Corso di Sociologia Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Gruppi e interazione sociale
Dalla gerarchia alla rete
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
I GRUPPI.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
L’organizzazione del programma:
La comunicazione nelle organizzazioni
La definizione dei gruppi di lavoro
Orientamento e life skills
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La società come conflitto
Le Competenze chiave di cittadinanza
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Identità e socializzazione
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
DAL GRUPPO AL LAVORO DI GRUPPO
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
Tecniche e strumenti per il lavoro di gruppo Marina Scipione.
CAP.III Forme elementari di interazione
Corso di Sociologia dei processi culturali
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Corso di Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
INTERAZIONE SOCIALE.
Corso di Sociologia Generale
Talcott Parsons ( ).
Lezione 4: La socializzazione politica
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Gruppi sociali e comportamenti collettivi
Corso di Sociologia Generale
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Corso di Sociologia Generale
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Gruppi sociali e comportamenti collettivi. I gruppi sociali Il GRUPPO “è un insieme di individui che interagiscono secondo determinati modelli, provano.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia Generale 19/03/07 Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Educatore Sociale a.a. 2006/07 (7 CFU) Rossella.ghigi@unibo.it R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 19/03/07 11 Lezione 17 aprile 2007 Gruppi sociali e conflitto R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Studiare l’azione sociale Simmel: “La società è fatta di individui che si influenzano reciprocamente agendo l’uno per l’altro, con l’altro o contro l’altro” R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Studiare l’azione sociale Weber: L’azione sociale è un agire riferito (secondo il senso che ne dà l’agente o gli agenti) al comportamento di altri individui ed è orientato nel suo corso in base a questo. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Idealtipi di agire sociale Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Idealtipi di agire sociale 1. Agire razionale rispetto allo scopo (dettato dal calcolo mezzi/scopi) 2. Agire razionale rispetto al valore (dettato dal valore attribuito all'azione in se stessa, incondizionatamente agli scopi) 3. Agire affettivo (dettato dall'emozione o dal sentimento provato in quel momento) 4. Agire tradizionale (dettato dall'abitudine o dagli usi consolidati) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Studiare l’azione sociale Per comprendere l’azione sociale è necessario comprendere la Definizione della situazione che ne danno gli attori R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Studiare l’azione sociale Due o più individui che orientano reciprocamente la loro azione sono in una relazione sociale (cooperativa vs. conflittuale) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Studiare l’azione sociale L’interazione sociale è il processo con cui due o più persone in relazione tra loro agiscono reagendo reciprocamente in una situazione specifica e in un contesto spazio-temporale determinato (diretta vs. parzialmente indiretta) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Studiare l’azione sociale Gruppo Insieme di individui che interagiscono tra loro con continuità sulla base di aspettative di ruolo stabilizzate e si definiscono membri e tali sono definiti dagli altri R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Proprietà formali dei gruppi Diade Fragilità strutturale Forte coinvolgimento Triade Figura del mediatore Gruppi pari: maggior tassi di disaccordo Gruppo di cinque: massima soddisfazione dei membri R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Studiare l’azione sociale Proprietà del gruppo Gruppi formali (statuto o regolamento esplicito) vs. Gruppi informali (adesione spontanea) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Studiare l’azione sociale Confini del gruppo Limiti (più o meno formalizzati) che dividono l’ingroup (gruppo di appartenenza) dall’outgroup (gruppi esterni) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Studiare l’azione sociale Ruoli all’interno del gruppo Ruoli specifici (insieme di comportamenti limitato e preciso) Vs. Ruoli diffusi (insieme ampio di comportamenti attesi) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Studiare l’azione sociale Ruoli all’interno del gruppo Gruppi totalitari Vs. Gruppi segmentali Gruppi primari Vs. Gruppi secondari R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Gruppi totalitari (tutti i ruoli) Vs. Gruppi segmentali (solo alcuni ruoli) Gruppi primari (ruoli diffusi, piccole dimensioni, contenuti affettivi, personalizzazione) Vs. Gruppi secondari (ruoli specifici, grandi dimensioni, relazioni più spersonalizzate e contenuti meno affettivi) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Contribuisce a stabilire e mantenere i confini del gruppo Il conflitto Proprietà formali del conflitto Contribuisce a stabilire e mantenere i confini del gruppo Consapevolezza dell’identità di gruppo, si ribadiscono i confini tra ingroup e outgroup R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Il conflitto Proprietà formali del conflitto 2. I gruppi che chiedono un impegno totale della personalità sono capaci di limitare i conflitti ma sono vulnerabili se questi avvengono Conflitti che mettono in discussione il gruppo vs. conflitti secondari R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Il conflitto Proprietà formali del conflitto 3. Il conflitto con altri gruppi normalmente aumenta la coesione interna Teoria del capro espiatorio R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Il conflitto Proprietà formali del conflitto 4. Il conflitto può generare nuovi tipi di interazione tra gli antagonisti (Es. relazione cooperativa) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Il comportamento collettivo Panico Reazione collettiva spontanea di fronte a un rischio (sensazione di rischio crescente) Atteggiamento individualistico R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Il comportamento collettivo Folla Insieme di persone riunite in un luogo che reagiscono a uno stimolo sviluppando un atteggiamento comune. Atteggiamenti solidaristici verso gli altri componenti della folla Espressiva o attiva, di violenza o di gioia R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Il comportamento collettivo Pubblico Insieme di persone che si confrontano su uno stesso problema, non necessariamente in uno stesso luogo, ed esprimono opinioni diverse al loro interno. Atteggiamenti collettivistici ma non univoci Interpretazione dello stimolo, non semplice reazione spontanea R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)