 CAMPUS FRANCE www.campusfrance.orgwww.campusfrance.org  DAAD www.daad.dewww.daad.de  UNIVERSIDAD www.universidad.eswww.universidad.es  BRITISH COUNCIL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa – Dove – Perchè – Come - Chi. Che cosa è EAEA? Lavora nel campo dellistruzione degli adulti e dellapprendiment o permanente Si concentra sul settore.
Advertisements

Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Giornata nazionale Erasmus Mundus II Roma, 27 gennaio 2011 Progettare e scrivere una candidatura Erasmus Mundus: risorse e buone pratiche dott. Giovanni.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
CONSORTIA PLACEMENT KEY TO EUROPE EP: TRAINING STUDENTS FOR THE FUTURE UNESPERIENZA REGIONALE: FRIULI VENEZIA-GIULIA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Mainstreaming della disabilità nella cooperazione allo sviluppo Quale prassi per linclusione dei Diritti Umani delle persone con disabilità nei progetti.
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Ministeri Affari esteri Interno Giustizia Economia e Finanze
Giornata Nazionale Erasmus
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Caterina Perlot Sede italiana LAteneo Italo-Tedesco a sostegno della cooperazione binazionale Seminario La co-tutela internazionale di tesi di dottorato:
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
page 1 DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico Istituzione responsabile per lo scambio universitario internazionale e per la formazione dei.
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
Ministero degli Affari Esteri Tirocini Ministero degli Affari Esteri e Conferenza Rettori Università Italiane.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
NAZIONALE PER IL TURISMO
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Il futuro dell'istruzione superiore
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Scambio di Stage Internazionali
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
I.P.S.S.A.R. «G. Matteotti» Pisa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Presentazione Bando per assegnazione contributi per la.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
CIEE (Council on International Educational Exchange) (Consiglio per lo scambio educativo internazionale) 1 CIEE è l’organizzazione americana non governativa.
SLU UNIVERSITY Swedish University of Agricultural Sciences Uppsala-Alnarp-Umea (SVEZIA) Settembre 2008 Progetto pilota Erasmus Staff Training Paola De.
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
Dati sulla partecipazione alla 2^ fase del programma comunitario in Italia cooperazione mobilità dimensione europea Socrates 2000 – 2006.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Technical Assistance Office Socrates, Leonardo & Youth Joseph WILLIAMS SOCRATES-MINERVA.
Scuola di Scienze Politiche
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
IISS“Ettore Bolisani”
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ENIT E IL PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO Dott. Andrea Babbi – Direttore Generale Agenzia Nazionale del Turismo.
Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Convenzione sul Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Venerdì 19 febbraio.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Transcript della presentazione:

 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL  UCAS  EAIE

 MIUR  MINISTERO DELL’INTERNO  MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI  UNI-ITALIA  CRUI  LE UNIVERSITÀ  ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA (AFAM)

 Promuovere il coordinamento dei servizi per gli studenti stranieri  Informare ed avvisare gli studenti al fine di aiutarli nella identificazione di programmi adeguati alle loro richieste formative e di ricerca nelle Università Italiane  Favorire la cooperazione della ricerca incentivando gli scambi di PhD e Docenti/Ricercatori e partecipando a programmi come Studenti senza Frontiere, EROPOSGRADOS con l’America latina, USAC etc.  Favorire networking e lobbying delle Università Italiane  Borse di studio per la mobilità degli studenti italiani e per il reclutamento degli studenti stranieri inclusa la mobilità Erasmus

 Fornire una guida per la compilazione degli atti amministrativi e per l’emissione dei visti prima della partenza degli studenti  Organizzare eventi culturali, scientifici e informativi nei paesi ospiti per promuovere l’alta formazione all’estero  Facilitare gli scambi accademici e scientifici e le partnership con altre Università o istituzioni scientifiche straniere  Stabilire punti di contatto stabili in altri paesi attraverso le ambasciate, i consolati, uffici locali etc.  Incentivare le Università ad avere una parte attiva nell’attrattività degli studenti internazionali e quindi promuovere la loro l’internazionalizzazione  Favorire la partecipazione delle Università ai comitati internazionali

 Promuovere la conoscenza della lingua Italiana all’estero in collaborazione con le istituzioni culturali del paese (Istituto Dante Alighieri, Accademia Nazionale dei Lincei, Accademia della Crusca etc.)  Incentivare la cooperazione con i paesi in via di sviluppo proponendo progetti congiunti  Partecipare all’ACA (Academic Cooperation Association)  Promuovere la Federazione Europea delle Associazioni Nazionali per l’Internazionalizzazione Universitaria (EIAE, European Association for International Education)  Promuovere gli ex alumni network

 Coordinamento con l’internazionalizzazione delle Industrie Italiane che sono attive in Ricerca e Sviluppo per favorire gli stages degli studenti all’estero, nonché la ricerca industrial attraverso la mobilità dei PhD, i master Internazionali, MOOCs  Favorire la reputazione accademica delle Università Italiane e migliorare il loro posizionamento nei ranking Internazionali  Stimolare gli studenti che sono intellettualmente curiosi e culturalmente agili, pronti a rapportarsi con un contesto globalizzato.  Favorire una cultura amministrativa in grado di rapportarsi efficacemente con i diversi aspetti dell’internazionalizzazione  Valorizzare le Risorse Umane

 Creare un sito Web concepito principalmente per gli studenti stranieri  Fornire in modo comprensibile, rapido e facile, tutte le informazioni per la pianificazione di un periodo di studi in Italia, permettendo la scelta di un programma da un catalogo online che illustri in maniera efficace anche gli aspetti economici  Il sito Web deve essere specifico per i diversi paesi, quindi tradotto nelle varie lingue

 Deve avere un motore di ricerca che permetta la consultazione: del catalogo dell’educazione superiore in Italia; del catalogo dei dottorati di ricerca; del catalogo dei corsi in inglese; del catalogo delle scuole estive o invernali; delle possibilità di finanziamento e delle borse di studio; dei programmi in lingua italiana; dei programmi culturali  Profili richiesti agli studenti per le diverse iniziative  Organizzare fiere in Italia e all’estero

Assistere gli studenti stranieri:  Prima della partenza. Questo deve essere fatto dal personale dell’Agenzia e dagli uffici locale e deve avvenire mediante interviste agli studenti. Supportare gli studenti nell’espletamento delle procedure amministrative.  Al momento dell’arrivo e durante la loro permanenza in Italia. In particolare l’Agenzia deve fornire assistenza per il reperimento degli alloggi nei residence universitari o da privati e quindi facilitare i contratti di locazione. Facilitare la stipula di assicurazioni per la salute. Fornire tutte le informazioni per le mense, i trasporti, le iniziative culturali etc.

 Alla fine del loro soggiorno di studi e ricerca, l’Agenzia deve attivarsi per mantenere i contatti con gli studenti stranieri nei diversi paesi dopo che hanno terminato il loro soggiorno. Il network di alumni è pubblico e può essere definito Club Italia. Il mantenimento dei contatti ha anche scopi promozionali.

Il coordinamento ha lo scopo di facilitare gli scambi accademici e scientifici e gli accordi di partnership attraverso il collegamento dei programmi governativi con organizzazioni di altri paesi come Studenti Senza Frontiere, la Fondazione Cina, USAC o programmi sviluppati e specifici di altri paesi in particolari settori. Sono incluse anche le associazioni culturali, i programmi Europei di mobilità Erasmus etc.

 Presidente  Vice Presidente  Segretario Generale  Comitato Esecutivo  Comitato di selezione  Università  Ufficio central; uffici regionali; centri di informazione  Organi collegiali: Board of Trustees, Assemblea Generale, Board degli studenti

 Ministero degli Affari Esteri  Ministero dell’Interno  Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca  Le Università  Finanziatori privati, ad es. Industrie  Comunità Europea (mobilità Erasmus)  Regioni