G. Aprea (ENEA, laboratorio UTMEA-CAL)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Master Bioinformatica 2002: Grafi Problema: cammini minimi da tutti i vertici a tutti i vertici Dato un grafo pesato G =(V,E,w), trovare un cammino minimo.
Geometria descrittiva dinamica
L’Atomo e le Molecole.
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
il tutto è più della somma delle singole parti
Breath-first search Visita in ampiezza di un grafo Algoritmo Esempio
Breath-first search Visita in ampiezza di un grafo Algoritmo Esempio
LA LUCE.
Algoritmi e Strutture Dati
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Algoritmo di Ford-Fulkerson
Capitolo 13 Cammini minimi: Algoritmo di Floyd e Warshall Algoritmi e Strutture Dati.
Trovare il percorso minimo da b ad ogni altro vertice
Ottimizzazione Combinatoria
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Algoritmi greedy Gli algoritmi greedy in genere non sono esatti, cioè determinano soluzioni non necessariamente ottime Per il problema dell’albero ricoprente.
Alberi ricoprenti minimi Alcune applicazioni Lunedì 17 novembre 2003.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Propagazione degli errori
Infomatica Grafica a.a DICGIM – University of Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Environment Mapping.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Esempio di esecuzione dellalgoritmo di Prim 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v 1 } X =Ø 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
MAPPA IMMAGINE Imparare a realizzare una mappa immagine e a creare/gestire i livelli.
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
Composizione di vettori
Determinazione delle superfici visibili
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Illuminamento e Shading
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
1- Orientamento testo 2- Calcolo dell iva 3- Nascondi e scopri 1- Orientamento testo 2- Calcolo dell iva 3- Nascondi e scopri 4- Prezzo+iva, guadagno.
2. Grafi.
Effetti fotorealistici
1 Scan conversione di poligoni Daniele Marini. 2 Test interno-esterno Scan conversione di un poligono = decidere se pixel interno Test di intersezione:
Web Communities and their identificaton
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
PROCESSO DI UNFOLDING IL CASO DEL GIARDINO DELL’ANGELO MAI.
L’approccio configurazionale. Basi concettuali
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Olimpiadi di Informatica 2010 Giornate preparatorie
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Claudio Arbib Università dell’Aquila Ricerca Operativa Metodo del simplesso per problemi di distribuzione single-commodity.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Capitolo 13 Cammini minimi Algoritmi e Strutture Dati.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
MIES VAN DER ROHE, PADIGLIONE TEDESCO ALL’ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI BARCELLONA,1929.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
L’Analisi delle Corrispondenze. Obiettivi: Rappresentazione graficaRappresentazione grafica SintesiSintesi della struttura di associazione tra due (o.
Louis I. Kahn - La bath house di Trenton
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

G. Aprea (ENEA, laboratorio UTMEA-CAL) Isoviste e analisi mediante grafi di visibilità per lo studio della percezione dello spazio architettonico G. Aprea (ENEA, laboratorio UTMEA-CAL)

Sommario Considerazioni preliminari Isoviste e grafi di visibilità Primi vicini, coefficiente di clustering e cammino minimo medio. Esempi (Farnsworth House, Padiglione di Barcellona, Tate Gallery)

Considerazioni preliminari Questo tipo di studi ha come scopo l'analisi delle proprietà dello spazio architettonico dal punto di vista di un individuo che si muove attraverso esso osservando ciò che lo circonda.

Isovista Un'isovista (Tandy, 1967) è lo spazio visibile da un punto P (compreso). Può essere pensata come il volume illuminato da una sorgente puntiforme di luce. Ha una naturale interpretazione in 3D ma si può studiare come proiezione in 2D. In una stanza (ad es rettangolare) convessa vuota chiusa e senza finestre, l'isovista relativa ad ogni punto interno ad essa coincide con l'intera stanza stessa.

Grafo Un grafo consiste in una coppia ordinata di due insiemi: un insieme V di vertici vi e un altro insieme E di archi (o link) eij, corrispondente ognuno ad una coppia (ordinata o meno) di vertici vi appartenenti a V. v3 v7 v2 v6 v1 v8 v4 v5

Costruire un grafo di visibilità È possibile analizzare e modellare le proprietà dello spazio mediante la teoria dei grafi. Questa ci consente di studiare in maniera sia qualitativa che quantitativa le proprietà dell'ambiente in esame. I vertici del grafo sono dati dai punti di una griglia che costituisce una discretizzazione dello spazio. Il passo della griglia deve essere impostato in base alla risoluzione di interesse minima. Gli archi sono invece tali che uniscono vertici che rappresentano punti reciprocamente visibili.

Costruire un grafo di visibilità Grafo di visibilità per una geometria non convessa semplice. È stata scelta una griglia quadrata di 36 vertici.

L'insieme dei primi vicini L'insieme dei primi vicini di un vertice vi è dato da tutti gli altri vertici vj collegati direttamente ad esso: L'insieme dei primi vicini di un vertice vi non comprende il vertice vi stesso Includendolo, avremmo che esso coinciderebbe con l'isovista da esso generata che quindi viene “riscoperta” naturalmente in questo contesto dei grafi di visibilità.

L'insieme dei primi vicini Heatmap della cardinalità dell'insieme dei primi vicini per una geometria non convessa semplice. A zone più scure corrisponde una cardinalità minore.

Il coefficiente di clustering Il coefficiente di clustering Ci corrisponde al numero di archi tra tutti i vertici appartenenti ai primi vicini diviso per il valore teorico massimo che quel numero può assumere (ki = cardinalità dell'insieme dei primi vicini): Ci offre una misura approssimativa della convessità dell'isovista relativa al vertice vi: in caso di isovista perfettamente convessa infatti il numeratore eguaglia il denominatore. Da un punto di vista della percezione dello spazio, a Ci maggiori corrispondono posizioni nello spazio in cui la visuale di un generico osservatore è maggiormente conservata. Al contrario se l'isovista è concava (per esempio dotata di più bracci) e l'informazione visuale cambierà.

Il coefficiente di clustering Il coefficiente di clustering aumenta con l'aumentare della reciproca visibilità dei primi vicini. A zone più scure corrispondono valori minori del coefficiente di clustering.

Clustering:Villa Mairea

Clustering:Villa Mairea

Esempio: Farnsworth House (progetto di Mies van der Rohe )

Farnsworth House a) valori di Ci per una pianta semplificata e senza arredamento b) valori di Ci per una pianta che tiene conto dell'arredamento (qui il concetto di grafo di visibilità è sostituito da quello di grafo di raggiungibilità)

Farnsworth House

Cammino minimo medio Dato un vertice vi, il cammino minimo per raggiungere un altro vertice vj è dato dal minimo numero di link che occorre percorrere. Se consideriamo tutti i possibili vj e mediamo, possiamo definire il cammino minimo medio: a) Heatplot del cammino minimo medio per uno spazio non convesso semplice. b) Le zone triangolari più scure, dove il cammino libero medio è maggiore, ricevono più contributi di valore non unitario da zone fuori visibilità.

Il Padiglione di Barcellona (progetto di Mies van der Rohe) a) heatmap della cardinalità dell'insieme dei primi vicini, b) heatmap del cammino minimo medio di visibilità, c) heatmap cammino minimo medio di raggiungibilità. In b) (grafo di visibilità) è consentito un link che passi sopra le vasche o gli elementi dell'arredamento mentre in c) (grafo di raggiungibilità) non lo è. Sia nel caso di b) che c) si può osservare che essi, pur essendo la rappresentazione di una grandezza globale non si discostano molto da a) che invece rappresenta una grandezza locale. Ciò e dovuto alle dimensioni ridotte dell'ambiente e alle scelte dell'architetto che non hanno alterato significativamente le caratteristiche dello spazio abitato. In b), Li è massimizzato nelle zone periferiche rispetto alla vasca grande, mentre in c) la massima accessibilità è situata nella zona centrale

Tate Gallery (piano principale) a) heatmap della cardinalità dell'insieme dei primi vicini, b) heatmap del cammino minimo medio di visibilità

Tate Gallery (piano principale) a)Traccia del percorso eseguito dai visitatori nei primi 10 minuti. b)Occupazione media giornaliera delle varie stanze durante la giornata.

Cammino minimo medio

Tate Gallery (piano principale) L'ambiente ha dimensioni maggiori ed è possibile riscontrare più differenza tra grandezze locali (primi vicini) e globali (cammino minimo medio) C'è corrispondenza tra la heatmap del cammino minimo medio e la rilevazione dei percorsi del pubblico nei primi 10 minuti C'è corrispondenza tra la heatmap del cammino minimo medio e la mappa dei tempi medi di occupazione delle stanze.

Tate Gallery (piano principale) heatmap del cammino minimo medio euclideo. Questa heatmap mostra una corrispondenza peggiore sia nei confronti dei percorsi del pubblico nei primi 10 minuti di visita che nei confronti della mappa dei tempi di occupazione. Ciò supporta l'idea che la modellazione basata sul concetto di visibilità è maggiormente in grado di riprodurre il comportamento umano in questo tipo di ambienti.

Ostia, Insula IV ii

Referenze Benedikt M L, 1979, Environment and Planning B 6 47-65. Hillier B, Hanson J, 1984 The Social Logic of Space (Cambridge University Press, Cambridge). Turner A et al.,Environment and Planning B 28 103–121. Hillier et al, 'Tate Gallery, Millbank: a study of the existing layout and new masterplan proposal', technical report, Bartlett School of Graduate Studies, University College London, London.

Grazie per l'attenzione