Dopo Baj.... Osserviamo La simmetria Guardando la forma di molte foglie, il corpo di molti animali o dell’uomo abbiamo un esempio di simmetria bilaterale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
06 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Advertisements

IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Il cielo visto dalla Terra
Illusioni ottiche.
EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
La Percezione visiva.
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
La simmetria in Matematica
Sistema Didot 1 punto tipografico (pt) = 0,376 mm
Illusioni ottiche geometriche
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Grandezze scalari e vettoriali
Schema esemplificativo dei tre ordini architettonici Da: G. Cricco-F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. I-”Dalla Preistoria alla’età gotica”, Bologna.
LA CICLOIDE.
Le Proiezioni Ortogonali
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
ANATOMIA – MODULO 2 PRINCIPALI REGIONI DEL CORPO Classi I O.D.
La percezione dello spazio
Dal segno della parabola al segno del trinomio di secondo grado
Figure sul reticolo cartesiano
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
ANDIAMO IN AULA INFORMATICA … … USIAMO PAINT
Misura dello Spessore Di Un Capello
PIANO CARTESIANO.
La faccia Il viso  Su Con.
Esperimento riguardante il moto parabolico e considerazioni inerenti
Laboratorio CAD APPUNTI DELLE LEZIONI
1 LABORATORIO SUL CORPO UMANO Anno scolastico 2009/2010 Classe V C Scuola Primaria D. Moro Insegnanti : Agrillo Tarricone.
Le parti del corpo umano
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Andando per il bosco a Marciana in ... autunno
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Circolo Culturale A. Placanica
Il valore indicato nel cartello rappresenta la pendenza della carreggiata rispetto ad un piano orizzontale. Il calore 15% indica che la strada si abbassa.
MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori
TECNOLOGIA: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Nel S.I. l’unità di misura del potenziale è [a] W [b] C [c] F [d] Ω [e] nessuna delle altre risposte è corretta.
Il linguaggio musicale
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Occorrente 1 foglio di carta alta più di 25 cm
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
Circonferenza e cerchio
Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l’evento in un diagramma distanza.
Come costruire un tangram
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
ESPANSIONE Doccia, Pag. 157.
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
Italiano per stranieri- L2 Lezione 3
Conosci le parti del corpo umano?
Liceo Scientifico Trebisacce CS
ESPANSIONE Poltrona 1, Pag Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di illustrare uno dei percorsi possibili per disegnare la Poltrona.
Il corpo. la testa il corpo il braccio la spalla.
STRUMENTI UTILIZZATI PASSAGGI ESEGUITI Per prima cosa abbiamo disegnato con un filo da spago e del gesso il cerchio segnando il centro. Successivamente.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Il corpo, lo spazio e il movimento
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Transcript della presentazione:

Dopo Baj...

Osserviamo La simmetria

Guardando la forma di molte foglie, il corpo di molti animali o dell’uomo abbiamo un esempio di simmetria bilaterale: infatti sia i nostri arti che gli altri elementi sono disposti simmetricamente rispetto ad un asse centrale.

Osserviamo La PROPORZIONI

Stabilita l’altezza su un asse verticale, si segna la sommità della fronte in un punto che corrisponderà alla radice dei capelli. Se dividiamo in tre la distanza tra questo punto e quello di base (corrispondente al mento), avremo dal basso verso l’alto: la posizione del mento (4) La base del naso (3) Le arcate sopraciliari (2) Limite superiore della fronte (1). Per impostare la bocca, conviene tener presente che il limite del labbro inferiore cade a metà tra naso e mento. Il volume del cranio è dato da un cerchio che passa per la sommità dell’altezza e tocca appena in basso, il labbro superiore. Una linea orizzontale che passa per l’esatta metà di tutta l’altezza, ci darà l’allineamento degli occhi da un angolo all’altro, mentre la distanza tra l’uno e l’altro è in genere, pari ad un terzo occhio immaginario posto tra loro. Le due linee che passano fra base e naso e le sopracciglia, fissano la posizione e lunghezza dell’occhio

Stabilita l’altezza su un asse verticale, si segna la sommità della fronte in un punto che corrisponderà alla radice dei capelli. Se dividiamo in tre la distanza tra questo punto e quello di base (corrispondente al mento), avremo dal basso verso l’alto: la posizione del mento (4) La base del naso (3) Le arcate sopraciliari (2) Limite superiore della fronte (1). Per impostare la bocca, conviene tener presente che il limite del labbro inferiore cade a metà tra naso e mento. Il volume del cranio è dato da un cerchio che passa per la sommità dell’altezza e tocca appena in basso, il labbro superiore. Una linea orizzontale che passa per l’esatta metà di tutta l’altezza, ci darà l’allineamento degli occhi da un angolo all’altro, mentre la distanza tra l’uno e l’altro è in genere, pari ad un terzo occhio immaginario posto tra loro. Le due linee che passano fra base e naso e le sopracciglia, fissano la posizione e lunghezza dell’occhio

Adesso Possiamo Disegnare Un volto...

ma Posso creare un volto...

Anche con altre tecniche...

Come Enrico baj

I volti della 2 E

Anna amadori

Elisa rossi

Silvia Grassi

Noemi Raffaelli

Matteo Tombetta

Lorenzo Berardicurti

Andrea lulli

Matteo salvadori

Manuel gonzalez rivera

Lorenzo brogi

Matteo bandinelli

Giampaolo baroncini

Elaborati Degli alunni 2 E ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARITI “ SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO FAUGLIA