Esperto: Ing. Egidio Carlino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Advertisements

Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
Presentazione di Elena Bagnaschi matricola
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO.
ED ORA UN PO DI …………..VALUTAZIONE. Istituto Comprensivo Enzo Biagi Programmazione dIstituto a.s. 2009/ / /2012.
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
III°I.C.”VERGA” PACHINO
ragazzi – scuole - società
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
ISTITUTO COMPRENSIVO “V.MUZIO” SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO "L.V.BEETHOVEN" SAN VITALIANO (NA)
Funzione strumentale intercultura ins. Bertolini Loredana
Con nota prot dd. 19/10/2009 era stato richiesto di far pervenire: 1. lo stralcio della delibera del Collegio dei Docenti relativa ai criteri di.
Via Boccioni, 1. CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Per listruzione e la formazione in età adulta I s t. C o m. M. G. C u t u l i C r o t o n e.
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
Allestimento di un germinatoio
PER COMINCIARE INSIEME …
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
VSQ A.S. 2011/2012 Villanterio , 6 luglio 2012
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
Risultati prove di uscita anno scolastico
Punto 2 ordine del giorno: Disciplina delle tariffe scolastiche
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
LogicaMente.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “NUMERI IN MOVIMENTO”
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
Obiettivi per gli insegnanti:
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
AUTOANALISI D’ISTITUTO
Restituzione dati INVALSI a.s. 2012/2013 Istituto Comprensivo Via D’Avarna.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Itinerari di cambiamento nelle scuole di Bergamo Annamaria Persico, Emanuela Battaglia, Donatella Redaelli, Miriam Riva, ASABERG(BG) Il nostro intervento.
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Aa.ss /
1 Legge n. 6/2000 – D.D. 369 del 26/06/2012 art.6 comma 5 Decreto Direttoriale n.418 dell’11 marzo 2013 di approvazione della graduatoria generale ai sensi.
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
P r o g e t t o G a l i l e o ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Infanzia – Primaria – Secondaria 1° grado Mandatoriccio – Pietrapaola – Calopezzati Via Nazionale.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Programma di lavoro Consulta delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Modena.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
BORGOROSE-CORVARO TORANO ORGANIZZAZIONE ORARIA SCUOLA DELL’INFANZIA:  BORGOROSE (40 h)  CORVARO (40 h)  TORANO (40 h)
TEST ……o CROCE ? RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2013/14 Istituto Comprensivo "De Finetti" CODICE MECCANOGRAFICO: RMIC8CW00P.
Scuola dell’Infanzia ‘Carlo Collodi’ Sant’Angelo in Pontano
parte integrante del territorio
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Assemblea Sindacale 28/05/2009 Ultime novità legislative e proposte organizzative per il nostro Istituto.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE Infanzia - Primaria – Secondaria I grado – Secondaria II grado (IPSIA) Via Manna Longobucco CS Tel./fax
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALAZZOLO DELLO STELLA SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Roma, PALAZZOLO DELLO STELLA (UD)
ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 “ENZO DRAGO” DI MESSINA.
Restituzione Dati INVALSI a.s. 2015/16 Istituto Omnicomprensivo Statale “Karol Wojtyla ” Comuni di: Campana-Bocchigliero-Scala Coeli Via Roma 14 - CAMPANA.
Bruni M. - Di Pasquale B. - Pennelli G.
Progetto Continuità Infanzia-Primaria
Transcript della presentazione:

Esperto: Ing. Egidio Carlino ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Infanzia – Primaria – Secondaria 1° grado MANDATORICCIO – CALOPEZZATI - PIETRAPAOLA Via Nazionale, 156 – 87060 MANDATORICCIO CS Esperto: Ing. Egidio Carlino PROGETTO GALILEO: Legge n. 6/2000 – D.D.369 del 26/06/2012 art. 6 comma 5 MOD. 2 MATEMATICO – LOGICO SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO MANDATORICCIO

LAVORI DI GRUPPO

S I P U O’ I N S E M

NON SOLO NUMERI MA TANTA L O G I C A 1 7 8 2 4 3 6 9 5

APPRENDIMENTO COOPERATIVO PROBLEM SOLVING E APPRENDIMENTO COOPERATIVO

E… SI STUDIA INSIEME!!!!!

COLLABORANDO SI PUO’ FARE DI PIU’ E…… MEGLIO

DOPO QUESTA BREVE ESPERIENZA CI SENTIAMO

DI DIRE………..

INSIEME ALL’ESPERTO…..

UN FORTE E SENTITO GRAZIE!!!!!! SI RINGRAZIANO IL Dirigente Scolastico. Ing. Angelo Serafino Parrotta e tutti coloro i quali hanno reso possibile questa esperienza professionale.