Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Comunicazione interpersonale
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
dell’esistenza quotidiana
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Circolo Didattico di Spoltore Documento Finale commissione area Referente Ins. Febbo Maria Docenti componenti: - Albano Filomena - De Luca.
Il colloquio : l’arte del dialogo
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
indicazioni per il curricolo
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
La comunicazione interpersonale
CTRH,SALÒ, 2014 A cura di Giancarlo Onger
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
La comunicazione interpersonale
Il Processo comunicativo
Perchè il role playing in questo progetto
lo stile di insegnamento
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
La comunicazione efficace
COMPETENZE E DISABILITÁ
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Costruire relazioni educative: …
La comunicazione.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
30 GENNAIO POMERIGGIO Mavi IL SENSO DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE E GLI OSTACOLI COMUNICATIVI.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto dei Ciechi Florio-Salamone Docente: Olga Hoffmann

COMUNICARE EMOZIONI Tutto il sistema razionale ha radici emozionali nel senso che tutto il sistema razionale si costituisce operando su premesse accettate a priori a partire da una determinata emozione. Tutto il sistema razionale ha radici emozionali nel senso che tutto il sistema razionale si costituisce operando su premesse accettate a priori a partire da una determinata emozione.

Le informazioni vengono considerate più degne di interesse quanto più appaiono “emozionalmente” significative.

Le emozioni Si realizzano sempre in un contesto relazionale tra individuo ed ambiente ed è sempre indotta da una specifica condizione stimolo. E’ un comportamento conseguente al verificarsi dell’azione di un “fattore scatenante”legato a motivazioni profonde che dà luogo ad una catena di eventi. Si realizzano sempre in un contesto relazionale tra individuo ed ambiente ed è sempre indotta da una specifica condizione stimolo. E’ un comportamento conseguente al verificarsi dell’azione di un “fattore scatenante”legato a motivazioni profonde che dà luogo ad una catena di eventi.

L’ascolto Momento cruciale della comunicazione umana, in cui si dà senso ad essa in un gioco difficile da giocare perché continuamente reso difficile “dall’ascolto dell’altro”. Nell’atto comunicativo non si tratta di trasmettere messaggi ma ascolti.

L’ ascolto Riflettere sulla capacità di ascolto permette di valutare come il il grado di comprensione di un messaggio inviato o ricevuto, possa variare considerevolmente anche in considerazione della possibile presenza di “filtri”. Riflettere sulla capacità di ascolto permette di valutare come il il grado di comprensione di un messaggio inviato o ricevuto, possa variare considerevolmente anche in considerazione della possibile presenza di “filtri”.

La chiusura comunicativa Nella relazione tra insegnante ed allievo rappresenta il problema principale del processo di insegnamento, perché mette in evidenza la rottura che si crea tra i comunicanti, impedendo a ciascuno di offrire all’altro tutta la ricchezza inespressa della propria realtà soggettiva. Nella relazione tra insegnante ed allievo rappresenta il problema principale del processo di insegnamento, perché mette in evidenza la rottura che si crea tra i comunicanti, impedendo a ciascuno di offrire all’altro tutta la ricchezza inespressa della propria realtà soggettiva.

Modi di mettersi in relazione Relazione simmetrica: caratterizzata da un piano di partenza paritario. Relazione complementare: chi partecipa alla relazione si comporta in modo tale da situarsi in una posizione di superiorità o inferiorità

Gli scambi di comunicazione I due tipi di relazione appartengono al processo comunicativo, in quanto coinvolgono direttamente i soggetti che interagiscono tra loro e ciò che, come cambiamento di comportamento ciascuno produce sull’altro. I due tipi di relazione appartengono al processo comunicativo, in quanto coinvolgono direttamente i soggetti che interagiscono tra loro e ciò che, come cambiamento di comportamento ciascuno produce sull’altro.

I segnali non verbali Un gesto o un atteggiamento può favorire o ostacolare la comunicazione incidendo pesantemente sul linguaggio verbale. Un gesto o un atteggiamento può favorire o ostacolare la comunicazione incidendo pesantemente sul linguaggio verbale.

I segnali non verbali L’utilizzo consapevole dei segnali n.v. affina le capacità comunicative e consente di interpretare chiaramente il messaggio dell’allievo.

La comunicazione avviene sempre su due piani: quello del contenuto e quello della relazione, se con le parole trasmettiamo informazioni, con i segnali del corpo forniamo informazioni alle informazioni.

60% 10% 30% Relazione Come Gestualità Cosa Gestualità Tono della voce Rapporto tra relazione e contenuti nel processo comunicativo

Ciò che A vuole comunicare Angolo di distorsione A B1 B Ciò che B1 riceve Il principio della comunicazione di Warren G. Benis

Il nostro sistema di riferimento è legato al modo di rapportarci al mondo E’ condizionato da molti fattori tra loro interagenti: E’ condizionato da molti fattori tra loro interagenti: Sistema percettivo Sistema percettivo Concetto di sé Concetto di sé Capacità cognitive Capacità cognitive Motivazioni ed aspettative Motivazioni ed aspettative Storia personale Storia personale Bisogni affettivi Bisogni affettivi Valori di riferimento…. Valori di riferimento….

I meccanismi percettivi hanno parte di responsabilità nel rendere problematica la dinamica della comunicazione interpersonale. Per difenderci dal bombardamento di stimoli cui siamo sottoposti, usiamo selezionare le informazioni che provengono dal mondo esterno attraverso l’uso di “filtri” di vario tipo, fisiologici, emotivi, culturali.

La dissonanza L’uso dei codici analogici del comportamento corporeo contraddice L’uso dei codici analogici del comportamento corporeo contraddice l’uso di quello verbale. l’uso di quello verbale. ll mancato controllo sui codici non verbali può causare affaticamento o chiusura comunicativa. ll mancato controllo sui codici non verbali può causare affaticamento o chiusura comunicativa.

La comunicazione non verbale Deve essere congruente con la comunicazione verbale perché esse coesistono sempre e la prima prevale sulla seconda facendo in modo che se non c’è congruenza tra le due, la comunicazione risulta confusa o contraddittoria. Deve essere congruente con la comunicazione verbale perché esse coesistono sempre e la prima prevale sulla seconda facendo in modo che se non c’è congruenza tra le due, la comunicazione risulta confusa o contraddittoria.

La stima di sé Uno degli elementi della relazione insegnante-allievo che ricopre importanza ai fini dell’efficacia comunicativa è certamente il modo in cui il giovane si rapporta a se stesso, ciò che sente e pensa a proposito di se stesso. Uno degli elementi della relazione insegnante-allievo che ricopre importanza ai fini dell’efficacia comunicativa è certamente il modo in cui il giovane si rapporta a se stesso, ciò che sente e pensa a proposito di se stesso.

La stima di sé Non risponde pienamente alle aspettative degli altri perché rappresenta una istanza profonda del proprio essere, il valore che la persona dà a se stessa.

In una prospettiva educativa appare decisiva la gestione della comunicazione interpersonale perché, per avere buona stia di sé, occorre innanzitutto avere buona consapevolezza: Di sè De propri limiti Dei propri desideri Dei propri bisogni Dei propri sentimenti Degli obiettivi

Un rapporto efficace con l’insegnante può sollecitare una riflessione cognitiva positiva nell’allievo, che viene così messo in grado di potenziare la capacità di accettarsi, cioè di essere rispettoso e solidale con se stesso, anche quando non riesce ad apprezzarsi per ciò che sente o per ciò che fa.

Gli allievi hanno un compito difficile nel gestire le loro emozioni, perché non sempre sono capaci di tradurre quanto sentono dentro in comunicazione chiara ed aperta. Gli effetti sul processo di apprendimento sono spesso la parte visibile di quanto non funziona bene nella relazione

L’insegnante deve porsi come interlocutore attendibile, comprensivo e capace i consentire all’altro di aprirsi, di raccontarsi, di sprimere i propi sentimenti, i suoi stati d’animo

La relazione d’aiuto E’’ indispensabile e solo un insegnante educatore “emozionalmente preparato” e “cognitivamente dotato”può svolgere bene, creando e gestendo una relazione comunicativa ricca ed efficace. E’’ indispensabile e solo un insegnante educatore “emozionalmente preparato” e “cognitivamente dotato”può svolgere bene, creando e gestendo una relazione comunicativa ricca ed efficace.