancanza di disponibilità all'ascolto

UNA BUONA COMUNICAZIONE INTERNA si realizza FAVORENDO UN CLIMA INTERNO POSITIVO STIMOLANDO IL CAMBIAMENTO SOSTENENDO LA CULTURA DEL SERVIZIO

INTERNA EFFICACE ESTERNA EFFICIENTE INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO COMUNICAZIONE INTERNA EFFICACE COMUNICAZIONE ESTERNA EFFICIENTE INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO

ART. 26 CCNL 29-11-2007 Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, documentazione e valutazione tra loro correlate ed interagenti, che si sviluppano col maturare dell'esperienza didattica, l'attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica. I contenuti della prestazione professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal sistema nazionale di istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel piano dell’offerta formativa della scuola.

COMUNICAZIONE EDUCATIVA Occorrono Docenti consapevoli della necessità di creare in classe un ambiente emotivo accogliente, per facilitare l'apprendimento e la socializzazione di tutti.

QUALITA' D'AULA CREARE UN CLIMA DI CLASSE PROMUOVERE UNA CULTURA POSITIVO E VALORIZZANTE PROMUOVERE UNA CULTURA DELL'INCLUSIONE MANI FRUIRE DI SCELTE METODOLOGICHE ADEGUATE QUALITA' D'AULA EDUCARE ALLE ABILITA' SOCIALI INCENTIVARE L'EMPOWERMENT BIMBO

LAVORI PRODOTTI DAL GRUPPO 1) SOCIOGRAMMI: - Per i bambini dell'infanzia - Per gli alunni di I, II e III classe della Primaria 2) QUESTIONARI DI BENESSERE IN CLASSE: - Da somministrare agli alunni di IV e V classe Primaria ed agli alunni della Secondaria di I grado 3) GLOSSARIO METODOLOGICO-DIDATTICO (lettura e condivisione)

IL SOCIOGRAMMA DI MORENO COS'E' È UNO STRUMENTO DELLA SOCIETA'-CLASSE SERVE A CONOSCERE E CAPIRE LE RELAZIONI CHE SI INSTAURANO ALL'INTERNO DELLA CLASSE A COSA SERVE SI OSSERVA LA “POSIZIONE” DI OGNI ALUNNO NEL GRUPPO CLASSE (esclusi, popolari, leader etc.) COSA SI OSSERVA

I DOCENTI CHE VOGLIONO CONOSCERE LA STRUTTURA PSICO-SOCIALE DEL PROPRIO GRUPPO-CLASSE POSSONO USARE IL SOCIOGRAMMA E DEVONO: COSTRUIRE UN QUESTIONARIO (domande concrete, non più di 4 e afferenti ad aspetti affettivi e funzionali) SOMMINISTRARE IL QUESTIONARIO (rassicurando gli alunni sulla segretezza delle risposte e che non saranno valutati) TABULARE I RISULTATI usando una matrice sociometrica o un sociogramma bersaglio USARE I RISULTATI per migliorare le relazioni sociali degli alunni

QUESTIONARIO SCUOLA DELL'INFANZIA Con quale compagno/a preferisci giocare con le costruzioni? Con quale compagno/a vorresti fare un cartellone utilizzando la tecnica del collage? 1…................................... 2…................................... 3…................................... 1…................................... 2…................................... 3…................................... Con quale compagno/a vorresti fare un cartellone utilizzando la tecnica del collage? Con quale compagno/a non preferisci giocare con le costruzioni? 1…................................... 2…................................... 3…................................... 1…................................... 2…................................... 3…...................................

QUESTIONARIO SCUOLA PRIMARIA Con quali compagni preferisci giocare durante la ricreazione? Con quali compagni preferisci giocare durante la ricreazione? Con quali compagni preferisci lavorare? 1…................................... 2…................................... 3…................................... 1…................................... 2…................................... 3…................................... Con quali compagni non preferisci giocare durante la ricreazione? Con quali compagni non preferisci lavorare? 1…................................... 2…................................... 3…................................... 1…................................... 2…................................... 3…...................................

ESEMPIO DI MATRICE SOCIOMETRICA PER UN GRUPPO-CLASSE DI 10 BAMBINI Paolo Gaia Irene Mario Luigi David Pio Ivana Luca Maria SCELTE RICEVUTE RIFIUTI RICEVUTI N.B. LE SCELTE ED I RIFIUTI VANNO SEGNATI NELLE RIGHE

IL GRUPPO QUALITA' D'AULA A.S. 2012/2013 Barbarisi G. Bardesiato I. Barra L. Borrelli G. Buonaiuto G. Brevetti A. Conte Contorsi M. D'Apolito P. Di Gaeta C. Di Matteo D. Di Palo C. Di Paola Iannaccone A. Izzo N. Lepore A. Liguoro E. Maglio A.Pascale Petrone A. Santulli A. Spina F. Vollaro M. Coordinatrice del gruppo Rosaria Prima Dirigente Scolastico Tullio Faja