Ottica fisica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Lezione n° 1: Natura della luce
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lezioni di ottica R. Rolandi
sviluppo storico della spettroscopia
Onde elettromagnetiche
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
La Luce Flusso di particelle ? Onda? Onda e particella? Fisica Moderna
LEZIONE : Onde e diffrazione
Esperienza di diffrazione della luce
INTRODUZIONE Allora perché io non vedo… voglio dire, dovè la luce? … Dovè la luce stessa? … Se non sai cosè la luce, perché ne parli così? Da Luomo nato.
Misura della lunghezza d’onda della luce rossa
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Terza lezione Dai raggi di luce al modello a onde (Introduzione alla spettroscopia) Antonio Maggio e Luigi Scelsi.
Tecniche di elaborazione delle immagine
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
Riflessione e Rifrazione
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Quanti di luce Ovvero come il giovane Albert nel 1905 spiega l’effetto fotoelettrico, uno dei fenomeni fisici che più metteva in crisi la teoria elettromagnetica.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La NATURA DELLA LUCE.
Ottica.
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Lezione 7 Effetto Compton.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Sviluppo della fisica quantistica
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
I fondamenti della Fisica Quantistica - 4 Giarre, 6 maggio – 20 maggio 2011 AIF – sez. Giarre-Riposto ( Liceo Statale Leonardo.
Diffrazione da singola fenditura in approssimazione di Fraunhofer
Settimana Scientifica
3. La relatività generale
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
Introduzione alla fisica moderna
LA LUCE.
Diffrazione della luce
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
sviluppo storico della spettroscopia
Ottica geometrica Ottica.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Transcript della presentazione:

Ottica fisica

Onde elettromagnetiche Si propagano anche nel vuoto La loro velocità (nel vuoto) è costante c = 3 .108 m/s Le onde elettromagnetiche subiscono il fenomeno dell’interferenza S2 S1 Interferenza costruttiva Interferenza distruttiva O m=0,±1, ±2, …

Esperimento di Young (della doppia fenditura) Un fascio di luce monocromatica viene fatta passare attraverso due fenditure b, c. Si verifica il fenomeno della diffrazione. Ovvero le onde subiscono in alcune zone interferenza costruttiva, in altre interferenza distruttiva. Sullo schermo F si vede infatti un’alternanza di zone chiare (int. costruttiva) e zone scure (int distruttiva).

Luce: natura Ondulatoria o corpuscolare ? L’ esperimento di Young è molto importante perché dimostra la natura ondulatoria della luce, in quanto essa subisce un tipico fenomeno ondulatorio che è l’interferenza. Tuttavia, fenomeni dell’ottica geometrica, quali la riflessione e la rifrazione, confermavano la propagazione in linea retta della luce e quindi la natura corpuscolare Newton (1643-1727) era un sostenitore della teoria corpuscolare Huygens (1629-1695), Young (1773-1829) sostenevano invece la teoria ondulatoria Successivamente Einstein (1879 -1955) confermerà (come vedremo) con l’effetto fotoelettrico la natura corpuscolare della luce Ma… De Broglie (1892- 1987) scoprirà la natura ondulatoria della materia e quindi della luce. Luce: natura Ondulatoria o corpuscolare ?

Un’onda o una particella ? Cos’è la luce: Un’onda o una particella ? Oggi la fisica ammette una natura duale della luce. In alcuni fenomeni essa si comporta come un’onda, in altri come una particella. Si può dire che essa è costituita da minuscoli pacchetti d’onde La natura della luce sarà chiarita dalla meccanica quantistica.