Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Stack TCP/IP - Socket Douglas E. Comer, "Internetworking con TCP/IP, principi, protocolli, architettura.", Gruppo Editoriale Jackson W. Richard. Stevens,
Tecnologie. Reti locati e reti globali Reti locali (LAN, Local Area Networks) –Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Elaborazione del Book Informatico
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Programmazione su Reti
Architettura del World Wide Web
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Maggio ‘06 Alessandro Memo
1 Protocollo di comunicazione. 2 Reti eterogenee.
RETI E INTERNET.
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Modello di riferimento OSI AICA © 2005.
Concetti introduttivi
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
LE RETI INFORMATICHE 1. Introduzione alle reti 2. Topologia della rete
MODELLI DI RIFERIMENTO
Il modello di riferimento OSI
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Internet.
L’architettura a strati
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
____Rete di computer____
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Creato da Riccardo Nuzzone
Reti Stratificazione del Protocollo. 2 Andrea Asta I protocolli oSpecificano e Rendono Comprensibile la comunicazione oNon è necessario conoscere.
LE RETI Una rete informatica è un insieme di sistemi di elaborazione messi in comunicazione tra loro.
Comunicazione nelle reti – protocolli
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Servizi Internet Claudia Raibulet
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Transcript della presentazione:

Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con il pulsante destro del mouse su una diapositiva per aggiungere sezioni. Le sezioni possono essere utili per organizzare le diapositive o agevolare la collaborazione tra più autori. Note Utilizzare la sezione Note per indicazioni sull'esecuzione della presentazione oppure per fornire informazioni aggiuntive per il pubblico. Mostrare queste note nella visualizzazione Presentazione durante la presentazione. Valutare con attenzione le dimensioni dei caratteri, importanti per l'accessibilità, la visibilità, la registrazione video e la produzione online. Colori coordinati Prestare particolare attenzione ai grafici, ai diagrammi e alle caselle di testo. Tenere presente che i partecipanti eseguiranno la stampa in bianco e nero o in gradazioni di grigio. Eseguire una stampa di prova per assicurarsi che i colori risultino comunque efficaci e chiari in una stampa in solo bianco e nero e in gradazioni di grigio. Grafica, tabelle e grafici Scegliere la semplicità: se possibile utilizzare stili e colori coerenti, che non rappresentino elementi di distrazione. Assegnare un'etichetta a tutti i grafici e a tutte le tabelle. 1 Gerarchia di protocolli e servizi. Il modello ISO/OSI. Il protocollo TCP/IP Corso di Informatica ITC – Salesiani Vomero Prof. Luigi Ilardi

Inquadramento Prerequisiti: terminologia fondamentale inerente hardware e software dei calcolatori, conoscenze dell’architettura e apparati di rete Obiettivi: conoscenza del concetto di protocollo, capacità di saper associare a diversi servizi i rispettivi protocolli Materia: Informatica 2

Argomenti della lezione Premessa Che cos'è un Protocollo Introduzione al modello ISO/OSI Introduzione Protocollo TCP/IP Confronto ISO/OSI eTCP/IP

Reti di calcolatori Insieme di calcolatori collegati tra loro, in grado di scambiarsi informazioni Il collegamento può utilizzare tecnologie varie (fili elettrici, onde radio, fibre ottiche) L’insieme dei calcolatori è in genere eterogeneo (sia per architettura hardware, che sistema operativo) 1010 1010000101 4

Comunicazione Umanistica 5

Comunicazione schematica tra computer 6

Protocolli e standard Per consentire un qualsiasi tipo di comunicazione occorre stabilire delle convenzioni tra le macchine (i nodi) che intendono “colloquiare” su una rete . Con il termine protocollo di rete si indica l’insieme di regole di comunicazione che devono essere seguite da due o più interlocutori affinché siano in grado di capirsi. 7

Protocolli e standard Per scambiarsi dati due entità devono accordarsi su un protocollo Il protocollo definisce le regole da seguire per il trasferimento dei dati Sintassi - formato dei dati (campi del pacchetto) Semantica - significato (uso dei campi del pacchetto) Sincronizzazione – modalità di invio dei dati quando mittente e destinatario elaborano i dati a velocità diverse Gli standard forniscono le linee guida per assicurare il l’interconnessione tra reti eterogenee. 8

Modello ISO/OSI: obiettivi ISO - International Standards Organization OSI - Open Systems Interconnection E’ un modello di riferimento a livelli NON un architettura di rete definisce i livelli e dice COSA devono fare Per ogni livello sono stati definiti degli standard definiscono COME deve funzionare 9

Perché usare i livelli Esempio comunicazione telefonica 10 Utente Chiamante Utente Ricevente Composizione numero Squillo del telefono Attivazione del collegamento Attivazione del collegamento Generazione del segnale da trasmettere Riconoscimeto del segnale di chiamata Trasmissione del Segnale elettrico Ricezione del segnale elettrico Rete Telefonica 10

Il modello ISO/OSI Livello 7 Livello 6 Livello 5 Livello 4 Livello 3 La figura seguente, che in seguito sarà ampiamente commentata, illustra tali livelli organizzati gerarchicamente in una pila verticale: Livello 7 Livello 6 Livello 5 Livello 4 Livello 3 Livello 2 Livello 1 11

I livelli La rete è organizzata come una serie di strati (livelli) 1212 La rete è organizzata come una serie di strati (livelli) Ogni livello fornisce una serie di servizi al livello superiore mascherando come questi sono implementati Ogni livello passa dati e informazioni al livello sottostante sino a raggiungere il livello fisico che effettua la trasmissione Ogni livello di un host comunica con il livello corrispondente di un altro host utilizzando un opportuno protocollo From Host A Messaggio 010101010101 010101010010 To Host A Network XY 12

Scambio dati 1313 Host2 Host1 Header Dati L7 Dati L7 Dati L7 H6 5 4 3 2 1 7 6 5 4 3 2 1 Dati L7 Header Dati L7 Dati L7 H6 Dati L7 H6 Dati L6 H5 Dati L6 H5 Dati L5 H4 Dati L5 H4 Dati L4 H3 Dati L4 H3 Dati L4 H2 Dati L4 H2 01010100000100010010010010010 01010100000100010010010010010

Livello 7: Applicazione Permette all’utente di utilizzare la rete tramite interfacce Supporta servizi di rete e-mail, trasferimento di file remoti, condivisione di database, ecc.. Presentazione Sessione Trasporto Rete Dati Fisico 14

Livello 6: Presentazione Applicazione Trasforma i dati forniti dalle applicazioni in un formato standardizzato Offre servizi di comunicazione comuni come: la crittografia la compressione del testo e la riformattazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Dati Fisico 15

Livello 5: Sessione Controlla la comunicazione tra applicazioni Qui vengono definite le regole con cui si contatta un calcolatore remoto, si negozia un servizio, si gestisce la connessione e la si chiude Gestisce la sintassi dell’informazione da trasferire Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Dati Fisico 16

Livello 4: Trasporto Applicazione Permettere un trasferimento di dati trasparente e affidabile tra due host Crea i pachetti, apre e chiude la connessione tra server e client Presentazione Sessione Trasporto Rete Dati Fisico 17

Livello 3: Rete Applicazione Presentazione Definisce la struttura degli indirizzi di rete e le regole con cui ogni singolo nodo smista i pacchetti Si occupa dell’instradamento dei messaggi (routing) Sessione Trasporto Rete Dati Fisico 18

Livello 2: Data Link Applicazione Permettere il trasferimento affidabile di dati (pacchetto) attraverso il livello fisico. Offre una comunicazione affidabile ed efficiente a due macchine adiacenti, cioè connesse fisicamente da un canale di comunicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Dati Fisico 19

Livello 1: Fisico Trasmettere i singoli bit sul mezzo trasmissivo(un canale di comunicazione) Si occupa della forma e del voltaggio del segnale e delle caratteristiche del mezzo fisico; delle caratteristiche meccaniche, elettriche delle interfacce di rete e di tutti i componenti coinvolti Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Dati Fisico 20

HUB 21 Applicazione Applicazione Presentazione Presentazione Sessione Trasporto Trasporto Rete Rete Dati Dati Fisico Fisico Fisico 21

BRIDGE (E SWITCH) 22 Applicazione Applicazione Presentazione Sessione Sessione Trasporto Trasporto Rete Rete Dati Dati Dati Fisico Fisico Fisico Fisico 22

ROUTER (E LAYER-3 SWITCH) Applicazione Applicazione Presentazione Presentazione Sessione Sessione Trasporto Trasporto Rete Rete Rete Dati Dati Dati Dati Fisico Fisico Fisico Fisico 23

GATEWAY 24 Applicazione Applicazione Applicazione Presentazione Sessione Sessione Sessione Sessione Trasporto Trasporto Trasporto Trasporto Rete Rete Rete Rete Dati Dati Dati Dati Fisico Fisico Fisico Fisico 24

Esercizio per casa Immaginiamo che due manager di due aziende distinte devono scambiarsi una lettera. Tale lettera seguirà un percorso ben preciso(segretaria, autista,furgone posta) per raggiungere la sua destinazione. Descrivere tali fasi seguendo il modello a livelli e specificare a quale livello della pila ISO/OSI farà riferimento ciascuna fase individuata.

I protocolli Esistono molti diversi protocolli I protocolli operano a vari livelli Alcuni protocolli lavorano “in gruppo” Verso la fine degli anni ‘70 si completa la realizzazione dell’ Internet Protocol Suite, che comprende i due principali protocolli : TCP IP 26

TCP/IP TCP - Transmission Control Protocol IP - Internet Protocol Protocollo non proprietario standard utilizzato per la comunicazione tra computer in Internet Architettura di rete ideata per collegare reti di natura diverse 27

Modello TCP/IP I due protocolli che compongono il TCP/IP si occupano di aspetti diversi delle reti di computer. TCP/IP insieme (suite) di protocolli organizzati a pila(stack): TCP garantisce la consegna dei messaggi senza errori di trasmissione IP gestisce l’indirizzamento dei computer nelle reti 28

Architettura di protocolli TCP/IP Trasporto Rete Network Access Applicazione I protocolli TCP/IP corrispondono ad un modello teorico a quattro livelli: APPLICAZIONE TRASPORTO INTERNET INTERFACCIA DI RETE Ciascuno dei livelli corrisponde a uno o più dei sette livelli del modello OSI. 5 4 3 1/2

TCP/IP e ISO/OSI: confronto 7 6 5 4 3 2 1 Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Trasporto Rete Network Access Applicazione TCP/IP ISO/OSI 30

Livello Applicazione Il livello di applicazione fornisce alle applicazioni la possibilità di accedere ai servizi degli altri livelli e definisce i protocolli che verranno utilizzati dalle applicazioni per lo scambio dei dati. I protocolli più comunemente usati sono: HTTP (HyperText Transfer Protocol) usato per il trasferimento dei file che compongono le pagine dei siti Web; FTP (File Transfer Protocol) utilizzato per il trasferimento interattivo di file; SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) utilizzato per il trasferimento dei messaggi di posta elettronica e di eventuali allegati; Telnet, protocollo di emulazione di terminale utilizzato per l’accesso in remoto a Host di rete Trasporto Rete Network Access Applicazione

Livello Trasporto Il livello di trasporto fornisce servizi di comunicazione per sessioni e datagrammi al livello applicazione. I principali protocolli sono: TCP che fornisce un servizio di comunicazione affidabile, orientato alla connessione. Il protocollo TCP consente di stabilire una connessione la sequenza dei pacchetti inviati e di tenerne traccia e ripristinare i pacchetti persi durante la trasmissione; UDP che fornisce un servizio per comunicazioni non affidabili senza connessione Trasporto Rete Network Access Applicazione

Livello Internet Coincide con iI livello rete del modello ISO/OSI ed il principale protocollo implementato in questo livello è il protocollo IP (Internet Protocol). Scambia cioè solo pacchetti non numerati e non effettua alcun tipo di controllo né sul flusso né sul contenuto; il suo scopo principale è quello di gestire l’instradamento dei pacchetti stessi Trasporto Rete Network Access Applicazione

Livello Interfaccia di rete I livelli 1 e 2 non vengono specificati: in quanto TCP/IP doveva essere in grado di appoggiarsi non solo su qualsiasi supporto fisico, ma anche su qualsiasi rete. L’unico compito è quello di fornire il pacchetto del corretto indirizzo di livello 2 del nodo della struttura (LAN, MAN o WAN) con cui collegarsi. Trasporto Rete Network Access Applicazione

TCP/IP Livello di TRASPORTO Livello di RETE TCP UDP (User Datagram Protocol) Livello di RETE IP (Internet Protocol) 35

Confronto tra OSI e TCP/IP Somiglianze: Basati entrambi sul concetto di pila di protocolli indipendenti Funzionalità simili in entrambi per i vari livelli Differenze: OSI nasce come modello di riferimento ed è molto generale: i protocolli vengono definiti successivamente TCP/IP nasce con i protocolli 36