“Patto di Solidarietà per la Vita” 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 novembre 2006* al 30 novembre 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 30.
Advertisements

DATI: Reports CIR FONTE DATI: Reports CIR *Dati preliminari al 31 Dicembre 2009.
trasporto degli organi
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
Il reperimento dei potenziali Donatori
Attività di prelievo e trapianto di organi in Sicilia Centro Regionale di Riferimento per i Trapianti della Sicilia.
DATI: Reports FONTE DATI: Reports *Dati definitivi al 31 Dicembre 2009.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 novembre 2005 al 30 novembre 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 giugno 2006* al 30 giugno 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 30 giugno.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 marzo 2005 al 31 marzo 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
Conferenza Stampa Roma, 26 maggio 2011.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 maggio 2005 al 31 maggio 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 luglio 2005 al 31 luglio 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 dicembre 2005 al 31 dicembre 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 31 dicembre.
Centro Nazionale Trapianti Attività Trapianto di Rene da Donatore Vivente Dal 01 gennaio 2000 Al 30 settembre 2007.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Fegato da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Agosto 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Fegato da Donatore Vivente Dal 01 gennaio 2001 Al 31 marzo 2009.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico FEGATO Al 31 Dicembre 2011.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 ottobre 2006* al 31 ottobre 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 31 ottobre.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 agosto 2006* al 31 agosto 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati definitivi al 31 agosto.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2006* al 30 aprile 2006* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 30 aprile.
*Anno 2002: proiezione dati 31 agosto 2002 Attività donazione e trapianto Italia 1 gennaio – 31 agosto 2002.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 aprile 2005 al 30 aprile 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
*Anno 2002: proiezione dati 1 sem 2002 Donatori, prelievi e trapianti di cornea - Numero * 2002 *
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
TELEFONO UFFICIO FAX TELEFONI AZIENDALI
La circolazione sanguigna
Banca Occhi Calabria Centro Riferimento Regionale Innesti Corneali
Informazione e Promozione della Cultura della Donazione
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
Regio Decreto n.1619 del 29 luglio 1926
CSV di Cosenza 21/04/2010 Sistema informativo trapianti e Gedon Dott. ssa ANNALISA MANCUSO Biologa Banca Occhi Calabria.
RETE NAZIONALE TRAPIANTI Attività di prelievo e trapianto di organi:
criteri di allocazione e distribuzione
DONAZIONE DEGLI ORGANI
LA DONAZIONE D’ ORGANI E TESSUTI Dr. Maurizio Rossi ROMA 18/01/2014.
Associazione Italiana per la Donazione di Organi e Tessuti
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Fegato da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Dicembre 2009.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
Centro Regionale Trapianti
Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi
Corso donazione.
UOC di Anestesia d’Urgenza e Rianimazione
Associazione Italiana per la Donazione di Organi e Tessuti
Il Trapianto d’Organo: Aspetti clinici e rapporti con i familiari
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Attività di Donazione al 31 Dicembre 2014.
I trapianti Un trapianto consiste nel trasferimento di un organo o di un tessuto prelevato da un soggetto donatore in un soggetto ricevente.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. * Dati definitivi al 31 Dicembre 2013 Fonte dati: Report CRT PMP Decessi con accertamento neurologico Attività di.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione FONTE DATI: Dati Reports * Dati preliminari al 31 Maggio.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Ottobre 2010.
Donazione e trapianto di organi Una scelta consapevole
SIT – Sistema Informativo Trapianti. * Dati definitivi al 31 Dicembre 2014 Fonte dati: Report CRT PMP Decessi con accertamento neurologico Attività di.
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
CONOSCERE E DONARE LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE.
29/10/151 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro «Una scelta in Comune» Registrazione della.
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
Coordinamento dell’attività di trapianto
Registrazione della dichiarazione di volontà al momento del rilascio della carta d’identità -Aggiornamento al 2015-
SIT – Sistema Informativo Trapianti * Dati preliminari al 31 Dicembre 2015 Fonte dati: Report CRT.
TRAPIANTI D’ORGANO Prof. F. Pisani
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
LE EMORRAGIE DELLE VENE VARICOSE CAUSA: Malfunzione delle “VALVOLE A NIDO DI RONDINE” delle vene VALVOLE A NIDO DI RONDINE: permettono al sangue di fluire.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 dicembre 2007* al 31 dicembre 2007* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari al 31.
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Transcript della presentazione:

“Patto di Solidarietà per la Vita” 2013 Concorso “Patto di Solidarietà per la Vita” 2013 I.P.S.S.A.R. Pellegrino Artusi Classe 2 B

La donazione degli organi La donazione degli organi è un gesto di cuore che viene fatto da un soggetto, sia vivo che morto, il quale decide di donare il tessuto mancante, salvando così una vita. Ognuno di noi può scegliere di essere donatore. Donare un organo può aiutare una persona a vivere e migliorare la propria qualità di vita.

Cosa si può donare L'organo più trapiantato è il rene, seguito da fegato, polmone, cuore, pancreas e intestino tenue. Nel caso dei tessuti il trapianto più praticato in assoluto è quello della cornea ma vengono trapiantati anche valvole cardiache, vasi sanguigni, tendini e ossa. Inoltre vengono trapiantate cellule epatiche e cartilaginee di persone decedute.

Quali premesse legali devono sussistere per un trapianto - È consentito effettuare prelievi di organi, tessuti o cellule da una persona deceduta se essa ha dato il proprio consenso e se la sua morte è stata accertata. - In mancanza di una dichiarazione di volontà della persona deceduta, i congiunti decidono nel rispetto della sua volontà presunta. - Il prelievo di organi, tessuti o cellule non è consentito se non vi sono congiunti o se questi non sono reperibili. - La volontà della persona deceduta prevale sulla volontà dei congiunti, ciò significa che i congiunti possono decider unicamente in mancanza di una dichiarazione di volontà del defunto. - I congiunti non vengono informati sui riceventi degli organi.

Chi può donare Gli organi, i tessuti e le cellule possono essere donati fino in età avanzata. La loro idoneità viene accertata con test medici immediatamente prima e durante l'espianto. Ai fini della donazione, a fare stato sono le condizioni di salute, non l'età. Chi soffre di una grave malattia infettiva o è affetto da tumore potrebbe non poter entrare in linea di conto come donatore. Anche in questi casi, tuttavia, a seconda della patologia e a determinate condizioni è possibile donare organi, tessuti o cellule.

Procedure da eseguire per poter donare La legge stabilisce il principio del consenso, per cui a chiunque è data la possibilità di dichiarare validamente la propria volontà: • compilando e portando con sé il tesserino blu di dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti inviato dal Ministero della Sanità nel maggio 2000; • registrandosi presso gli appositi sportelli delle Aziende Sanitarie Locali e dei Comuni.

Esempio concreto di donazione. Quando la morte risulta inevitabile, si pone la questione della donazione degli organi. A questo punto vengono immediatamente applicate le misure mediche preparatorie, come il prosieguo della respirazione artificiale. Un uomo viene ricoverato in ospedale con una grave emorragia cerebrale. I medici fanno il possibili, ma il decesso è immediato. I medici accertano il decesso secondo le modalità previste dalla legge. A questo punto inizia la ricerca di possibili riceventi. Per determinare le persone più adatte tra quelle presenti in lista d'attesa occorrono numerose analisi di laboratorio. Più i parametri del sangue e dei tessuti del defunto coincidono con quelli del destinatario, meglio l'organo sarà accettato dopo il trapianto.

Una volta individuati i riceventi, il donator viene trasferito in sala operatoria. Dopo l'espianto, gli organi raffreddati vengono trasferiti in elicottero o in ambulanza ai centri di trapianto. Questa operazione deve avvenire in tempi rapidi perché gli organi non irrorati perdono rapidamente la loro funzionalità. Dopo il prelievo di organi e tessuti le ferite vengono suturate. Le suture sono l'unico segno visibile dell'avvenuto espianto. Il paziente può tornare a vivere come prima.

I.P.S.S.A.R. Pellegrino Artusi – Roma classe II B realizzazione Rebecca Virdò referente Prof.ssa Paola De Filippis collaborazione NiMar