Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I verbi pronominali Avanzato
Advertisements

A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Passato Prossimo Forma
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Le preposizioni DI e DA.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Ciao a tutti, mi chiamo e sono qui da molto tempo.
La parola allo…… zaino.
Il pronome.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
Il discorso indiretto.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Italiano 2 L’esercizio 1 6/11/13
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Ora Rosy è un bellissimo fiore
John Searle John Austin Paul Grice. Pragmatics is the study of linguistic acts and the contexts in which they are performed. Il contesto: come individuarlo?
I Tempi Passati 16/10/12 Susie Turnbull.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
+ Salute e ecologia Ciao capitolo 17.3 pratica. + A. Avvenimenti del giorno. Il signor Fanti sta leggendo alcune notizie alla moglie e aggiunge ogni volta.
Capitolo II Congiuntivo passato
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
BAMBINI DELIZIOSI Il piccolo Luigi vede la vettura si suo padre passare vicino al parco e poi dirigersi verso il bosco. Curioso, segue lauto e vede Curioso,
Pronomi Personali Oggetto Diretto
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
SINTASSI.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Imperfetto o Passato Prossimo
Capitolo 5 Incontri A, B.
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
La relazione con il malato
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
IL MODO CONDIZIONALE Formazione e uso.
IL VERBO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Coordinazione e subordinazione
1. Il periodo caratteri generali
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Fil Ling
Fil Ling Lezioni
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
I PRONOMI PERSONALI PARTE SECONDA.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Grammatica italiana per il biennio.
Non è mai troppo tardi per imparare!
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Competenza orale e scritta
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
L’apprendimento della L2: la sintassi Cecilia Andorno, Università di Pavia Viareggio, 20 aprile 2007.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Michele A. Cortelazzo Morfologia 1

deissi La deissi è quel fenomeno linguistico per cui determinate espressioni richiedono, per essere interpretate, la conoscenza di alcune condizioni contestuali: l’identità dei partecipanti all’atto comunicativo e la loro collocazione spazio-temporale. (L. Vanelli, La deissi in italiano, Padova, Unipress, 1992, p. 6) 2

anafora L'anafora è il fenomeno per cui un’espressione rinvia a un’altra espressione presente nel discorso dalla quale dipende la sua interpretazione. (F. Casadei, Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci, 2001, p. 10) 3

esempi oggi non si fa credito, domani sì (in un museo, mostrando una "Madonna con bambino" di anonimo trecentesco). Questo quadro è stato recentemente restaurato. (in una guida turistica) Nella sala A va senz'altro visto il quadro "Madonna con bambino" di anonimo trecentesco. Questo quadro è stato recentemente restaurato. 4

deissi personale Rientrano nella deissi personale quegli elementi che grammaticalizzano il riferimento ai ruoli dei partecipanti all'atto comunicativo, cioè il parlante e l'ascoltatore, e cioè i pronomi personali di 1. e 2. pers. sg. e pl. Il pronome di 1. sg. io grammaticalizza il riferimento che il parlante fa a se stesso; il pronome di 2. sg. grammaticalizza il riferimento che il parlante fa al suo interlocutore; il pronome di 1. pl. indica un insieme di persone che include il parlante (l'ascoltatore può essere o meno incluso); il pronome di 2. pl. indica un insieme di persone che include l'ascoltatore (o gli ascoltatori), ma esclude il parlante. Dal momento che in italiano non è obbligatorio l'uso del pronome personale soggetto, il riferimento deittico personale può essere espresso anche mediante la flessione verbale. 5

deissi spaziale La deissi spaziale riguarda quelle espressioni linguistiche che fanno riferimento alla posizione nello spazio dei partecipanti all'atto comunicativo. Avverbi di luogo (per es. qui e lì) Verbi deittici (per es. andare e venire)   6

deissi temporale La deissi temporale riguarda quelle espressioni linguistiche che fanno riferimento al momento in cui il parlante pronuncia l'enunciato. Avverbi di tempo (per es. ora/adesso, allora, ieri, oggi, domani) Espressioni temporali contenenti SN di tempo (fra tre giorni, due settimane fa) Aggettivi deittici come prossimo e scorso Con i N indicanti i «giorni della settimana» (lunedì, martedì, ecc.), se scorso e prossimo seguono il N, l'Articolo viene obbligatoriamente omesso: martedì scorso / prossimo, e non *il martedì scorso / prossimo. I tempi della flessione verbale (tempi deittici) 7

deissi testuale    Per deissi testuale (o deissi del discorso) si intende un uso particolare della deissi in cui: I) il contesto linguistico svolge il ruolo del contesto situazionale; II) invece di fornire informazioni sulla collocazione spazio-temporale del referente nel contesto extralinguistico, il parlante istruisce l’ascoltatore a cercare nel contesto del discorso, dove è collocato l’antecedente del referente indicato dall’elemento deittico. Esempi: a. Un mese fa ho ricevuto una lettera da Carlo: in quella lettera mi diceva che si trovava nei guai b. Un mese fa ho ricevuto una lettera da Carlo: in questa lettera mi diceva che si trovava nei guai a. Carlo arrivò immediatamente a casa, ma qui non trovò più nessuno b. Carlo arrivò immediatamente a casa, ma lì non trovò più nessuno. 8

pronomi e aggettivi dimostrativi   I dimostrativi questo e quello richiedono un'interpretazione deittica. Individuano, infatti, invece un «referente», collegato positivamente o negativamente rispetto al centro deittico. Questo indica un referente come collegato positivamente (sotto forma di «coincidenza», «inclusione» o «vicinanza»), mentre quello indica un referente come collegato negativamente (sotto forma di «lontananza») rispetto al centro deittico costituito dal parlante e dalle sue coordinate spazio-temporali. La relazione può realizzarsi o nello spazio o nel tempo. Esempi di relazione spaziale: a. Proprio in questo punto in cui mi trovo è avvenuta la rissa (coincidenza) b. Questa stanza è troppo piccola (inclusione) c. Questo tavolo è piuttosto malmesso (vicinanza) d. Prendi quel libro (lontananza) 9

pronomi e aggettivi dimostrativi   Esempi di relazione temporale: a. In questo momento sto accendendo la luce (coincidenza) b. Questa settimana ho molti impegni (inclusione) c. Torno questo giovedì (vicinanza) d. Quell'estate ci siamo divertiti molto (lontananza) Nell'italiano standard il sistema è binario (questo vs quello). Nell'italiano letterario tradizionale, nell'italiano burocratico, nell'italiano regionale toscano il sistema è invece ternario (questo vs codesto vs quello). Codesto è usato per indicare un referente definito positivamente rispetto all’ascoltatore (spazialmente o, più generalmente, in termini di "attinenza"): a. Dammi codesta penna b. Codesta tua idea mi piace Soprattutto in contesti scritti particolarmente formali e tradizionali, codesto può riferirsi a qualcosa già menzionato nel discorso immediatamente precedente. Ma torniamo al concetto cui accennavamo: codesto concetto... 10