RAKU MENU DECORAZIONE FOGGIATURA TECNOLOGIA Lucio Troise.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI VETRO.
Advertisements

Gruppo Amici del Presepe Monte Porzio Catone Siti interesse Forum
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
Determinazione del ferro negli spinaci
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Onde elettromagnetiche
Corso Firenze Mondovì (cn) Tel
Quando la radiazione proveniente dal sole raggiunge la superficie terrestre, parte di essa viene riflessa come radiazione infrarossa. Questa viene parzialmente.
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
Il vetro.
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
U 11 Equilibrio chimico.
I Minerali.
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
ENERGIA NUCLEARE URANIO
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
CORSO DI CERAMICA per adulti
Saggi alla fiamma.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
Leghe (usate in campo odontotecnico)
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Progetto laboratorio Pantan Monastero A.S. 2012/2013
Avanzamento con clic del mouse
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
I MATERIALI: GENERALITA'
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
Le Tecniche di produzione
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
REAZIONI CHIMICHE.
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Chimica e didattica della chimica
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Titolazioni di precipitazione
Le sostanze ed i preparati: incompatibilità chimica
L'ENERGIA NUCLEARE.
IL VETRO buona visione Progetto di Jessica Mraca Giulia Vanzini Rebecca Gatto Matteo Kqira Ahemd ait chtioui.
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
La chimica la chimica classe 2B 1.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
laboratorio di Chimica organica
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Idea 9 Elettrochimica.
Decorazione MENU FOGGIATURA RAKU TECNOLOGIA.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Esperimenti di Chimica
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Istituto Comprensivo Trento 5
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
La pila a secco (zinco-carbone)
COTTURA DEGLI ALIMENTI
tecnologia Caratteristiche dell’argilla Cenni introduttivi Foggiatura
Liceo Scientifico “Falcone” di pozzuoli
CHIMICA 2015\2016.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
E’ una montagna speciale, con un buco in alto o con alcuni buchi Che cos’è?
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
1. Definizione e proprietà
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Transcript della presentazione:

RAKU MENU DECORAZIONE FOGGIATURA TECNOLOGIA Lucio Troise

N.B.-E’ opportuno procedendo a fumigazioni, salature o altre tecniche a forno aperto, munirsi di mascherine per proteggersi dai gas prodotti dai sali metallici e specialmente dalla soda solvay che provoca la fuoriuscita di acido idrocloridrico. Bisogna inoltre far attenzione ai ritorni di fiamma che possono provocare serie ustioni.

CENNI SULLA CERAMICA RAKU

storia

L’argilla

Cottura del biscotto Forno a pozzetto

foggiatura

essiccamento

Gli smalti   Nel Raku tradizionale giapponese, lo smalto è una cristallina con una percentuale minima di opacizzante; questa coperta, avendo una composizione sostanzialmente piombica, risulta molto elastica in cottura ed adatta ai grandi sbalzi di temperatura. Infatti le caratteristiche principali degli smalti per il Raku è il loro basso punto di fusione (700°- 950°, dato, appunto, da fondenti quali il piombo o la borace) ed il limitato numero degli elementi che li compongono. Smalti per la normale ceramica possono essere usati solo se tagliati con fondenti adatti o con cristalline piombiche, sodiche o boraciche, nella misura del 50%: ciò per renderli più elastici e soffici, ma anche più trasparenti; quindi è opportuno, dove non si voglia usare l’effetto Gli smalti

Lucio Troise

Seconda cottura La cottura del decorato può essere fatta sia a forno freddo che introducendo i manufatti in forni già caldi. Nella tecnica Raku, solitamente, le cotture si susseguono abbastanza velocemente, per cui, i primi pezzi partono da temperature basse, mentre gli altri vengono messi in forni già caldi. E’ quindi opportuno che gli oggetti, ben asciutti, ricevano un preriscaldamento prima di essere introdotti nella camera di cottura vera e propria. I forni per il Raku sono generalmente di piccole dimensioni, è sono diversi per forma e combustibile usato, Gli artigiani, normalmente preferiscono costruirsi i forni a seconda delle loro esigenze. I forni più interessanti, dispongono di due camere che, alternativamente, svolgono la funzione di preriscaldamento e cottura spostando il bruciatore (fig.1). Seconda cottura Forno a gas

Forno a gas per la cottura del RAKU

Estrazione dell’oggetto incandescente dal forno

Riduzione del manufatto

FORNO PER COTTURA

FORNO PER COTTURA

PRINCIPALI TECNICHE DI INTERVENTO OSSIDAZIONE RIDUZIONE SALATURA e VAPORI DI SODA FUMIGAZIONI PRINCIPALI TECNICHE DI INTERVENTO Lucio Troise

ossidazione Ossidazione Consiste nell’estrarre dal forno il manufatto, con delle apposite pinze, quando gli smalti hanno raggiunto il punto di fusione (700°-900°). L’interno della camera di cottura avrà assunto un colore rosso aragosta (700°-800°) e la coperta sembrerà lucida. Il manufatto può essere lasciato raffreddare all’aria o immerso in acqua fredda. Questa è la tecnica più antica.

La riduzione Per ottenere la riduzione, gli artigiani del Raku, estratto il manufatto dal forno incandescente, lo introducono immediatamente in un contenitore riempito di materiale combustibile che viene chiuso ermeticamente e fatto raffreddare. Si possono ottenere risultati diversi di riduzione a seconda del combustibile usato (segatura, trucioli di legno, foglie secche o non ,carta e stracci imbevuti di olio ecc.). La riduzione può essere totale o può essere interrotta con l’immissione di aria nel contenitore. Alcuni artigiani provocano una riduzione parziale ricoprendo parte dell’oggetto incandescente con materiale combustibile, in questa zona del manufatto si otterrà una reazione diversa rispetto alla parte lasciata all’aria. Un altro metodo per provocare la riduzione è quello di introdurre direttamente nel forno, una volta che questo, arrivato alla temperatura voluta, viene spento, materiale organico, quindi chiuderlo ermeticamente ed aspettare che il processo si compia. riduzione

Salatura e vapori di soda Questa tecnica è una delle più antiche: è stata applicata anche nella ceramica tradizionale, prima della diffusione delle cristalline, per rendere lucidi ed impermeabili gli oggetti. Consiste nell’immettere nel forno, al momento della cottura del biscotto (950°-1000°) del cloruro di sodio (sale da cucina), o della soda solvay ( un paio di manciate), l’operazione viene ripetuta un paio di volte, dopo di che si procede come per la riduzione. Nel Raku questa tecnica viene applicata sia sul crudo (prima cottura) sia in monocottura (crudo decorato) sia sul biscotto smaltato (seconda cottura), ottenendo risultati diversi. L’immissione dei sali può essere fatta soffiando i materiali con un tubo cavo, attraverso fori praticati nel forno; in questo modo si può diversificare l’intervento, indirizzandolo su parti specifiche del manufatto. salatura

Fumigazioni La stessa tecnica della salatura viene applicata con altri materiali (soprattutto sali) che permettono di ottenere effetti interessantissimi; i sali più usati sono: il nitrato di bismuto, che permette di ottenere lustri con riflessi perlacei; il cloruro stannico, che dà bellissime iridescenze; il cloruro di rame, che crea riflessi che vanno dai verdi ai rossi; il nitrato di cobalto, con cui si ottengono dei meravigliosi blu; il nitrato di cromo, che permette di avere verdi e gialli con aloni rossi; l’ossido di zinco, il quale, se si introduce all’interno del forno, su oggetti d’argilla ad alto contenuto di ferro, può assumere una colorazione che va dal verde-giallo al verde foglia satinato. fumigazioni

N.B.-E’ opportuno procedendo a fumigazioni, salature o altre tecniche a forno aperto, munirsi di mascherine per proteggersi dai gas prodotti dai sali metallici e specialmente dalla soda solvay che provoca la fuoriuscita di acido idrocloridrico. Bisogna inoltre far attenzione ai ritorni di fiamma che possono provocare serie ustioni.

I COLORI Gli ossidi, i carbonati, i sali metallici, che hanno un ruolo importante per tutta la ceramica, ancor più sono importanti nel Raku per determinare la qualità estetica di un manufatto, potendo, l’artigiano, intervenire con questo o quel materiale, in qualunque momento della cottura. I materiali più importanti sono: - selenio, cadmio, antimonio, cromo, ferro, manganese, stagno, zinco, che possono dare, in ossidazione, gialli, verdi, arancione e bruni; -nitrato di argento e cloruro stannico, per dare riflessi agli smalti, in riduzione; -solfato, carbonato e ossido di rame, consentono di ottenere una vasta gamma di rossi, ed una tonalità di oro metallico, in riduzione; - bismuto ed ossido di uranio, mischiati allo smalto, provocano riflessi bellissimi in riduzione; -nitrato di bismuto, per ottenere effetti perlacei; -cloruro e nitrato di argento, per avere riflessi dorati. La tabella riportata riguarda l’effetto colorante degli ossidi negli smalti

in riduzione; -nitrato di bismuto, per ottenere effetti perlacei; -cloruro e nitrato di argento, per avere riflessi dorati. La tabella riportata riguarda l’effetto colorante degli ossidi negli smalti Ossidi % Colore in ossidazione Colore in riduzione Cobalto 1,4 blu blu scuro carbonato di rame 0,8 turchese grigio ossido di nichel 6,0 verde verde oliva ossido di stagno 8,0 bianco avorio ossido di ferro nero 5,0 nero opaco nero satinato biossido di manganese 5,0 antracite nero ossido di cobalto 3,0 nero nero ossido di rame 2,0 verde rosso rubino ossido di cromo 3,0 rosso-bruno verde-giallo ossido di ferro rosso 4,0 avorio avana-grigio carbonato di manganese 3,0 rosso porpora rosso porpora medio