Linee guida nazionali per l’orientamento permanente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
La Riforma: obiettivi e strumenti
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Processi innovativi 27 novembre 2003
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Qualcosa cambia nella scuola ?
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progettare per competenze
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Scuola, Università, Lavoro verso un sistema di orientamento permanente
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
La didattica delle competenze
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Progettare attività didattiche per competenze
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Transcript della presentazione:

Linee guida nazionali per l’orientamento permanente

L’orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie capacità, competenze, interessi; prendere decisioni consapevoli in materia di istruzione, formazione, occupazione; gestire i propri percorsi personali di vita nelle situazioni di apprendimento, di lavoro e in qualunque altro contesto in cui tali capacità e competenze vengono acquisite e/o sviluppate

Obiettivi da garantire Massimo accesso all’apprendimento permanente Maggiore mobilità dei giovani Maggiore qualità dei corsi e acquisizione di competenze necessarie a lavori specifici Maggiore inclusione e accesso per le situazioni di disagio Creazione di una mentalità creativa, innovativa e imprenditoriale

1 - L’orientamento a scuola La scuola svolge un ruolo centrale nei processi di orientamento e ad essa spetta il compito di realizzare autonomamente e/o in rete con altri soggetti pubblici e privati attività di: Orientamento formativo o didattica orientativa Attività di accompagnamento e di consulenza orientativa

Orientamento formativo Si realizza nell’insegnamento/apprendimento disciplinare, finalizzato all’acquisizione dei saperi di base, delle attività cognitive, logiche e metodologiche, delle abilità trasversali comunicative e metacognitive

Attività di accompagnamento e di consulenza orientativa Aiutano gli studenti a utilizzare/valorizzare quanto appreso a scuola per costruire progressivamente la propria esperienza di vita e per operare le scelte necessarie. Possono riguardare l’intera classe (orientamento di gruppo), piccoli gruppi (orientamento per specifici bisogni orientativi) o singole persone ( consulenza breve individuale e/o con i genitori)

La scuola è il luogo nel quale si acquisiscono le competenze orientative attraverso: La predisposizione di un curricolo formativo unitario e verticale Un insegnamento finalizzato al valore orientativo delle singole discipline L’erogazione di servizi di orientamento e di attività di tutorato e di accompagnamento La predisposizione di un “piano di orientamento” inserito nel POF

2 - Il sostegno della scuola ai percorsi di orientamento formativo a)TUTOR DELL’ORIENTAMENTO(figura di sistema) Funzioni: Organizzare/coordinare le attività di orientamento interne e relazionarsi con il gruppo dei docenti della commissione orientamento Organizzare/coordinare attività di orientamento per sia per studenti “plusdotati”sia per studenti in situazione di disagio Relazionarsi con altri orientatori esterni

b) FORMAZIONE DEI DOCENTI La scuola deve investire sulla formazione iniziale e continua di tutti i docenti per i docenti di nuova nomina: Moduli di formazione iniziale obbligatoria (con approfondimenti su: didattica orientativa, TIC, tecniche e metodologie di orientamento…) Per i docenti in servizio: Percorsi di formazione (con approfondimenti su conoscenza del contesto socio economico, del mondo del lavoro, e dell’imprenditorialità, cultura e etica del lavoro…) Modalità mista di formazione; on line e in presenza

DELL ’IMPRENDITORIALITA COME PARTE INTEGRANTE DELL’ORIENTAMENTO c) CULTURA DEL LAVORO E DELL ’IMPRENDITORIALITA COME PARTE INTEGRANTE DELL’ORIENTAMENTO L’orientamento non può essere limitato alla dimensione psicologica e individuale della conoscenza di se’, ma deve estendersi alla comunità di appartenenza, all’identità sociale e professionale, alla memoria storica, ai valori condivisi e all’etica del lavoro. La finalità è la promozione di una cittadinanza attiva e responsabile, perseguita attraverso percorsi di didattica orientativa , esperienze del mondo del lavoro (visite, alternanza, tirocini) e specifici progetti di imprenditorialità.

d) documentazione dei percorsi e delle attività di orientamento Per garantire: continuità, trasparenza, monitoraggio sistematico, costante attenzione agli esiti della carriera scolastica di ogni studente la scuola dovrà documentare: Le attività sull’orientamento in specifici archivi (anche via web) Le fasi “essenziali” del percorso scolastico e di orientamento di ogni studente (portfolio o e-portfolio)

Corsi di formazione rivolti ai genitori e) sensibilizzazione/formazione dei genitori (entro il Patto di corresponsabilità educativa) La famiglia dà un contributo essenziale all’educazione dei ragazzi ed è corresponsabile nelle azioni di orientamento promosse dalla scuola e per questo saranno attivati: Corsi di formazione rivolti ai genitori Consulenza psicologica e/o colloqui individuali in caso di specifiche esigenze o nei casi di rischio o di abbandono scolastico ormazione

3 – orientamento permanente e inclusione sociale L’intervento orientativo, sia a scuola sia all’università sia nella formazione, ha un ruolo strategico nel superamento del “mismatch” tra domanda e offerta di lavoro per i giovani, attraverso l’incontro di competenze possedute dai giovani e da quelle richieste dal mercato le lavoro, nazionale o internazionale

Per promuovere una efficace inclusione sociale, è necessario che le scuole realizzino: Il potenziamento della collaborazione con il mondo del lavoro, dell’associazionismo, del terzo settore, nella progettazione e nella valutazione La creazione di laboratori di “Career management skill” La comparazione, la selezione e la condivisione di modelli di certificazione delle competenze acquisite Lo sviluppo di stage e tirocini rendendoli strutturali nel percorso formativo della scuola

4 – orientamento e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) Le indicazioni comunitarie individuano nella conoscenza e nell’innovazione i motori di una crescita sostenibile e affermano la necessità di sviluppare una società dell’informazione basata sull’inclusione e sull’uso generalizzato delle TIC nei diversi settori: istruzione, formazione e lavoro

5 – integrazione fra sistemi Attraverso le “reti” tra scuole e/o tra soggetti istituzionali diversi è possibile ottenere un continuo coordinamento interistituzionale che opera su diversi livelli ( nazionale, regionale, locale) rendendo più efficace l’azione dell’orientamento

Lifelong learning Lifewide learning Lifelong guidance Career guidance TIC Career management skill (CMS) E-portfolio Stage Tirocini alternanza