La grammatica ipertestuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto fra DSA e insegnamento
Advertisements

Testo, ipertesto e ipermedia
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
Andrea Prevete x Ablità Informatiche
Caratteristiche del lavoro sociale
Schemi Mappe Conoscenze
Multimedialità Ipertesto Interattività
Concetto di mappatura Cosa sono le mappe concettuali?
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Approcci avanzati alla ricerca in rete. La capacità dellutente Information literacy: imparare a cercare su Internet La situazione: –problemi di Internet.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Come costruire una mappa concettuale in classe
UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI
La struttura dellinformazione nel web La comprensione del mondo è largamente determinata dalla nostra capacità di organizzare linformazione [Rosenfeld.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Le Mappe della Conoscenza
Tecnologia Compensativa
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PowerPoint 2007.
Motivazione allo studio
Un modo nuovo di imparare
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La progettazione didattica ipermediale
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Realizzazione: Marta Nanni
Presentazione.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
L’IPERTESTO.
Prof. HARSEN FERRARO Classe 2a AFM
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
Problematiche della ricerca in rete Il Metodo Sewcom
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
Informazioni generali sul progetto relatore: Prof. Piergiorgio Giacobbe PROGETTO DIDATTICO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE Liceo Scientifico B. Pascal A.S.
Clicca e vai..buona navigazione. Conoscere Mind Manager Per iniziare La barra della mappa La barra della formattazione Mappa della formattazione avanzata.
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
La comunicazione La comunicazione efficace non solo invia informazioni ma crea negli altri un'esperienza, genera in chi ci ascolta emozioni in modo che.
Schemi Mappe Conoscenze
Autore: Maria Rosaria Cavaliere
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
La piattaforma didattica
Associare le idee Aristotele: SOMIGLIANZA - CONTRASTO - CONTIGUITA’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Il riassunto e la parafrasi
SILSIS UNIVERSITA’ di PAVIA LABORATORIO DIDATTICO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI A0 60 I anno I semestre Docente A. Colli Materiale di lavoro ad uso interno.
Le mappe concettuali
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Una lingua per studiare
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
I media interattivi. Laurillard: 5 tipi di media Narrativi stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpertesto multimedia.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
Ipertesti e web antologie. L’ipertesto un modo naturale… Un libro, una ricerca, una lettera, un articolo di giornale sono redatti in forma sequenziale.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Ipertesti e ipermedia.
Transcript della presentazione:

La grammatica ipertestuale Alberto Battaggia

La grammatica ipertestuale Considerato come “linguaggio”, l’ipertesto ha una sua grammatica La Grammatica ipertestuale si divide in morfologia sintassi semantica pragmatica alberto battaggia

GRAMMATICA IPERTESTUALE morfologia GRAMMATICA IPERTESTUALE pragmatica sintassi semantica alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto Le parti del discorso di un ipertesto sono: i nodi, i legami, gli strumenti di navigazione alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I nodi/1 Un “nodo” è un’unità informativa autosufficiente deve fornire un insieme in ogni caso esauriente di informazioni può essere estremamente sintetica o relativamente ampia alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I nodi/2 Può avere carattere verbale, iconico, filmico, animato, sonoro alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I nodi/3 Corrisponde in linea di massima ad una pagina-video in certi programmi, questa è una condizione del sistema (es.: Powerpoint) in altri programmi, le informazioni possono scorrere (Front Page, Toolbook) E’ un complesso di informazioni compreso tra due comandi di navigazione alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I nodi/classificazione funzionale funzione connettiva mappa history metanodi funzione semantica strategici pseudonodi nodi biblio-sitografici funzione pragmatico-comunicativa Nodi-strumento Pseudo-nodi di verifica Nodi sommario o sintesi Pseudo-nodi strumentali (comandi di stampa…) alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I nodi/classificazione funzionale a) Funzione connettiva alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I nodi/classificazione funzionale a) Funzione connettiva nodi-mappa permettono di navigare fra i nodi principali dell’ipertesto alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I nodi/classificazione funzionale a) Funzione connettiva Nodi “history” riportano il percorso fatto e permettono di ripercorrerlo alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I nodi/classificazione funzionale a) Funzione connettiva Meta-nodi Permettono il lancio di altri sistemi di nodi alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I nodi/classificazione funzionale b) Funzione semantica Nodi strategici Veicolano informazioni altamente significative rispetto all’oggetto Rispetto alla conoscenza dell’oggetto, non sono necessariamente indispensabili. alberto battaggia

Pseudo-nodi (Nodi tattici) di supporto Morfologia dell’ipertesto I nodi/classificazione funzionale b) Funzione semantica Pseudo-nodi (Nodi tattici) di supporto Non sono informativamente autosufficienti Supportano in termini esplicativi o di rinforzo le informazioni di un altro nodo alberto battaggia

Nodi biblio/sitografici Morfologia dell’ipertesto I nodi/classificazione funzionale b) Funzione semantica Nodi biblio/sitografici Riportano informazioni bibliografiche o link assoluti o relativi alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I nodi/classificazione funzionale b) Funzione connettiva Nodi-strumento permettono di svolgere ricerche, cercare correlazioni... alberto battaggia

Pseudo-nodi di verifica Morfologia dell’ipertesto I nodi/classificazione funzionale c) Funzione pragmatico-comunicativa Pseudo-nodi di verifica Non hanno funzioni informative ma di verifica delle informazioni acquisite alberto battaggia

Nodi sommario o sintesi Morfologia dell’ipertesto I nodi/classificazione funzionale c) Funzione pragmatico-comunicativa Nodi sommario o sintesi Svolgono funzioni informative di introduzione, riepilogo o rinforzo Pseudo-nodi strumentali (comandi di stampa…) alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I legami/1 (link) Sono comandi che permettono il passaggio da un nodo ad un altro alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I legami/2 (link) Possono essere: parole chiave (hotwords), icone pulsanti alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I legami/3 (link) Devono essere riconoscibili Devono essere semplici da usare La significatività concettuale dei legami deve essere funzionale alle esigenze del fruitore (scelta dei legami) alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I legami/4 (link) Legame-nodo Legami-nota Legami-rimpiazzo Legami-riferimento Legami-comando alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I legami/Tipologie/1 Legami-nodo collegano ai nodi principali e secondari dell’ipertesto alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I legami/Tipologie/2 Legami-nota Conducono a nodi che definiscono il vocabolo o l’espressione dal quale essi originano Consentono solo di ritornare indietro alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I legami/Tipologie/3 Legami-rimpiazzo Conducono a nodi che rimpiazzano (coprono) visivamente il nodo di partenza Hanno in genere funzioni esplicative o di approfondimento Consentono solo di ritornare indietro alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I legami/Tipologie/4 Legami-riferimento Conducono ad un altro punto dello stesso nodo o ad un punto di un altro nodo che funge da esplicitazione del riferimento (“vedi paragrafo 4°…”) Consentono di procedere nella navigazione alberto battaggia

Morfologia dell’ipertesto I legami/Tipologie/5 Legami-comando Conducono a qualunque altro nodo dell’ipertesto Possono permettere il lancio di un programma (word-processor, calcolatrice) Attivano simulazioni.. Consentono di procedere oltre nella navigazione alberto battaggia

Gli strumenti di navigazione Un ipertesto deve prevedere degli strumenti di navigazione che si sovrappongono ai legami tra i nodi Hanno funzione di orientamento generale alberto battaggia

Gli strumenti di navigazione Tipologie Graphical Browser: nodo informativo col disegno della mappa dei nodi e, a volte, dei legami A volte rappresenta solo il primo livello dei nodi, stabilendo una dialettica tra mappa globale e mappe locali Possono essere costituiti da disegni ma anche da parole indicizzanti Backtracking Consente di ripercorrere a ritroso il cammino fatto Top level Permette di tornare all’inizio del percorso Funzioni di ricerca Consentono di rintracciare punti in nodi dell’ipertesto History Memorizza automaticamente i percorsi alberto battaggia

Sintassi dell’ipertesto L’ipertesto è un tutto entro il quale i nodi sono strutturati secondo una determinata sintassi Gli ipertesti dispongono di tre sistemi sintattici ad albero a griglia a rete alberto battaggia

Sintassi dell’ipertesto Struttura ad albero Corrisponde ad un montaggio fortemente gerarchizzato di nodi I contenuti sono logicamente subordinati l’uno all’altro alberto battaggia

Sintassi dell’ipertesto Struttura a griglia I nodi sono gerarchicamente strutturati secondo una logica verticale (stratificazione) ed orizzontale (segmentazione) Ciascun segmento orizzontale è analizzato da due o più strati verticali alberto battaggia

Sintassi dell’ipertesto Struttura a rete E’ quella che corrisponde al massimo livello di flessibilità costruttiva e di consultazione alberto battaggia

Semantica ipertestuale E’ la disciplina che studia il significato degli oggetti ipertestuali Si occupa dell’efficacia dell’apprendimento ipertestuale alberto battaggia

Semantica ipertestuale Ipertestualità ed apprendimento Studi cognitivisti sulla conoscenza dichiarativa (proposizioni) Memorizzazione più efficace se le proposizioni sono proposte in successioni che abilitano alla costruzione di reti proposizionali Studi sulla conoscenza immaginativa Il doppio registro verbale e iconico facilita la memorizzazione Le metodiche ipertestuali e ipermediali assecondano il modo in cui l’uomo pensa Simpatia/analogia tra architettura tecnologica dell’ipertesto e architettura cognitiva dell’essere umano alberto battaggia

Semantica ipertestuale I vantaggi dell’ipertesto Miglioramento dell’organizzazione dell’informazione Miglioramento dell’elaborazione cognitiva dell’informazione alberto battaggia

Semantica ipertestuale I rischi dell’ipertestualità Sovraccarico cognitivo Disorientamento alberto battaggia

Pragmatica dell’ipertesto Le tecnologie ipertestuali si adattano a qualsiasi contenuto Esse percorrono un arco che va dalla funzione informativa alla funzione autoformativa alberto battaggia

Pragmatica dell’ipertesto Applicazioni in ambito informativo La scomposizione logica del sapere comporta piena consapevolezza concettuale alberto battaggia

Pragmatica dell’ipertesto Applicazioni in campo formativo Elevato tasso di controllo provocato dall’insegnamento ipertestualizzato alberto battaggia

Pragmatica dell’ipertesto Applicazioni aperte Si sperimentano forme ipertestuali nelle quali i legami sono costruiti anche dagli utenti Sono meno organizzate rispetto alle applicazioni informative e formative Sono contenitori ideali atti ad autogenerare “pacchetti” di informazioni alberto battaggia