Bersagli molecolari dei farmaci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Advertisements

Asma su base allergica (IgE-mediata) Asma su base non allergica
Le interazioni tra i farmaci
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
I FARMACI E L’ANZIANO.
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
Introduzione alla farmacologia
PANCREAS ENDOCRINO.
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
Farmaci attivi sul sistema respiratorio.
Sequence of events in hemostasis
Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 1 FARMACODINAMICA RAPPORTI TRA ATTIVITA E STRUTTURA (SAR)
Corso di “Farmacologia”
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Corso di “Farmacologia”
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Anti-infiammotori steroidei
ß-bloccanti. Sindrome da brusca interruzione (withdrawal): si manifestano sintomi di iperattività simpatica, con aumento della frequenza cardiaca e ipertensione.
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
Fisiopatologia, clinica, terapia farmacologica dell’ulcera peptica
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
Attivazione dei recettori
Il farmaco generico: Bioequivalenza
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
FARMACI CHE INTERFERISCONO CON IL SISTEMA
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
MODULAZIONE delle RISPOSTE RECETTORIALI
Basi cellulari della farmacocinetica
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
Farmacologia di base e farmacogenetica
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Corso di Laurea in INFERMIERISTICA C.I Scienze Medico Chirurgiche
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
ORMONI E DIABETE.
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
Adattamento cellulare:
Stabilizzatori del tono dell’umore
Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.
Comunicazione intercellulare
ANESTETICI GENERALI E LOCALI
Adattamento cellulare:
Metabolismo cellulare
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Studia il meccanismo d’azione dei farmaci.
Il destino dei farmaci nell’organismo
Bersagli molecolari dei farmaci
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
LA SECREZIONE SALIVARE
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Il sistema endocrino. Le funzioni del sistema endocrino Ormoni: sono i messaggeri chimici che liberati nei liquidi corporei esercitano gli effetti ricercati.
ENDOCITOSI.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Bersagli molecolari dei farmaci
Bersagli molecolari dei farmaci
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Antagonismo recettoriale
Transcript della presentazione:

Bersagli molecolari dei farmaci Farmacodinamica

Altre forme di antagonismo non propriamente biochimiche o molecolari Oltre ad antagonismo competitivo reversibile ed irreversibile: Antagonismo chimico: due sostanze si legano in soluzione con conseguente perdita dell’effetto dell’effetto di una delle due sostanze; es. infliximab e recettore per il TNF-a. Antagonismo farmacocinetico: antagonista riduce la concentrazione dell’agonista a livello del sito d’azione (aumentandone l’eliminazione); es. warfarina e barbiturici. Antagonismo fisiologico: interazione tra farmaci che nell’organismo hanno azioni opposte; es. Istamina ed omeprazolo.

Antagonismo chimico L’azione immunosoppressiva dell’anticorpo monoclonale infliximab è dovuta al legame con la citochina TNF-a e conseguentemente all’inibizione della sua azione pro-infiammatoria. Anticorpi contro l’infliximab possono ridurre l’efficacia del trattamento.

Antagonismo farmacocinetico Warfarina è un anticoagulante per via orale, metabolizzato da citocromi. Sostanze che aumentano l’espressione dei citocromi (es. fenobarbital) potenziano il metabolismo della warfarina.

Antagonismo fisiologico Istamina Aumenta (recettori H2) Secrezione acida (H+) Riduce (pompa protonica H+/K+-ATPasi) Omeprazolo

Tolleranza farmacologica In genere l’effetto di un farmaco tende a diminuire gradualmente quando viene assunto in maniera ripetuta/continua. Desensibilizzazione/tachifilassi = fenomeno rapido Tolleranza = fenomeno graduale, più lento Farmacoresistenza = completa perdita di efficacia del farmaco (chemioterapia)

Tolleranza farmacologica Modificazioni recettoriali (es. fosforilazione del recettore). Traslocazione dei recettori. Esaurimento del mediatori. Alterazioni farmacocinetiche (aumentata degradazione). Adattamento fisiologico.

Desensibilizzazione recettoriale Azione acetil colina sulla placca muscolare di rana = desensibilizzazione Recettori b-adrenergici di cellule di glioma di ratto in cultura. I fase = disaccoppiamento II fase = internalizzazione recettoriale