La PV nelle molecole A cura di Daniele Dondi. Vince la PV o l’effetto tunnel? Hund 1927, Effetto tunnel nell’inversione di enantiomeri 1980 10 -10 J/mol.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Gas perfetto e sue leggi
Presentazione dell’attività scientifica di
STUDIA fenomeni naturali
Il litio Z=3 Equazione di Schroedinger:
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
L12 - Spin In meccanica classica
ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
La chimica è una scienza sperimentale
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Targhette Polarizzate Attive ( Elettroni / Nuclei ) Fisica Neutrino e Violazioni Parita Fisica del neutrino e Interazioni che Violano Parita Targhette.
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Misure di scattering sui nuclei
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
LA CORRELAZIONE ELETTRONICA
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
FUNZIONALE DELLA DENSITA’
Termodinamica Chimica
APPLICAZIONI.
STRUTTURA MOLECOLARE.
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Prof.ssa Silvia Recchia
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
Orientagiovani Il vento della Tecnica Orientagiovani 2009 Il vento della Tecnica Brescia, 17 novembre 2009.
La quantità chimica: la mole
Lezione 9 Il legame si sbilancia e si polarizza
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Copertina 1.
Classificazione della materia
Cenni sul Metodo V.B. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
Scattering in Meccanica Classica
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Lezione 7 Effetto Compton.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
ALCHENI Formula generale
CHIMICA NUCLEARE Come è possibile che cariche dello stesso segno, i protoni, stiano confinate in un volume molto piccolo quale quello nucleare? Sperimentalmente.
L'ATOMO.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
La quantità chimica: la mole
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
LASER ERIK LA COGNATA.
ISOMERIA «Enrico Fermi» Istituto di Istruzione Superiore
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 1 – cosa sono, come sono fatti
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU (32 ore, 2° ciclo) Prof. Stefano Masiero, (Modulo Integrato Metodi per lo studio della.
Introduzione alla chimica generale
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
Alessandro Venturini* e Stefano Ottani ISOF – CNR Area della Ricerca di Bologna.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Transcript della presentazione:

La PV nelle molecole A cura di Daniele Dondi

Vince la PV o l’effetto tunnel? Hund 1927, Effetto tunnel nell’inversione di enantiomeri J/mol Incertezza di 5 ordini di grandezza!! 1978 Harris-Stodolsky: Se il valore di E PV è all’incirca uguale a quello dell’effetto tunnel dovrebbe essere visibile un’oscillazione dell’attività ottica con ampiezza definita

IR shift Incertezza relativa Precisione richiesta CHFClBr, canfora Esperimenti recenti portano l’incertezza a 

1980 Hegstroem, Rein, and Sandars propongono il metodo Single Determinant Excitations Restricted Hartree-Fock (SDE-RHF) Modelli teorici Il metodo è stato usato per un decennio, soprattutto su molecole di importanza biologica quali aminoacidi e zuccheri 1995 Quack e collaboratori propongono il metodo Configuration Interaction Singles Restricted Hartree-Fock (CIS-RHF) Incremento di 2 – 3 ordini di grandezza dell’effetto !!! Possibilità di esplorare stati eccitati 2000 Quack Propone il multiconfiguration linear-response (MC-LR) Ancora più potente e versatile

2000 Schwerdtfeger Introduce il metodo Dirac-Fock Incertezza massima stimata sul calcolo E PV di circa il 30% 2002 Klopper Introduce i metodi DFT L’effetto più grande è quello tra i nucleoni e gli elettroni più interni (simile al potenziale di contatto di Fermi [EPR/NMR]). Modelli teorici (II)

Per molecole contenenti atomi leggeri si può ricorrere ad un metodo ad alto livello non relativistico (introducendolo successivamente se necessario) Per grandi molecole poliatomiche è meglio utilizzare dei metodi DFT Per molecole contenenti atomi pesanti è meglio utilizzare metodi relativistici Scelta dei metodi

Approcci sperimentali Singole molecole o fasi condensate macroscopiche? Problemi legate alle fasi condensate: percentuali molto piccole di impurezze possono portare a valutazioni grossolane I teorici puntano su metodi spettroscopici di singole molecole in fase gas Misurazione dell’attività ottica time-dependent..

Implicazioni nella chimica prebiotica, omochiralità necessaria La PV favorisce un enantiomero E’ necessaria comunque, da quanto si sa ora, un’amplificazione chirale Restano comunque molte le ipotesi sull’omochiralità, ci sono però dei punti di contatto interessanti, ad esempio la previsione di stabilità di molecole biologiche