«Le dice Gesù: “Dammi da bere”» (Gv 4,7).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tel Via Gorizia 1 Capriccio di Vigonza (Pd) Mail segreteria to: Mails riservate:
Advertisements

Donna straniera nella propria patria
LA SAMARITANA IL POZZO E LA SORGENTE PARTE PRIMA (Gv 4, 5-15)
Parola di Vita Gennaio 2006.
Parola di Vita Maggio 2008 "Dove cè lo Spirito del Signore cè libertà" (2 Cor 3, 17).
Parola di Vita Parola di Vita Gennaio 2012 Gennaio 2012.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Parola di Vita Marzo 2008.
Parola di Vita Dicembre
Parola di Vita Ottobre 2013.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Parola di Vita Settembre 2013.
Parola di Vita Settembre 2010.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Parola di Vita Febbraio 2011.
Parola di Vita Gennaio 2013.
Il pozzo scavato Giovanni 4, 5-42.
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Parola di Vita Ottobre 2012.
Parola di Vita Aprile 2010.
Parola di Vita Marzo 2013.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
Parola di Vita Dicembre 2009.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
Parola di Vita Aprile 2011.
Parola di Vita Febbraio 2012.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
DAL VANGELO DI GIOVANNI
Parola di Vita Aprile 2012.
Parola di Vita Maggio 2010.
Omelia di don Ferruccio Terza Domenica di Quaresima
Parola di Vita Novembre 2014.
Parola di Vita Settembre 2014.
Ascoltando il coro “Grazie per Gesù” del Messia di Händel, viviamo il ringraziamento Monges de Sant Benet de Montserrat 3 QUARESIMA A.
Parola di Vita Settembre 2012.
Parola di Vita Aprile 2014.
marzo 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella III Domenica di Quaresima /A 23.
Parola di Vita Ottobre 2014.
Che cosa significa evangelizzare?
Parola di Vita Luglio 2012.
Parola di Vita Marzo 2014.
Parola di Vita Giugno 2014.
Omelia di don Ferruccio
Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una.
Parola di Vita Dicembre 2014.
Parola di Vita Febbraio 2013.
Agosto 2013 Parola di Vita «Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc 6,32).
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
Parola di Vita Maggio 2014.
Parola di vita Marzo 2015.
Parola di Vita Marzo 2012.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Ottobre
Parola di Vita Giugno 2011 "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà.
Parola di Vita Ottobre 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Parola di Vita Agosto 2011 "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9).
Parola di Vita “Ma Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amato, da morti che eravamo per le colpe, ci ha fatto rivivere.
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
Testo di: Chiara Lubich

Parola di Vita Novembre 2015 «Perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17, 21). Commento di P. Fabio Ciardi OMI.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Parola di Vita Ottobre "Seguimi" (Mt 9,9) Mentre usciva da Cafarnao, Gesù vide un esattore delle tasse di nome Matteo seduto al banco delle imposte.
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
Parola di Vita «Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli ed egli sarà il “Dio con loro”» (Ap 21, 3) Maggio 2016.
Parola di Vita Agosto 2010 "E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore" (Lc 1,45).
Transcript della presentazione:

«Le dice Gesù: “Dammi da bere”» (Gv 4,7). Parola di Vita di Gennaio 2015 «Le dice Gesù: “Dammi da bere”» (Gv 4,7).

“Dammi da bere”

Gesù lascia la regione della Giudea diretto in Galilea Gesù lascia la regione della Giudea diretto in Galilea. La strada lo porta ad attraversare la Samaria.

A metà giornata, sotto il sole, stanco del cammino, si siede al pozzo che il patriarca Giacobbe aveva costruito 1700 anni prima.

Ha sete, ma non ha un secchio per attingere l’acqua Ha sete, ma non ha un secchio per attingere l’acqua. Il pozzo è profondo, 35 metri, come si può vedere anche ai nostri giorni.

I discepoli sono andati in paese a comprare qualcosa da mangiare.

Gesù è rimasto solo. Arriva una donna con una brocca e lui, con semplicità, le domanda da bere. E’ una richiesta che va contro le usanze del tempo: un uomo non si rivolge direttamente a una donna, soprattutto se è una sconosciuta

Inoltre tra Giudei e Samaritani vi sono divisioni e pregiudizi religiosi: Gesù è giudeo e la donna una samaritana. Il dissidio, e persino l’odio, tra i due popoli ha radici profonde, di origini storiche, politiche. Vi è un ulteriore steccato tra lui e lei, di tipo morale: la samaritana ha avuto più uomini e vive in situazione irregolare.

Forse è per questo che non viene ad attingere acqua con le altre donne al mattino o alla sera, ma in un’ora insolita come quella, a mezzogiorno: per evitare i loro commenti.

Gesù non si lascia condizionare da nessun tipo di barriera e apre il dialogo con la straniera. Vuole entrare nel suo cuore e le chiede: “Dammi da bere”

Ha in serbo un dono per lei, il dono di un’acqua viva Ha in serbo un dono per lei, il dono di un’acqua viva. «Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me», lo sentiremo gridare più tardi nel tempio di Gerusalemme (7,37).

L’acqua è essenziale per ogni tipo di vita e appare tanto più preziosa in ambienti aridi come nella Palestina.

Quella che Gesù vuole donare è un’acqua “viva”, a simboleggiare la rivelazione di un Dio che è Padre ed è amore, lo Spirito Santo, la vita divina che egli è venuto a portare.

Tutto quanto egli dona è vivo e per la vita: lui stesso è il pane “vivo” (cf 6,51ss), è la Parola che dà la vita (cf 5,25), è semplicemente la Vita (cf 11, 25-26).

Sulla croce, ci dirà ancora Giovanni che ne era testimone, quando uno dei soldati gli colpì il fianco con la lancia, « subito ne uscì sangue e acqua» (19,34): è il dono estremo e totale di sé.

Ma Gesù non impone. Non la rimprovera neppure per la sua convivenza irregolare. Lui che tutto può dare, chiede, perché realmente ha bisogno del dono di lei: “Dammi da bere”

Chiede perché è stanco, ha sete Chiede perché è stanco, ha sete. Lui, il Signore della vita, si fa mendicante, senza nascondere la sua reale umanità. Chiede anche perché sa che se l’altra dona, ella potrà aprirsi più facilmente ed essere pronta ad accogliere a sua volta.

Da questa richiesta inizia un colloquio fatto di argomentazioni, fraintendimenti, approfondimenti al termine del quale Gesù può rivelare la propria identità. Il dialogo ha fatto crollare le barriere di difesa e ha portato alla scoperta della verità, l’acqua che egli è venuto a portare.

La donna lascia ciò che in quel momento ha di più prezioso, la sua brocca, perché ha trovato ben altra ricchezza, e corre in città per iniziare a sua volta un dialogo con i vicini.

Anche lei non impone, ma narra l’accaduto, comunica la propria esperienza e pone l’interrogativo sulla persona incontrata, che le ha chiesto: “Dammi da bere”

In questa pagina di Vangelo mi pare di cogliere un insegnamento per il dialogo ecumenico di cui ogni anno, in questo mese, ci viene ricordata l’urgenza.

La “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani” ci fa prendere coscienza della divisione scandalosa tra le Chiese che continua da troppi anni e ci invita ad accelerare i tempi di una comunione profonda che superi ogni barriera, così come Gesù ha superato le fratture tra Giudei e Samaritani.

Quella tra cristiani è soltanto una delle tante disunità che ci lacerano negli ambiti più vari, fatte di malintesi, dissidi in famiglia o nel condominio, tensioni sul lavoro, rancori verso gli immigrati.

Le barriere che spesso ci dividono possono essere di tipo sociale, politico, religioso, o semplicemente frutto di diverse abitudini culturali che non sappiamo accettare.

Sono quelle che scatenano i conflitti tra nazioni ed etnie, ma anche l’ostilità nel nostro quartiere.

Non potremmo, come Gesù, aprirci all’altro, superando diversità e pregiudizi? Perché non ascoltare, al di là dei modi con cui può essere formulata, la richiesta di comprensione, di aiuto, di un po’ di attenzione?

Anche in chi è di parte avversa o di altra estrazione culturale, religiosa, sociale, si nasconde un Gesù che si rivolge a noi e ci chiede: “Dammi da bere”

Viene spontaneo ricordare un’altra parola simile di Gesù, pronunciata sulla croce, sempre testimoniata dal Vangelo di Giovanni: «Ho sete» (19,28). E’ la necessità primordiale, espressione di ogni altra necessità.

In ogni persona bisognosa, disoccupata, sola, straniera, sia pure di un altro credo o convinzione religiosa, sia pure ostile, possiamo riconoscere Gesù che ci dice: “Ho sete” e che ci chiede: “Dammi da bere”.

Basta offrire un bicchiere d’acqua, dice il Vangelo, per averne una ricompensa (cf Mt 10,42), per avviare quel dialogo che ricompone la fraternità.

Anche noi, a nostra volta, possiamo esprimere le nostre necessità, senza vergognarci di “avere sete” e chiedere a nostra volta: “Dammi da bere”.

Potrà così iniziare un dialogo sincero e una comunione concreta, senza paura della diversità, del rischio della condivisione del nostro pensiero e dell’accoglienza di quello dell’altro.

Facendo leva soprattutto sulle potenzialità di chi abbiamo di fronte, sui suoi valori presenti anche se nascosti, come ha fatto Gesù che ha saputo riconoscere nella donna qualcosa che lui non poteva fare, attingere acqua.

Testo di Padre Fabio Ciardi OMI «Le dice Gesù: “Dammi da bere”» (Gv 4,7). Testo di Padre Fabio Ciardi OMI Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia) * * * Il commento alla Parola di Vita è tradotto ogni mese in 96 lingue e idiomi, e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo tramite stampa, radio, TV e via internet. Per informazioni www.focolare.org Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su www.santuariosancalogero.org