CONCETTI FONDAMENTALI DI LOGISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Gestione Innovativa delle Filiere Logistiche nella PA
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Le tecnologie informatiche per l'azienda
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
IL SISTEMA DI REPORTING:
L’Activity Based Management
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
a cura di: Nicola Cominetti
Area: la gestione dei progetti complessi
Jidoka.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
La logistica La gestione dei materiali
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
DUCATI Semplicità & Innovazione Dott.ssa Rosanna Bartolini
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Giornata di orientamento Logistica e gestione della produzione….
PICKING DI MAGAZZINO A chi si rivolge: I vantaggi della soluzione:
Supply and Demand Chain Investigation
Come trasformare Dati in Informazioni
La logistica gestionale
“Gestione della Qualità”
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Jesi, 20 maggio 2005 CONFCOOPERATIVE FEDERLAVORO E SERVIZI Seminario sul tema: I rapporti tra impresa cooperativa e committenza pubblica e privata: logistica.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Organizzazione Aziendale
Necchi: La logistica di Necchi è cucita da Kirio
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Programmazione e controllo
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Sistemi di Gestione per la Qualità
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
APPLICAZIONI INFORMATICHE
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
Struttura della catena del valore di Porter
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
CHAIN LOGISTICA INTEGRATA Innovazione e senso pratico al servizio della piccola e media Impresa PRESENTAZIONE AZIENDA (TESTATA) La CHAIN Logistica Integrata.
LEZIONE N. 17 Solo perché una cosa non fa ciò che tu ti aspetti, non significa che sia inutile. Thomas A. Edison Anno Accademico 2009 –
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Case study nel settore della grande distribuzione
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Gruppo Bracchi: una logistica moderna con Kirio A dieci anni dalla nascita, i numeri di Xpres rappresentano crescita continua e solidità aziendale:
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

CONCETTI FONDAMENTALI DI LOGISTICA Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI LOGISTICA Si può dire che la logistica è la scienza di trasportare i prodotti da un luogo all’altro nei tempi previsti, in modo efficiente e al minor costo possibile, e comprende la gestione dei processi di scambio dei relativi dati e delle relative informazioni. Per la AILOG(Associazione Italiana di Logistica) la logistica è l’insieme delle attività organizzative, gestionali, e strategiche che governano i flussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini delle materie prime presso i fornitori, fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post- vendita. Per la SOLE (Society Of Logistic Engineers) la logistica è l’arte e la scienza dell’organizzazione, della progettazione e dell’attività tecnica riguardante i requisiti, la definizione, la fornitura e le risorse necessarie a supportare obiettivi, piani ed operazioni.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 Le aree specifiche normalmente individuate sotto il comune termine di logistica sono le seguenti : Business Logistics (logistica Industriale) Bulk Logistics (logistica dei grandi volumi) RAM Logistics (logistica di supporto) Revers Logistcs (logistica di ritorno)

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 A parte le applicazioni militari, solo dopo la seconda guerra mondiale, il concetto di logistica cominciò ad ampliarsi ed estendersi anche al settore economico e industriale. Comunque nell’ambito della gestione d’impresa, quando si parla di logistica si fa riferimento esclusivamente alla logistica industriale, o meglio, alla logistica integrata con una dizione più moderna e corretta.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 Operando con logistica interna si è consapevoli di dover gestire funzioni produttive, commerciali, processi di movimentazione delle merci abbastanza complesse, per cui conviene avere una figura professionale che si occupi esclusivamente di questo aspetto, che dovrà essere esperto e continuamente aggiornato sui più moderni metodi di gestione. Operando, invece, con logistica esterna, definita anche Outsourcing, ci si deve affidare ad aziende esterne e ricercare il sistema organizzativo che ci consenta di ottenere vantaggi immediati come riduzione dei costi, ottimizzazione delle risorse e crescita dell’efficienza produttiva.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 La LOGISTICA AZIENDALE, fornisce il servizio ai clienti interni cioè ai reparti produttivi, ai depositi, o alla rete esterna cioè fornitori e clienti, attraverso un sistema articolato e complesso, costituito da due componenti fondamentali : Componente strutturale ovvero l’insieme degli spazi, delle strutture, delle attrezzature e degli strumenti necessari per la conservazione e la gestione fisica dei materiali ad esempio unità di carico, sistemi di stoccaggio, carrelli elevatori, automazioni, veicoli, e per la relativa gestione informativa sia sistemi software, che sistemi hardware. Componente organizzativa e gestionale ovvero l’insieme delle metodologie e delle procedure necessarie per la gestione e l’organizzazione delle risorse umane, dei materiali, dei fornitori di servizi e degli elementi costituenti la componente strutturale.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 Ultimamente la logistica ha subito una forte spinta al cambiamento per adattarsi ai nuovi contesti di mercato e all’evoluzione dei sistemi produttivi Con la Lean Production (produzione snella), da una parte il cliente richiede livelli di servizio sempre più elevati (consegne frequenti, lotti piccoli, personalizzazioni), dall’altra l’azienda ha necessità di ridurre i costi di gestione e di aumentare l’efficienza interna dei processi.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 La logistica aziendale quindi deve evolversi e innovarsi, agendo sulle attività evidenziate di seguito : SPAZI STRUMENTI PERSONE INDICATORI

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 Gli indicatori (KPI), sono fondamentali in quanto consentono di: Programmare le attività e coordinare le risorse (umane/attrezzature) attraverso la misurazione dei flussi previsti, dei carichi di lavoro e delle code; Controllare le attività, le risorse e la struttura attraverso l’analisi a consuntivo delle produttività, del livello di servizio, degli errori rilevati, dei flussi gestiti e/o processati, del grado di saturazione del magazzino; Supportare l’attività di analisi e di miglioramento del sistema logistico, utilizzando gli indicatori per individuare aspetti critici e misurare i risultati ottenuti da interventi riorganizzativi; Coinvolgere gli operatori e attivare sistemi premianti collegati ai risultati raggiunti.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 Esistono diversi KPI logistici, che si possono suddividere nelle seguenti famiglie : Volumi: misurazione dei volumi fisici di occupazione e dei flussi (ad esempio percentuale di occupazione del magazzino, numero righe in ingresso, in prelievo, in spedizione - i più utilizzati e significativi per il monitoraggio dei flussi); Efficacia: misurazione qualità output fornito dal processo ( ad esempio errori di prelievo, di spedizione, % ordini evasi in tempo, % pezzi costruiti in tempo, ecc.); Efficienza: misurazione produttività e costi del processo (ad esempio numero pezzi oppure ore di lavoro).

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 Gli indicatori possono essere strutturati sotto forma di sinottico o tabella, con segnalazioni, grafici o icone, ad esempio semafori. Indicatore Logistico in tabella

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 Monitor Indicatore Logistico

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 Produzione snella (Lean Production) La Lean Production è una generalizzazione e divulgazione in occidente del sistema di produzione della casa costruttrice di auto Toyota , che ha superato i limiti della produzione di massa sviluppata da Henry Ford ed applicata allora, e ancora oggi, dalla quasi totalità delle aziende occidentali.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 I cinque principi-guida che delineano il modello teorico della produzione snella (Lean Production) sono: • Definire il valore dal punto di vista del Cliente • Eliminare gli sprechi • Far Fluire tutte le attività, per cui tutto deve realizzarsi per processi e non per funzioni, senza soste o interruzioni • Impostare le operazioni secondo la logica di realizzare un’attività solo quando il processo a valle lo richieda • Perseguire la perfezione tramite continui miglioramenti

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 In stretta aderenza ai principi, le tecniche di lean production operano in questo modo : 1) CADENZA DI SINCRONIZZAZIONE DEL FLUSSO 2) TECNICA 5 S 3) GESTIONE A VISTA 4) A3 5) PROGETTAZIONE

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 La LOGISTICA GESTIONALE si occupa della gestione della CATENA DI DISTRIBUZIONE definita SCM (Supply Chain Management) Si tratta quindi di gestire l'ingresso, il deposito, la movimentazione e il prelievo offrendo supporto operativo attraverso la creazione di documenti di trasporto personalizzati, l'analisi delle giacenze e la fatturazione di magazzino.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 Le componenti della LOGISTICA GESTIONALE sono : 1) RICEZIONE 2) STOCCAGGIO 3) MOVIMENTAZIONE 4) SPEDIZIONE 5) MAGAZZINO

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 Evoluzione del concetto di QUALITA' Anni venti e trenta : solo ispezione dei prodotti finiti Anni quaranta : inizia il processo di controllo della produzione Anni cinquanta : inizia il controllo statistico della qualità Anni sessanta : si inizia a considerare l'affidabilità

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 Ciclo di DEMING PDCA : PLAN = pianificazione DO = esecuzione del programma CHECK = test di controllo ACT = azione definitiva

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 EFFICACIA ed EFFICIENZA EFFICACIA = capacità di raggiungere l’obiettivo prefissato. EFFICIENZA = abilità di farlo impiegando le risorse minime indispensabili.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 PRINCIPIO DI PARETO La maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto di cause.

Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 1 - Modulo 1 L’affermazione del principio di Pareto, essendo di origine statistica, è valida solo per fenomeni costituiti dall’aggregarsi di una moltitudine di contributi e permette di analizzare un insieme di dati in modo da determinare le poche variabili che influenzano in modo significativo un precisato fenomeno. È così possibile, ad esempio, identificare tra i tanti articoli offerti da un’azienda quei pochi che, separatamente dagli altri, realizzano la maggior parte del fatturato aziendale.