La fotografia che abbiamo della nostra federazione è che tutte le discipline sono in grande sofferenza, talune sono anche scomparse in parecchie regioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VII Premio di Laurea dedicato a “Antonio Berti”
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
SETTORE IMPIANTI SPORTIVI
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Innovare ... con tradizione.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Percorso formativo per Dirigenti di Canottaggio. Chi sono Fabio Patrignani – 38 anni Imprenditore nel ramo comunicazione Nel canottaggio dal 1977 al 1991.
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La gestione dei servizi pubblici locali
Assessore Ambiente e Partecipazione
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Le nuove frontiere della lotta al doping
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
KREMA febbraio 2011 Business Happy Hour AL TRENTA E LODE.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Proposta AC per FISI Vision Il CR Alpi Centrali ripropone la propria idea di Federazione, che in primis deve assolutamente EVITARE : – Gestione.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Sinistra Ecologia Liberta’ Nome Circolo Sintesi del documento nazionale del 27 maggio Lunedi 9 luglio 2012 Sinistra Ecologia Liberta’ Vado Ligure _Quiliano.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Sintesi delle novità introdotte
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
Amministrazione trasparente
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
Basket4ever t
COME FUNZIONA L’UE.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
C.N.Ar. - COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI - Gruppo Tecnico Arbitrale Direttore di Raggruppamento Il Direttore di Raggruppamento è il responsabile UNICO dell'attività.
Il Comitato di valutazione del docente
L'UNIONE EUROPEA.
PROPOSTA DI LEGGE D’ INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI COMUNALI JUNIOR DI CASTELVENERE “Natura e storia da recuperare"
CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Logo della società Conference&Expo SPIN Genova, june 2014 I pagamenti elettronici:
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

La fotografia che abbiamo della nostra federazione è che tutte le discipline sono in grande sofferenza, talune sono anche scomparse in parecchie regioni italiane, non c'è più il diffuso senso di armonia e di rispetto tra le persone e per i cavalli. Molti Centri lavorano al limite della precarietà e vi è una diffusa abulia dovuta al degrado, ai costi ed alle " ruberie" a cui si sentono soggetti i centri, i tecnici ed i tesserati. L'unico modo di far vivere la federazione è il suo rilancio. Dobbiamo considerare la Federazione come un' Azienda fornitrice di servizi allo sport, con vocazione europeista, moderna e flessibile, mentre l'Europa va avanti veloce noi non possiamo stare fermi al palo. La realizzazione del rilancio è contenuta in un "piano industriale" accompagnato da una ritrovata vocazione sociale dello sport, una vera tutela del cavallo e da un forte recupero qualitativo ed etico della professione dell’Istruttore. Abbiamo cercato di "sintetizzare" i punti che sono molti ed articolati tra loro e dei quali non si può fare a meno per andare al "goal". Il programma in punti

 1.CONSIGLIERI FEDERALI e PRESIDENTE  I consiglieri non gestiranno direttamente alcuna disciplina, saranno presenti come membri nelle Commissioni elette dagli atleti. Dirette streaming e riduzioni funzionamento riunioni di consiglio  Dedicherò l'80% del mio tempo alla federazione. Sarò a disposizione di tutti.  2.PIANO INDUSTRIALE DI RILANCIO  Una Fise pensata come azienda il cui Piano sarà presentato ai centri.  3.CENTRI - ASD e C.O.  I Centri saranno "Partner" della Federazione per lo sviluppo attraverso la pubblicità. Verrà riconosciuto ai centri il 50% del costo delle nuove patenti quale rimborso per l'attività di promozione.  4. Percorsi Pre-agonistici (low cost) - riduzione costi patenti - libera programmazione concorsi di tipo C  5.FORMAZIONE  Creazione di una Scuola Federale di Equitazione aperta anche agli enti di promozione più accessibile come costi, più professionale ed etica, che formi la figura di un "istruttore di equitazione" nazionale con le tutele previdenziali. GIUDICI-TECNICI valorizzazione della figura, sgravi sui rinnovi.

 6. DEMOCRAZIA INTERNA - ESTENSIONE del DIRITTO DI VOTO AI TESSERATI  Porteremo al centro della federazione il tesserato atleta ed il cavallo (tutele e prevenzione) il tesserato potrà votare le proprie rappresentanze interdisciplinari, creando così maggiore democrazia interna.  7.GESTIONE - TRASPARENZA, ETICA e RESPONSABILITA'  Assunzione di merito dei dirigenti con griglie di punteggio (non a sola discrezione del Presidente),  Responsabilità dei dirigenti, compensi adeguati agli impegni e valutazione annuale degli obiettivi raggiunti. Pubblicazione delle spese, comprese le retribuzioni, casi di doping e di dsiciplina, lotta al conflitto di interesse.  8.Creazione "Obiettivo Qualità, Sicurezza e prevenzione": introduzione di una "carta etica per la sicurezza degli impianti" C.O. interventi a favore per non gravare dei costi dello sport le gare ed i tesserati. Gradualità della tassa sul montepremi. Classificazione dei centri  9.Potenziamento ufficio Marketing, rilancio e restyling del logo Fise, merchandising, sponsorizzazioni. Rivisitazione del sito federale, nessun rilancio federale ha luogo se non attraverso una forte identità del logo e delle prerogative sportive che si propongono e della Comunicazione.  10. Proposta di trasformazione del prestito del Coni in investimento produttivo.  Integrazione al Trattato di Funzionamento del Parlamento Europeo 2014/2020 sul valore sociale dello sport equestre, elaborazione dei progetti per le misure che saranno emanate.

 7.UFFICI FEDERALI - PERSONALE  Aumento della redditività, automatizzazione dei processi aziendali per ridurre drasticamente tempi e costi. Riorganizzazione e razionalizzazione del lavoro che includerà anche i Comitati Regionali - CORSI DI FORMAZIONE AZIENDALI- Istituzione di un numero verde  8.TESSERATI ATLETI - DIRITTO AL VOTO - DEMOCRAZIA INTERNA-DIMINUZIONE COSTO PATENTI  Tutela e salute dell'atleta (WADA). Lotta al doping umano, realizzazione statistiche casi di positività ai test antidoping. FORMAZIONE ATLETI nei centri – Piano di studio - Consapevolezza dei genitori Per le scuole sarà definito un programma di apprendimento iniziale (preparazione al rilascio del brevetto) che includa materie di etologia, grooming, rispetto carta Etica del CONI, conoscenza delle discipline praticate dalla federazione, messa in sella attraverso l'uso delle tecniche di equilibrio praticate nel volteggio (come nel modello tedesco).  9.SPORT- LINEE GUIDA  Programmi sportivi che diano la possibilità ai nostri cavalieri/atleti di prendere parte ai migliori circuiti di gare internazionali. Creazione di vivai giovanili che con un percorso virtuoso e "meritocratico" punti esclusivamente sulle nuove leve. Prosecuzione del "Progetto Giovani"  Giovani atleti e giovani cavalli. Sono questi i due comparti che danno speranze ed obiettivi veri a lungo termine per una rinascita dell’equitazione italiana ai vertici internazionali. Saranno questi i due settori ai quali la dirigenza federale, insieme alle Commissioni, dovrà dare le opportune risorse, integrando obiettivi di crescita tecnica ad un vera azione di marketing

 Rilancio del DRESSAGE- COMPLETO- RIABILITAZIONE EQUESTRE-VOLTEGGIO- ENDURANCE-REINING-ATTACCHI- TURISMO EQUESTRE -PARALIMPICO.  9 Bis.ORGANI DI GIUSTIZIA  Riformare la giustizia sportiva rendendola più corrispondente a quella della FEI  10. Tutele-sicurezza e prevenzione degli ATLETI e CAVALLI  Inoltre, saranno varati programmi antidoping, sarà adottata la relativa normativa FEI e sarà creato un capitolo di spesa finanziato dai proventi delle sanzioni emesse a carico dei tesserati per finanziare tali iniziative.  Pubblicità su sito Federale delle liste dei cavalli esaminati e dei risultati positivi ai test antidoping.  Gestione di un fondo per la collocazione a riposo dei cavalli sportivi; utilizzo dei demani statali per i pascoli attraverso dei protocolli con gli Enti proprietari.  Sinergia con le Organizzazioni di tutela del cavallo riconosciute dal Ministero della Salute  "carta etica del cavallo" e misure per classificare forme di maltrattamento nei concorsi.  11. RIAPERTURA DEL CEF -PRATONI DEL VIVARO  Il Cef è un impianto che dovrà essere multidisciplinare. Si è aperto un tavolo di lavoro nel 2014 con la Regione Lazio e con i sindaci del comprensorio ed il Coni/Fise, tutti interessati a restituire il Cef agli sportivi ed al pubblico. Intendo proseguire questa strada interrotta per mancanza di un presidente ed aggiungendo che un solo progetto è pervenuto al Coni e alla Fise ed è quello dell’Ing. Checcoli limitato ad alcune discipline equestri. Ritengo che una volta raggiunto un accordo quadro tra Coni/Fise e Regione Lazio, si possa mettere a bando un progetto gestionale con linee guida fissate da Fise e affidarlo alla migliore proposta. Sempre in attesa dell'esito del lungo processo di selezione si concluderà solo nel 2017, quando a Lima (Perù) verrà annunciata la città prescelta che potrà dare, ove fosse confermata la nostra Capitale, una ristrutturazione globale all'impianto.

Massimo Arcioni Candidato alla presidenza