LA COMUNICAZIONE 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
Advertisements

La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Due gruppi di definizioni
La comunicazione.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Prof. De Giorgio Luciano
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
dell’esistenza quotidiana
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
atto implicito della natura dell’uomo
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
Assiomi della comunicazione
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Migliorare la comunicazione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
LA COMUNICAZIONE.
Assiomi della comunicazione
“Medicina e Chirurgia”
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Comunicazione Efficace
DAL CORSO SULLA SOCIO-AFFETTIVITA’
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
Stili di leadership Un altro studio significativo ha individuato tre stili diversi nella conduzione di un gruppo: 1.Stile autoritario: prevede che il leader.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
E’ importante che la scuola si occupi della relazione ?
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
La comunicazione tra i coniugi
L’approccio pragmatico della comunicazione (Gruppo di Palo Alto; Watzlawick et al. 1967) Assunti di base Interesse per gli effetti comportamentali delle.
Le parole del dialogo.
La comunicazione interpersonale
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Mobbing e burn-out Un perché possibile. Finalità della presentazione identificare come questi fenomeni si presentano valutare come difendersene NON Aspetti.
DAY SURGERY: Percorsi terapeutici, diagnostici ed assistenziali ADRIA (RO), 25 gennaio 2014 LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE Marco.
Il Processo comunicativo
Semiotica della metacomunicazione digitale e analogica:
LA COMUNICAZIONE I parte
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Comunicazione, confusione e relazioni:
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La comunicazione.
Comunicazione e persuasione
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione e mass media
Comunicazione come relazione
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE 1

LA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE È LO STRUMENTO PRINCIPALE DI RELAZIONE CHE L’UOMO HA A DISPOSIZIONE PER CREARE E MANTENERE L’INTERAZIONE CON I SUOI SIMILI 2

COMUNICAZIONE = RENDERE COMUNE LA COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE = RENDERE COMUNE TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI STABILIRE LA QUALITA’ DELLE RELAZIONE 3

LA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE UMANA SI AVVALE DELL’USO SIMULTANEO DI DIFFERENTI CANALI VERBALE NON VERBALE IL LINGUAGGIO È STRETTAMENTE INTRECCIATO AGLI ASPETTI DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE non tutto si può esprimere in modo adeguato con le parole 4

LA COMUNICAZIONE Affinché si abbia comunicazione SONO NECESSARI 5 ELEMENTI EMITTENTE RICEVENTE CODICE CANALE MESSAGGIO il compito può sembrare semplice ma capita spesso che le comunicazioni falliscano 5

LA COMUNICAZIONE colui che invia il messaggio EMITTENTE colui al quale il messaggio è destinato o comunque perviene RICEVENTE insieme di regole che consentono di decodificare il significato di un messaggio CODICE 6

LA COMUNICAZIONE modalità di trasmissione CANALE del messaggio (vocale o non vocale) CANALE ciò che l’emittente mette in comune con il ricevente, con o senza intenzionalità MESSAGGIO 7

EMITTENTE – MESSAGGIO - RICEVENTE MODELLO LINEARE EMITTENTE – MESSAGGIO - RICEVENTE In questa prospettiva viene considerato l’aspetto formale della comunicazione, ricondotta ad un trasferimento quantificabile di informazioni RUMORE EMITTENTE Codifica CANALE RICEVENTE Decodifica TRASMISSIONE 8

MODELLO INTERATTIVO EMITTENTE RICEVENTE Codificazione Decodificazione Lo schema di base rimane quello del precedente modello, l’unica variazione è la CONSIDERAZIONE DEL FEEDBACK DEL RICEVENTE (monitoraggio di tutta una serie di segnali verbali e non emessi dal ricevente), che consente all’emittente di capire se il proprio messaggio è stato più o meno accolto e di apportarvi se necessario delle modifiche FEED-BACK Rumore EMITTENTE Codificazione (CANALE) RICEVENTE Decodificazione trasmissione FEED-BACK 9

10

MODELLO della Pragmatica della Comunicazione Umana da “pragma” dal greco “atto” , “fatto”, “pratica” e ' una disciplina della semiotica ( scienza dei segni) che studia l'aspetto pratico della comunicazione, ossia le azioni che si svolgono attraverso il linguaggio tenendo presente la relazione tra il linguaggio (sistema di segni) e le persone (gli interpreti) studia gli effetti pratici della comunicazione sul comportamento delle persone 11

MODELLO della Pragmatica della Comunicazione Umana Due studiosi appartenenti alla scuola di Palo Alto, Paul Watzlawick e Gregory Bateson, ripresero il concetto di pragmatica e condussero una celebre analisi degli effetti della comunicazione sul comportamento. Sottolinearono l'importanza dei concetti di: sistema pragmatica 12

MODELLO della Pragmatica della Comunicazione Umana Secondo Paul Watzlawick e Gregory Bateson le relazioni tra esseri umani devono essere intese come “sistemi” = insieme di fenomeni tra loro interdipendenti in cui ogni singolo evento non può essere spiegato isolatamente ma solo in riferimento a tutti gli altri eventi che compongono il sistema ... 13

MODELLO della Pragmatica della Comunicazione Umana … ad esempio, se si studia una persona dal comportamento disturbato (psicopatologia) non la si osserva isolandola, ma si estende l’indagine fino ad includere gli effetti che tale comportamento ha sugli altri, le reazioni degli altri a questo comportamento, e il contesto in cui tutto ciò accade. Quindi, ogni nostro comportamento non può essere spiegato isolatamente ma deve essere messo in relazione con la totalità delle dinamiche di azione-reazione-feedback 14

MODELLO della Pragmatica della Comunicazione Umana “pragmatica” = considerare gli effetti della comunicazione della persona A sul comportamento della persona B e prendere in considerazione in egual misura che qualunque cosa faccia B influenza la mossa successiva di A, e che essi sono soprattutto influenzati dal contesto in cui ha luogo la loro interazione (e a loro volta influenzano il contesto). 15

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Watzlawick, Beavin e Jackson, hanno postulato l’esistenza di alcune proprietà fondamentali della comunicazione umana Tali proprietà vengono chiamate dagli autori ASSIOMI, vengono presi come base di partenza per la costruzione di successive teorie e non necessitano di una dimostrazione ma vengono assunti come veri 16

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Sono le proprietà fondamentali della comunicazione umana e hanno fondamentali implicazioni psicologiche interpersonali 17

“NON SI PUÒ NON COMUNICARE” – parole, silenzi, attività o inattività – 1° ASSIOMA “NON SI PUÒ NON COMUNICARE” QUALSIASI COMPORTAMENTO – parole, silenzi, attività o inattività – HA VALORE DI MESSAGGIO E INFLUENZA GLI ALTRI INTERLOCUTORI CHE NON POSSONO NON RISPONDERE A QUESTE COMUNICAZIONI 18

19

1° ASSIOMA È IMPOSSIBILE NON COMUNICARE Il comportamento non ha un suo opposto Non esiste qualcosa che sia un non comportamento o meglio non è possibile non avere un non comportamento OGNI COMPORTAMENTO è COMUNICAZIONE Intendiamoci non comunicare è impossibile, infatti lo facciamo non solo con le parole, ma con i gesti, lo sguardo, il modo stesso in cui vestiamo non importa dunque che stiamo in silenzio, la non comunicazione non esiste perché non esiste il non comportamento 20

1° ASSIOMA: esempio Il passeggero di un treno odi un aereo guarda fisso davanti a sé ... STA COMUNICANDO? Si! Sta comunicando che non vuole comunicare, … ... e i vicini di solito “afferrano il messaggio” e rispondono in modo adeguato lasciandolo in pace QUESTO È PROPRIO UNO SCAMBIO DI COMUNICAZIONE NELLA STESSA MISURA IN CUI LO È UNA DISCUSSIONE ANIMATA 21

22

L’IMPOSSIBILITÀ DI NON COMUNICARE COSA SUCCEDE NELL’INCONTRO TRA DUE ESTRANEI DI CUI UNO VUOLE COMUNICARE MENTRE L’ALTRO NON LO VUOLE? ESEMPIO 2 passeggeri in aereo siedono uno accanto all’altro, mettiamo che A non voglia parlare … SONO 2 LE COSE CHE NON PUÒ FARE NON PUÒ ANDARSENE NON PUÒ NON COMUNICARE 23

L’IMPOSSIBILITÀ DI NON COMUNICARE LE REAZIONI POSSIBILI SONO: RIFIUTO DELLA COMUNICAZIONE ACCETTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE SQUALIFICA DELLA COMUNICAZIONE 24

L’IMPOSSIBILITÀ DI NON COMUNICARE RIFIUTO DELLA COMUNICAZIONE In modo più o meno gentile A può far capire a B che non ha voglia di conversare Ma per le regole della buona educazione questo è un modo di agire riprovevole che provocherà un silenzio imbarazzato e piuttosto teso in questo modo A non è certo riuscito ad evitare, come voleva, una relazione con B 25

L’IMPOSSIBILITÀ DI NON COMUNICARE ACCETTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE Il passeggero A si rassegna a comunicare con B 26

L’IMPOSSIBILITÀ DI NON COMUNICARE SQUALIFICA DELLA COMUNICAZIONE A per difendersi può comunicare in modo da annullare le proprie comunicazioni o quelle dell’altro con varie tecniche: contraddirsi, cambiare argomento, dire frasi incoerenti o incomplete, ricorrere a uno stile oscuro o usare manierismi, fraintendere, etc.. 27

L’IMPOSSIBILITÀ DI NON COMUNICARE in ogni caso, qualunque sia stata la risposta, il passeggero A ha comunicato, anche non volontariamente, qualcosa al passeggero B 28

2° ASSIOMA “OGNI COMUNICAZIONE HA UN ASPETTO DI CONTENUTO E UN ASPETTO DI RELAZIONE, IN MODO CHE IL SECONDO CLASSIFICA IL PRIMO, ED È QUINDI METACOMUNICAZIONE” Ciò significa che il contenuto di un messaggio va interpretato alla luce della relazione esistente tra i soggetti che interagiscono 29

L'ASPETTO DI RELAZIONE CHIARISCE IL SIGNIFICATO DEL CONTENUTO 2° ASSIOMA aspetto di CONTENUTO aspetto di RELAZIONE COSA SI DICE COME LO SI DICE L'ASPETTO DI RELAZIONE CHIARISCE IL SIGNIFICATO DEL CONTENUTO 30

2° ASSIOMA NOTIZIA COMANDO contenuto dell’informazione OGNI ATTO COMUNICATIVO NON SOLTANTO TRASMETTE INFORMAZIONI, MA AL TEMPO STESSO IMPONE UN COMPORTAMENTO NOTIZIA COMANDO contenuto dell’informazione modo in cui deve essere assunto un preciso messaggio diverso a seconda della relazione esistente tra le due persone 31

2° ASSIOMA: esempio relazione di dominio- relazione di “Vorrei che mi facessi subito questo lavoro perché …” “Fammi subito questo lavoro” relazione di dominio- sottomissione relazione di partecipazione - collaborazione Le risonanze emotive e le risposte comportamentali che provocano questi due messaggi sono molto diverse Hanno lo stesso contenuto, ma definiscono relazioni molto diverse 32

2° ASSIOMA: ESEMPIO “FAI ATTENZIONE” MINACCIA ORDINE INTERCALARE PREGHIERA RACCOMANDAZIONE RELAZIONE NOTIZIA contenuto 33

possibili reazioni da parte di O P dà la definizione di sé ad O 2° ASSIOMA A LIVELLO DI RELAZIONE GLI INDIVIDUI NON COMUNICANO SU FATTI ESTERNI ALLA RELAZIONE, MA DEFINISCONO LA RELAZIONE E IMPLICITAMENTE SE STESSI possibili reazioni da parte di O P dà la definizione di sé ad O Hai ragione CONFERMA Ecco come mi vedo Hai torto RIFIUTO Tu non esisti DISCONFERMA 34

CONFERMA GRAN PARTE DELLE NOSTRE COMUNICAZIONI HANNO PROPRIO LO SCOPO DI PRODURRE LA CONFERMA DEL SÉ Del tutto indipendentemente dal mero scambio di informazione, l’uomo comunica con gli altri per acquisire la consapevolezza di sé 35

(certe forme di rifiuto possono essere costruttive) IL RIFIUTO PRESUPPONE IL RICONOSCIMENTO, SIA PUR LIMITATO, DI QUANTO SI RIFIUTA E QUINDI ESSO NON NEGA NECESSARIAMENTE LA REALTÀ DEL GIUDIZIO DI P SU DI SÉ (certe forme di rifiuto possono essere costruttive) 36

DISCONFERMA TALE COMPORTAMENTO avviene quando O non dà a P né una risposta di accettazione né una risposta di critica. Nella “disconferma” ciò che viene negato è l’“esistenza” dell’altro, attraverso la negazione della sua realtà interiore, delle sue sensazioni, dei suoi sentimenti. Diversamente dalla risposta di rifiuto, in cui il messaggio implicito è ”sbagli ” ma comunque “esisti”, nella disconferma ciò che viene implicitamente comunicato è “tu non esisti”. TALE COMPORTAMENTO SI OSSERVA NELLA COMUNICAZIONE PATOLOGICA 37

DISCONFERMA: esempio Un impiegato (I) si lamenta col dirigente (D) dell’azienda in cui lavora, riferendo del rapporto col suo caporeparto Io non capisco quand’è che il mio lavoro è svolto bene … non so più quando mi critica e quando mi fa i complimenti. È raro che mi faccia delle osservazioni … è proprio raro! I Lei vuole dire che avrebbe bisogno di ricevere dal suo caporeparto qualche indicazione per sapere se è contento di quello che lei fa. D I Si! 38

3° ASSIOMA LINGUAGGIO NUMERICO LINGUAGGIO ANALOGICO “GLI ESSERI UMANI COMUNICANO SIA CON IL MODULO NUMERICO CHE CON QUELLO ANALOGICO” LINGUAGGIO NUMERICO LINGUAGGIO ANALOGICO L’attività di comunicare comporta la capacità di coniugare questi due linguaggi, nonché di tradurre dall’uno all’altro i messaggi da trasmettere e quelli ricevuti In tutti e due i casi può essere difficile riuscire a tradurre questi e si possono fare errori di interpretazione 39

LINGUAGGIO NUMERICO RIGUARDA L’USO DI PAROLE CIOÈ SEGNI ARBITRARI DOVUTI AD UNA CONVENZIONE SUL SIGNIFICATO AD ESSI ATTRIBUITO è comprensivo di una sintassi logica complessa estremamente efficace ed è lo strumento privilegiato per trasmettere dei contenuti, manca però di una serie di significati importanti per il settore della relazione LA PAROLA DI PER SÉ ESPRIME SOLO IL SIGNIFICATO CHE LE È PROPRIO 40

CONSISTE NELLE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE NON VERBALE LINGUAGGIO ANALOGICO CONSISTE NELLE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE NON VERBALE gesti, espressioni del viso, inflessioni della voce, la sequenza, il ritmo e la cadenza delle parole, ecc.. che servono soprattutto a trasmettere gli aspetti che riguardano la relazione tra i partecipanti 41

ascoltare il dipendente 3° ASSIOMA: esempio - Un dirigente sta scrivendo dietro la sua scrivania, entra un dipendente e dice: “Le posso parlare?” - Il dirigente risponde: “Si, l’ascolto” e intanto continua a scrivere IL DIRIGENTE con le PAROLE con il LINGUAGGIO NON VERBALE comunica di ascoltare il dipendente comunica di non ascoltare il dipendente 42

3° ASSIOMA: esempio INCONGRUENZA FRA LINGUAGGIO VERBALE E LINGUAGGIO NON VERBALE QUESTA MODALITÀ COMUNICATIVA SI CHIAMA "DOPPIO MESSAGGIO“ E GENERA AMBIGUITÀ E CONFUSIONE NELL'ASCOLTATORE 43

COMUNICAZIONE ANALOGICA esempio UN DIPENDENTE PORTA UN DONO AL SUO CAPO CHI RICEVE IL DONO LO GIUDICA SECONDO LA RELAZIONE CHE HA CON IL DONATORE può sembrare UN MODO PER CONTRACCAMBIARE UNA CORTESIA O UN DONO UN SEGNO D’AFFETTO UN TENTATIVO PER CORROMPERLO 44

4° ASSIOMA “TUTTI GLI SCAMBI COMUNICATIVI SONO SIMMETRICI O COMPLEMENTARI, A SECONDA CHE SIANO BASATI SULL’UGUAGLIANZA O SULLA DIFFERENZA” INTERAZIONE SIMMETRICA INTERAZIONE COMPLEMENTARE 45

4° ASSIOMA INTERAZIONE SIMMETRICA È BASATA SULL’UGUAGLIANZA SI VERIFICA QUANDO IL COMPORTAMENTO DI UN MEMBRO TENDE A RISPECCHIARE QUELLO DELL’ALTRO Sono gli scambi in cui gli interlocutori si considerano sullo stesso piano: è questo il caso di comunicazioni tra pari grado (marito/moglie, compagni di classe, fratelli, amici…). 46

4° ASSIOMA RELAZIONE COMPLEMENTARE È CARATTERIZZATA DALLA DIFFERENZA DI POSIZIONE ASSUNTA DALLE PERSONE TRA LE QUALI AVVIENE LO SCAMBIO COMUNICATIVO superiore, primaria inferiore, secondaria A volte è il contesto socio-culturale a stabilire relazioni di questo tipo (es. rapporto medico-paziente, insegnante-allievo…) Sono gli scambi comunicativi in cui i comunicanti non sono sullo stesso piano ( mamma/bambino, dipendente/datore di lavoro) 47

4° ASSIOMA DIFFERENZA SIMMETRIA COMPLEMENTARIETÀ UGUAGLIANZA IN UNA RELAZIONE VI SONO FASI O AMBITI DI SIMMETRIA O DI COMPLEMENTARIETÀ È indispensabile saper comunicare in modo simmetrico in certe situazioni e in modo complementare in altre Non bisogna compiere l’errore di porre in relazione simmetria e complementarietà con i concetti di “buono” e “cattivo” 48